-
Rifiuti
Interpello della a Città Metropolitana di Torino circa il conferimento di Rifiuti Contenenti Amianto (RCA) in discarica per rifiuti pericolosi, copertura dei rifiuti ai sensi del D.Lgs. n. 36/2003
Con istanza di interpello formulata ai sensi dell’articolo 3-septies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, la Città Metropolitana di Torino ha richiesto chiarimenti interpretativi in merito alla normativa vigente in materia di discariche, con riferimento a quanto stabilito…
-
Acqua
Sette fornitori olandesi di tecnologie all’avanguardia per il settore acque presenti ad Accadueo 2023
I Paesi Bassi vantano un tasso di perdite lungo le reti di distribuzione idrica inferiore al 5% ed una gestione avanzata del rischio idraulico, anche in relazione alla maggiore frequenza ed intensità di eventi meteo-climatici estremi. Una delegazione olandese di…
-
Mobilità
Conclusa la Settimana Europea della Mobilità sostenibile 2023
Appena conclusa la ventesima edizione della Settimana Europea sulla Mobilità Sostenibile intitolata “Muoviti sostenibile…e in salute” . I trasporti sono il secondo settore più inquinante in Europa, la scelta di una mobilità sostenibile può contribuire considerevolmente al risparmio energetico oltre…
-
Bonifiche
Terre e rocce da scavo, parte la consultazione sullo Schema di regolamento
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha posto in consultazione, a partire dal 21 settembre, lo Schema di regolamento per semplificare la disciplina sulla gestione di terre e rocce da scavo. Il testo ne disciplina l’utilizzo come sottoprodotti e…
-
Aria
Inquinamento dell’aria in Europa: livelli ancora superiori alla soglia di sicurezza, soprattutto per i bambini
ei giorni scorsi l’Agenzia Europea Ambiente (AEA) ha pubblicato le nuove valutazioni sulla qualità dell’aria: nonostante i miglioramenti degli ultimi anni, i livelli dei principali inquinanti atmosferici in molti paesi europei rimangono ostinatamente al di sopra delle linee guida dell’Organizzazione…
-
Energia
RED III – Parlamento UE approva l’emendamento alla Direttiva sulle energie rinnovabili
Lo scorso 12 settembre il Parlamento europeo ha adottato l'accordo provvisorio sulla proposta di revisione della Direttiva sulle energie rinnovabili (RED – Renewable Energy Directive). Le energie rinnovabili dovranno rappresentare il 42,5% dei consumi dell'UE entro il 2030, ma l'obiettivo…
-
Rifiuti
Risposta del MASE all’ interpello della Regione Veneto in merito a ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 relativo alla gestione dei residui della manutenzione del verde urbano.
La regione Veneto ha chiesto al MASE specificazioni in merito all'interpretazione ex art. 3-septies del D.lgs. 152/06, relativa ai residui della manutenzione del verde pubblico dei Comuni ed in particolare sulle condizioni di sottoprodotto.
-
Rifiuti
La delibera 387 di ARERA obblighi di monitoraggio e di trasparenza sull’efficienza della raccolta differenziata e sugli impianti di trattamento dei rifiuti urbani: la sintesi di OPERATE
Con la deliberazione del 3 agosto 2023 387/2023/r/rif, ARERA ha introdotto obblighi di monitoraggio e di trasparenza sull’efficienza della raccolta differenziata e sugli impianti di trattamento dei rifiuti urbani.
-
Rifiuti
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il “Regolamento per la preparazione al riutilizzo in forma semplificata”
É stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale 2014 del 1/9/2023, il Decreto 10 luglio 2023, n. 119 del MASE recante il Regolamento recante determinazione delle condizioni per l’esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata, ai sensi dell’articolo 214-ter del decreto legislativo…
-
Acqua
Ambiente: da ENEA nuova metodologia per calcolare l’impatto dell’industria sulle risorse idriche locali
ENEA ha sviluppato una nuova metodologia di analisi per valutare l’impatto delle industrie sulle risorse idriche locali, come fiumi e laghi, nell’ambito del progetto RECIProCO finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. I test sono stati condotti in Italia su…
-
Energia
Energia: nasce il Fondo nazionale reddito energetico, 200 milioni per famiglie in disagio economico
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha creato un fondo da duecento milioni di euro rivolto alle famiglie in condizione di disagio economico, destinato alla realizzazione di impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo.
-
Bonifiche
Linee guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica
La rete del Sistema Nazionale Protezione Ambiente (SNPA) nei giorni scorsi ha pubblicato le Linee guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica . Le Linee Guida propongono un percorso metodologico per…
-
Rifiuti
La difficile strada dell’EPR tessile italiano – a cura di Leotron
Articolo apparso ad agosto su Oltreilgreen24, newsletter di approfondimento realizzata dal Gruppo Safe in collaborazione con il Sole24ore. Si ringrazia il Gruppo Safe per la gentile concessione. La strada dell’EPR tessile italiano è più lunga e tortuosa del previsto. Anticipando…
-
Rifiuti
RIFIUTI: quattro pilastri in più per la riforma del settore. Riciclo e recupero le parole chiave
ARERA ha varato un pacchetto di riforme nel settore dei rifiuti urbani, dando seguito alle recenti previsioni normative per il riordino dei servizi pubblici locali, per la tutela della concorrenza, per le operazioni "Salva mare" e per favorire l'economia circolare,…
-
Rifiuti
28° Rapporto, Raccolta, Riciclo e Recupero di carta e cartone e video convegno fondi PNRR per l’indistria cartiera
Online il rapporto sul recupero di carta e cartone di COMIECO contenente i dati relativi al 2022. Calano i consumi di questo bene ma non la raccolta differenziata (+20.000 tonnellate). La media nazionale di raccolta pro-capite è sopra i 61 kg,…