Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità

Blog

  • Mobilità
    14/06/2022

    Il trasporto su strada in Europa deve cambiare marcia verso la sostenibilità

    Negli ultimi due decenni i crescenti volumi del trasporto di merci e persone hanno fatto aumentare in Europa le emissioni inquinanti del settore. Un'analisi dell'Agenzia europea dell'Ambiente (AEA), pubblicata nei giorni scorsi, mostra come le emissioni totali di gas serra delle…

    Leggi


  • Bonifiche
    14/06/2022

    Il tema del riutilizzo dei sedimenti e dei materiali di scarto al centro del “Science Day” dell’IMO

    La “Giornata della Scienza” è organizzata ogni anno per condividere e approfondire le conoscenze su questioni di interesse, per l’attuazione di accordi internazionali nell’ambito dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO). Quest’anno la giornata ha avuto come tema predominate l’utilizzo alternativo dei sedimenti…

    Leggi


  • Aria
    14/06/2022

    Il continuo calo delle emissioni di gas serra dell’UE conferma il raggiungimento dell’obiettivo 2020

    L'Unione Europea ha continuato a registrare sostanziali riduzioni delle emissioni di gas serra nel 2020, registrando un calo dell'11% rispetto al 2019, secondo gli ultimi dati ufficiali pubblicati oggi dall'Agenzia Europea dell'Ambiente. I dati confermano una tendenza al ribasso da 30…

    Leggi


  • Acqua
    13/06/2022

    Cultura dell’innovazione in risposta ai cambiamenti climatici. Sistema idrico in Romagna: visione, competenze e nuovi servizi – disponibili video ed atti dell’evento

    Romagna Acque-Società delle Fonti ha organizzato lo scorso 3 maggio a Rimini un momento pubblico di riflessione, intitolato Cultura dell’innovazione in risposta ai cambiamenti climatici. Sistema idrico in Romagna: visione, competenze e nuovi servizi. Disponibili online video ed atti dell'evento.

    Leggi


  • Energia
    13/06/2022

    Osservatorio nazionale della povertà energetica

    Con decreto del Ministro della transizione ecologica del 29 marzo 2022 è stato istituito l’Osservatorio nazionale della povertà energetica, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 11 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 210, con  funzioni di monitoraggio del fenomeno,…

    Leggi


  • Rifiuti
    13/06/2022

    Presentato a Bruxelles uno studio comparativo sull’efficienza dei sistemi EPR europei

    Lo scorso 31 maggio a Bruxelles è stato presentato lo studio Screening the efficiency of packaging waste in Europe. La ricerca ha lo scopo di definire e valutare le performance delle attività condotte dalle Producer Responsibility Organizations (PRO) nell’ambito dei…

    Leggi


  • Rifiuti
    13/06/2022

    Emergenze Creative edizione 2022: disponibili i video presentati a Fare i conti con l’Ambiente Ravenna 2022.

    L'arte diventa strumento per comunicare i temi complessi del rapporto tra uomo ed ambiente e dei cambiamenti climatici. Nell'ambito della manifestazione Fare i conti con l'Ambiente l'evento Emergenze Creative propone tre video che in modo semplice stimolano la riflessione su…

    Leggi


  • Rifiuti
    13/06/2022

    Ambiente Energia Lavoro. La centralità dei rifiuti da attività economiche: Report 2022 – disponibile online il video della presentazione

    L’assenza sul territorio nazionale di un’adeguata rete di impianti di trattamento costringe il nostro Paese ad esportare ogni anno ingenti quantitativi di rifiuti provenienti da attività industriali che all’estero vengono trasformati in nuove materie prime e in energia. Un gap…

    Leggi


  • Rifiuti
    31/05/2022

    Si chiude con successo a Ravenna la quindicesima edizione di Fare i conti con l’Ambiente di Labelab!

    Grande la partecipazione di pubblico nei 3 giorni del fortunato evento organizzato da Labelab con importante indotto turistico per il Comune di Ravenna. Grande riscontro per il progetto G100 con i giovani. Appuntamento a maggio 2023 per la 16^ Edizione…

    Leggi


  • Aria
    31/05/2022

    Rapporto MobilitAria 2022

    Nei giorni scorsi è stato pubblicato il Rapporto MobilitAria 2022 che analizza i dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2021 in 14 città metropolitane italiane: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Reggio Calabria,…

    Leggi


  • Rifiuti
    31/05/2022

    ISTAT: i nuovi indici dei costi di gestione dei rifiuti anno 2021

    ISTAT ha pubblicato nei giorni scorsi l’aggiornamento al 2021 degli indici annuali dei costi di gestione dei rifiuti con base di riferimento 2015=100. Tra il 2020 e il 2021 l’indice di costo della gestione dei rifiuti mostra una crescita dell’1,8%…

    Leggi


  • Energia
    31/05/2022

    REPowerEU: un piano per ridurre rapidamente la dipendenza dai combustibili fossili russi e accelerare la transizione verde

    La Commissione Europea nei giorni scorsi ha presentato il piano REPowerEU, che costituisce la risposta alle difficoltà e alle perturbazioni del mercato mondiale dell'energia causate dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Obiettivo del testo porre fine alla dipendenza dell'UE dai…

    Leggi


  • Bonifiche
    31/05/2022

    Documentazione e Software di supporto per l’applicazione del Decreto 15 luglio 2016, n. 173 (ex art 109, comma 2 del D.lgs 152/06)

    Il testo normativo del DECRETO 15 luglio 2016, n. 173 “Regolamento recante modalità e criteri tecnici per l’autorizzazione all’immersione in mare dei materiali di escavo di fondali marini” stabilisce le procedure per il rilascio dell’autorizzazione, da parte dell’Autorità competente, alla…

    Leggi


  • Acqua
    31/05/2022

    Pubblicata la prima analisi della Qualità Tecnica del servizio idrico in Italia

    ARERA, lo scorso 29 aprile 2022, ha pubblicato una graduatoria delle prestazioni dei gestori che si occupano del servizio idrico. Per la prima volta in Italia, questo servizio è stato misurato e giudicato, attribuendo premi e penalità ai gestori, per…

    Leggi


  • Rifiuti
    31/05/2022

    Plastica, RAEE e alluminio: i dati sulla raccolta nel 2021

    COREPLA, Ecoligth e CIAL hanno recentemente pubblicato i dati relativi alle raccolte dei propri settori dei rifiuti. Positivi ed in crescita i risultati raggiunti nei rispettivi settori dai consorzi. Nell'articolo presentiamo la sintesi dei dati ed i riferimenti per ulteriori…

    Leggi


  • 1
  • 2
  • …
  • 287
  • >

I servizi di LabeLab

Labelab opera dal 2001 nel ciclo dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, svolgendo diverse attività tecnico-scientifiche e specialistiche e rappresenta una delle principali piattaforme di studio e servizi per l’economia circolare. 

Leggi

Eventi

L’ accesso e la condivisione delle informazioni (open content), la gestione e il riutilizzo dei dati (open data) e lo sviluppo di un’innovazione partecipata (open innovation) rappresentano da sempre la visione di Labelab. Questa visione trova il suo naturale sbocco nella gestione e organizzazione di conferenze di settore ed eventi tecnico-scientifici.

Scopri gli eventi

Newsletter

Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

    Labelab Srl P.IVA 02151361207
    Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

    Sito protetto da reCAPTCHA by Google
    Privacy - Termini

    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti

    Cookie - Privacy