Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità

Blog

  • Rifiuti
    31/05/2023

    Fare i Conti con l’Ambiente – Ravenna2023 comunicato stampa finale

    RINGRAZIAMO TUTTI I PARTNER/AMICI/COLLEGHI/ARTISTI CHE HANNO COLLABORATO IN FASE DI PROGRAMMAZIONE E PREPARAZIONE DEGLI EVENTI DELL’EDIZIONE ANNO 2023 (EVENTI ANNULLATI A CAUSA DELL’EMERGENZA ALLUVIONALE E CHE SPERIAMO POTREMO RIPROPORRE NEL PROSSIMO PERIODO O NELLA PROSSIMA EDIZIONE) E CHE HANNO DIMOSTRATO…

    Leggi


  • Mobilità
    31/05/2023

    La digitalizzazione può favorire il passaggio a trasporti più sostenibili in Europa

    Pubblicata nei giorni scorsi la Relazione sui trasporti e l'ambiente  dell'Agenzia Europea Ambiente (AEA) che si concentra sull'analisi della digitalizzazione nel sistema di mobilità europeo, un sistema che è una componente chiave dell'economia dell'UE e soddisfa un'ampia gamma di esigenze sociali vitali.

    Leggi


  • Bonifiche
    31/05/2023

    Bonifiche SIN: in Gazzetta Ufficiale il decreto MASE sugli interventi senza bisogno di valutazione delle interferenze

    E' entrato in vigore il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica n°45 del 26 gennaio scorso, che individua le attività che non sono oggetto di valutazione delle interferenzeda parte del MASE e, laddove risulti questa invece necessaria, definisce…

    Leggi


  • Aria
    31/05/2023

    Presentazione del rapporto “MobilitAria 2023”

    Lo scorso 24 maggio 2023, Kyoto Club e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA) hanno presentato il Rapporto MobilitAria 2023 che contiene un’analisi complessiva delle concentrazioni di inquinanti monitorati in questi anni delle città metropolitane, alla…

    Leggi


  • Energia
    31/05/2023

    Bando LIFE CSA-CET: la Commissione Europea invita a presentare proposte per la transizione all’energia pulita

    La Commissione Europea ha lanciato l’11 maggio scorso l’Invito a presentare proposte (Call for proposals) 2023 per le Azioni di Coordinamento e Sostegno (CSA) previste dal Sottoprogramma LIFE CET (Transizione all’energia pulita) del Programma LIFE 2021-2027. Il bando promuove e…

    Leggi


  • Rifiuti
    31/05/2023

    Agenzia Europa Embiente: L’Europa deve intensificare gli sforzi per l’economia circolare, anche per quanto riguarda la prevenzione dei rifiuti

    L'Agenzia Europea Ambiente ha recentemente pubblicato il rapporto Quanto è lontana l'Europa dal raggiungere la sua ambizione di raddoppiare l'uso circolare dei materiali? che evidenzia come, nel 2021 circa l'11,7% di tutti i materiali utilizzati nell'UE proveniva da rifiuti riciclati, mentre nel…

    Leggi


  • Rifiuti
    31/05/2023

    L’evoluzione del mondo dei rifiuti urbani Regolazione ARERA e gestione dei rifiuti – Symposium Fondazione Operate

    Il prossimo 8 giugno dalle ore 10 alle 12 si terrà il secondo appuntamento con il Symposium online di Fondazione Operate dal tema Regolazione ARERA e gestione dei rifiuti. A causa dell’emergenza in Emilia-Romagna, infatti, è stato annullato il Symposium…

    Leggi


  • Aria
    01/05/2023

    Agenzia Europea Ambiente: presentati due rapporti sullo stato della qualità dell’aria e sul rapporto inquinamento salute dei bambini

    L'Agenzia Europea Ambiente presenta i rapporti Inquinamento atmosferico e salute dei bambini (Air pollution and children’s health) , Stato della qualità dell'aria in Europa nel 2023 (Europe’s Air Quality status 2023). L'inquinamento atmosferico provoca oltre 1.200 morti premature all'anno in…

