Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità

Blog

  • Bonifiche
    27/06/2022

    Porto Torres: Pubblicati i risultati dello studio epidemiologico del profilo di salute della popolazione residente

    L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha diffuso nei giorni scorsi in un incontro pubblico nel Comune di Porto Torres lo  Studio epidemiologico descrittivo del profilo di salute dei residenti nel comune di Porto Torres. Dalla ricerca emerge che la popolazione…

    Leggi


  • Mobilità
    27/06/2022

    Nasce il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile

    Nasce il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile: il frutto della collaborazione tra venticinque università, altrettanti centri di ricerca e 24 grandi imprese ovvero i migliori protagonisti del mondo della mobilità e delle infrastrutture. Compito del centro sarà concretizzare le…

    Leggi


  • Aria
    27/06/2022

    Andare verso l’inquinamento zero significa una vita più sana in Europa

    L'inquinamento ambientale ha un impatto sulla nostra salute e sulla qualità della vita. Le valutazioni dell'Agenzia europea dell'ambiente hanno evidenziato questi impatti ei potenziali vantaggi che potremmo ottenere da un ambiente più pulito. Possiamo prevenire alcuni casi di cancro, possiamo migliorare la nostra…

    Leggi


  • Energia
    27/06/2022

    Dall’eolico galleggiante alle comunità di energia rinnovabile; ENEA, CNR e RSE presentano i risultati dei progetti per la transizione energetica del Paese

    o stanziamento di 210 milioni di euro del Piano triennale della Ricerca di Sistema elettrico 2019-2021 ha consentito a ENEA, CNR e Rse, gli Enti di ricerca nazionali in grado di valorizzare i fondi, nonché alle compagini partecipanti ai bandi dei progetti della ricerca, di presidiare e…

    Leggi


  • Acqua
    27/06/2022

    Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente: Linee Guida per l’applicazione della metodica per la valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque di transizione

    Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) ha presentato nei giorni scorsi le Linee Guida per l’applicazione della metodica per la valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque di transizione che forniscono gli elementi tecnici per l’applicazione della metodologia per la valutazione…

    Leggi


  • Rifiuti
    27/06/2022

    EPR tessile: il punto di vista della filiera – a cura di Leotron

    Lo scorso 9 giugno Rete ONU, la Rete Nazionale degli Operatori dell’Usato, ha organizzato un interessante conferenza online dove per la prima volta tutte le anime della filiera italiana del riutilizzo e recupero degli abiti usati hanno avuto la possibilità, in…

    Leggi


  • Rifiuti
    27/06/2022

    Linee guida della Regione Emilia – Romagna sullo spreco alimentare

    Pubblicate dalla Regione Emilia -Romagna le Linee guida per il recupero, la distribuzione e l'utilizzo di prodotti alimentari per fini di solidarietà sociale rivolte alle imprese del settore alimentare, organizzazioni benefiche, operatori dei servizi Igiene Alimenti e Nutrizione e servizi…

    Leggi


  • Rifiuti
    27/06/2022

    Rapporto Rifiuti Speciali ISPRA ventunesima edizione, dati relativi all’anno 2020

    É stata presentata lo scorso 23 giugno la ventunesima edizione del Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2020, frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti…

    Leggi


  • Mobilità
    14/06/2022

    Il trasporto su strada in Europa deve cambiare marcia verso la sostenibilità

    Negli ultimi due decenni i crescenti volumi del trasporto di merci e persone hanno fatto aumentare in Europa le emissioni inquinanti del settore. Un'analisi dell'Agenzia europea dell'Ambiente (AEA), pubblicata nei giorni scorsi, mostra come le emissioni totali di gas serra delle…

    Leggi


  • Bonifiche
    14/06/2022

    Il tema del riutilizzo dei sedimenti e dei materiali di scarto al centro del “Science Day” dell’IMO

    La “Giornata della Scienza” è organizzata ogni anno per condividere e approfondire le conoscenze su questioni di interesse, per l’attuazione di accordi internazionali nell’ambito dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO). Quest’anno la giornata ha avuto come tema predominate l’utilizzo alternativo dei sedimenti…

    Leggi


  • Aria
    14/06/2022

    Il continuo calo delle emissioni di gas serra dell’UE conferma il raggiungimento dell’obiettivo 2020

    L'Unione Europea ha continuato a registrare sostanziali riduzioni delle emissioni di gas serra nel 2020, registrando un calo dell'11% rispetto al 2019, secondo gli ultimi dati ufficiali pubblicati oggi dall'Agenzia Europea dell'Ambiente. I dati confermano una tendenza al ribasso da 30…

    Leggi


  • Acqua
    13/06/2022

    Cultura dell’innovazione in risposta ai cambiamenti climatici. Sistema idrico in Romagna: visione, competenze e nuovi servizi – disponibili video ed atti dell’evento

    Romagna Acque-Società delle Fonti ha organizzato lo scorso 3 maggio a Rimini un momento pubblico di riflessione, intitolato Cultura dell’innovazione in risposta ai cambiamenti climatici. Sistema idrico in Romagna: visione, competenze e nuovi servizi. Disponibili online video ed atti dell'evento.

    Leggi


  • Energia
    13/06/2022

    Osservatorio nazionale della povertà energetica

    Con decreto del Ministro della transizione ecologica del 29 marzo 2022 è stato istituito l’Osservatorio nazionale della povertà energetica, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 11 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 210, con  funzioni di monitoraggio del fenomeno,…

    Leggi


  • Rifiuti
    13/06/2022

    Presentato a Bruxelles uno studio comparativo sull’efficienza dei sistemi EPR europei

    Lo scorso 31 maggio a Bruxelles è stato presentato lo studio Screening the efficiency of packaging waste in Europe. La ricerca ha lo scopo di definire e valutare le performance delle attività condotte dalle Producer Responsibility Organizations (PRO) nell’ambito dei…

    Leggi


  • Rifiuti
    13/06/2022

    Emergenze Creative edizione 2022: disponibili i video presentati a Fare i conti con l’Ambiente Ravenna 2022.

    L'arte diventa strumento per comunicare i temi complessi del rapporto tra uomo ed ambiente e dei cambiamenti climatici. Nell'ambito della manifestazione Fare i conti con l'Ambiente l'evento Emergenze Creative propone tre video che in modo semplice stimolano la riflessione su…

    Leggi


  • 1
  • 2
  • …
  • 287
  • >

I servizi di LabeLab

Labelab opera dal 2001 nel ciclo dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, svolgendo diverse attività tecnico-scientifiche e specialistiche e rappresenta una delle principali piattaforme di studio e servizi per l’economia circolare. 

Leggi

Eventi

L’ accesso e la condivisione delle informazioni (open content), la gestione e il riutilizzo dei dati (open data) e lo sviluppo di un’innovazione partecipata (open innovation) rappresentano da sempre la visione di Labelab. Questa visione trova il suo naturale sbocco nella gestione e organizzazione di conferenze di settore ed eventi tecnico-scientifici.

Scopri gli eventi

Newsletter

Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

    Labelab Srl P.IVA 02151361207
    Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

    Sito protetto da reCAPTCHA by Google
    Privacy - Termini

    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti

    Cookie - Privacy