-
Altre Notizie
Energia
2022: l’anno più caldo e secco in oltre due secoli in Italia, il secondo più caldo in Europa
Il 2022 è entrato nella storia della climatologia italiana ed europea come un anno tra i più estremi mai registrati in termini di caldo e deficit di precipitazioni, e in particolare in Italia si è rivelato il più caldo e siccitoso nella…
-
Bonifiche
Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi, chiuse o abbandonate, di tipo A. Rapporto di aggiornamento 2022
Lo scorso dicembre ISPRA ha presentato il rapporto Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi, chiuse o abbandonate, di tipo A. Rapporto di aggiornamento 2022 come richiesto dall’art. 20 del D.Lgs. 117/08, in recepimento della direttiva 2006/21/CE e…
-
Mobilità
La stima dei benefici ambientali associati a interventi di mobilità sostenibile: metodologie e risultati
Negli scorsi giorni ISPRA ha pubblicato la ricerca La stima dei benefici ambientali associati a interventi di mobilità sostenibile: metodologie e risultati che propone un’analisi degli studi di letteratura nazionali e internazionali sulle attività di stima dei benefici ambientali connessi…
-
Acqua
acquevenete: 12 obiettivi misurabili nel tempo per pianificare la sostenibilità
Integrare la pianificazione di sostenibilità nella gestione aziendale con obiettivi chiari e misurabili nel tempo è la linea strategica adottata da acquevenete, che lo scorso 20 gennaio ha presentato il budget 2023 all’assemblea dei soci, ottenendo la sua approvazione all’unanimità.
-
Energia
PNRR: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, approvate regole per incentivare produzione biometano
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha emanato il decreto che approva le regole applicative per accedere agli incentivi sull’immissione di biometano nella rete del gas naturale. …
-
Aria
Inquinamento dell’aria e muschi: il monitoraggio di APPA Bolzano
Il Laboratorio biologico di APPA Bolzano analizza regolarmente ogni 5 anni, in collaborazione con il Corpo Forestale, campioni di muschi prelevati in 20 siti di campionamento dislocati su tutto il territorio altoatesino. L’obiettivo è quello di determinare eventuali concentrazioni di contaminanti (metalli pesanti e…
-
Rifiuti
Rifiuti imballaggi Raee: Erion Packaging riconosciuto primo sistema autonomo di gestione
Rifiuti imballaggi Raee: Erion Packaging riconosciuto primo sistema autonomo di gestione con decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica datato 29 dicembre 2022. Erion Packaging nasce al fine di assicurare ai produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche e Pile e Accumulatori…
-
Rifiuti
Marine litter: l’Agenzia Europea Ambiente avvisa che sono necessari ulteriori sforzi per affrontare le fonti terrestri di rifiuti marini
Le fonti terrestri rappresentano l'80% delle fonti dei rifiuti marini in Europa, e circa l'85% di questi è costituito da plastica, ne parla il rapporto dell'Agenzia Europea Ambiente Dalla fonte al mare: la storia mai raccontata dei rifiuti marini. Gli imballaggi e…
-
Rifiuti
Spedizioni di rifiuti: regole più severe per l’Unione Europea
Il Parlamento Europeo ha adottato, lo scorso 17 gennaio, la sua posizione negoziale su una nuova legge per riformare le procedure e le misure di controllo dell'Unione Europea per le spedizioni di rifiuti.
-
Bonifiche
Regione Veneto: approvata delibera che semplifica le procedure per istanze e comunicazioni sugli interventi di bonifica dei siti contaminati
a Regione Veneto ha approvato una delibera che semplifica le procedure per istanze e comunicazioni sugli interventi di bonifica dei siti contaminati.
-
Energia
Elettricità: nuovo testo integrato sull’autoconsumo diffuso per edifici, condomini e comunità energetiche
L'ARERA ha approvato il testo unico che regola le modalità per valorizzare l'autoconsumo di energia diffuso, con indicazioni chiare e semplificazioni procedurali rispetto alla disciplina transitoria vigente dal 2020, in attuazione dei decreti legislativi 199/21 e 210/21. Tra le novità rispetto alla deliberazione 318/2020/R/eel, derivanti dai…
-
Altre Notizie
Bonifiche
Nasce RemBook banca dati delle competenze tecniche e professionali delle imprese che operano nel campo delle bonifiche
Dalla collaborazione tra l’ Albo Nazionale Gestori Ambientali e RemTech Expo è nato il progetto RemBook, con l’obiettivo di fornire alla collettività una banca dati delle competenze tecniche e professionali delle imprese che operano nel campo delle bonifiche. Il primo passo del progetto: un…
-
Aria
Ambiente: inquinamento, al via il progetto AIRFRESH per la riforestazione urbana
Il progetto europeo AIRFRESH, a cui partecipano per l’Italia ENEA e Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del CNR, ha l'obiettivo di quantificare la capacità di un’area periurbana riforestata di migliorare la qualità dell’aria in città, ridurre il fenomeno delle isole…
-
Acqua
Servizio Idrico – Aggiornamento Carte dei Servizi Regione Emilia- Romagna
Nel corso del 2020, a seguito di numerosi confronti con il CCU (Comitato Consultivo Utenti), sono state aggiornate le Linee Guida di TERSIR per la redazione delle Carte del Servizio Idrico Integrato. L’aggiornamento e le modifiche sono state approvate con delibera…
-
Rifiuti
Decreto Legislativo 23 dicembre 2022, n. 201 “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza”
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 dicembre 2022, ha approvato in via definitiva il Decreto Legislativo 23 dicembre 2022, n. 201 Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza che reca disposizioni per il riordino della disciplina…