    Leggi


  • Bonifiche
    01/05/2023

    Innovazione e normativa i temi delle prime due giornate della Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica di Siti Contaminati

    Innovazione del settore anche alla luce della transizione ecologica è il tema al centro della prima e della seconda giornata della Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica di Siti Contaminati che si terrà nell'ambito della manifestazione Fare i conti…

    Leggi


  • Energia
    01/05/2023

    Biometano, al via progetto UE da 10 milioni di euro per nuove tecnologie di produzione

    Il biometano è un sostituto rinnovabile e sostenibile del gas naturale di origine fossile che può essere prodotto localmente, favorisce il riciclo dei nutrienti grazie alla produzione di digestato che può essere impiegato come biofertilizzante in agricoltura. Queste caratteristiche, sommate alla sua impronta di…

    Leggi


  • Acqua
    01/05/2023

    Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Sistemi Idrici riduzione delle perdite idriche: finanziamenti e sistemi di monitoraggio e riduzione

    L'innovazione genera nuove tecnologie di supporto ai vari settori. Anche nella gestione idrica l'innovazione sotto forma di nuovi strumenti digitali è strumento indispensabile per i tecnici per la gestione ed il monitoraggio della rete. I nuovi sistemi infatti permettono di…

    Leggi


  • Rifiuti
    01/05/2023

    Quinta edizione del premio tesi di laurea Alto Vicentino Ambiente

    E’ stata indetta da Alto Vicentino Ambiente la quinta edizione del premio tesi di laurea . Verranno premiati i migliori lavori dei laureati di atenei nazionali che abbiano discusso una tesi magistrale tra gennaio 2021 e giugno 2023 sui modelli…

    Leggi


  • Rifiuti
    01/05/2023

    L’evoluzione del mondo dei rifiuti urbani – Symposium Operate a Fare i Conti con l’Ambiente Ravenna 2023

    Fondazione Operate propone nell'ambito della manifestazione Fare i Conti con l'Ambiente - Ravenna 2023 l'evento gratuito: L'evoluzione del mondo dei rifiuti urbani (Ravenna 17 maggio 2023). Il Symposium intende essere un approfondimento sulle novità introdotte nel sistema dei rifiuti…

    Leggi


  • Rifiuti
    01/05/2023

    Corso di Alta Formazione sulla Gestione dei Rifiuti

    TuttoAmbiente, in partenariato con Ecoricerche e Labelab, è il promotore, è il promotore del Corso di Alta Formazione sulla Gestione dei Rifiuti, giunto alla IX edizione, che si terrà dal 17 al 19 maggio durante il Festival Fare i Conti con…

    Leggi


  • Bonifiche
    18/04/2023

    Esperienze in Europa ed approccio normativo al tema delle bonifiche al centro della prima giornata della Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica di Siti Contaminati

    Bonifiche in Euorpa e normativa italiana i temi del primo pomeriggio della Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica dei Siti Contaminati che si terrà a Ravenna nell'ambito della manifestazione Fare i Conti con l'Ambiente – Ravenna 2023 dal 17…

    Leggi


  • 1
  • 2
  • …
  • 298
  • >

I servizi di LabeLab

Labelab opera dal 2001 nel ciclo dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, svolgendo diverse attività tecnico-scientifiche e specialistiche e rappresenta una delle principali piattaforme di studio e servizi per l’economia circolare. 

Leggi

Eventi

L’ accesso e la condivisione delle informazioni (open content), la gestione e il riutilizzo dei dati (open data) e lo sviluppo di un’innovazione partecipata (open innovation) rappresentano da sempre la visione di Labelab. Questa visione trova il suo naturale sbocco nella gestione e organizzazione di conferenze di settore ed eventi tecnico-scientifici.

Scopri gli eventi

Newsletter

Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

    Labelab Srl P.IVA 02151361207
    Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

    Sito protetto da reCAPTCHA by Google
    Privacy - Termini

    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti

    Cookie - Privacy