La corretta gestione integrata dei rifiuti, motore dell’economia circolare: scopri i benchmark, le esperienze internazionali e nazionali, le novità e l’informazione.
Sviluppare distribuire e ottimizzare le risorse idriche: Il risparmio, il riutilizzo, il trattamento e la gestione. Rimani aggiornato su normativa, tecnica, pianificazione e regolazione.
Le energie rinnovabili e gli strumenti per attuare la transizione energetica con primo obiettivo la decarbonizzazione: evoluzione tecnologica, le comunità energetiche, normativa e tecnica.
Qualità dell’aria e ambiente. L’adattamento ai cambiamenti climatici, gli effetti dell’inquinamento atmosferico; i piani di risanamento, le politiche delle “smart cities”. Tecniche, sistemi, esperienze, opportunità.
Il recupero del suolo, del sottosuolo e delle acque sotterranee inquinate. Caratterizzazione, analisi e tecniche innovative di bonifica. La riqualificazione delle aree compromesse. La normativa e la tecnica, esperienze e formazione.
Riflettere sui sistemi di mobilità sostenibile per ridurre l’impatto ambientale, massimizzando l’efficienza, l’intelligenza e la rapidità degli spostamenti. Scopri le tecniche, i sistemi, le esperienze e le opportunità.
Labelab opera dal 2001 nel ciclo dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, svolgendo diverse attività tecnico-scientifiche e specialistiche e rappresenta una delle principali piattaforme di studio e servizi per l’economia circolare.
L’ accesso e la condivisione delle informazioni (open content), la gestione e il riutilizzo dei dati (open data) e lo sviluppo di un’innovazione partecipata (open innovation) rappresentano da sempre la visione di Labelab. Questa visione trova il suo naturale sbocco nella gestione e organizzazione di conferenze di settore ed eventi tecnico-scientifici.