Formazione sui rifiuti – Seminario ATIA-ISWA
Classificazione, caratterizzazione e analisi dei rifiuti: le nuove norme di riferimento e la rivoluzione che ne deriva.
Si terrà a Milano l’11 Maggio il seminario di formazione promosso da ATIA ISWA sulla classificazione, caratterizzazione e analisi dei rifiuti.
Scarica QUI il programma completo e il MODULO DI ADESIONE
Di seguito riportiamo i punti principali che saranno trattati durante il seminario:
• Come cambia e come cambierà il quadro normativo di riferimento.
• Esame delle singole nuove caratteristiche di pericolo HP.
• Miscelazione, autorizzazioni, SISTRI, sicurezza.
• Analisi, classificazioni, caratterizzazioni: la “valenza” delle documentazioni per produttori e gestori.
• L’attribuzione delle “HP” e rapporti con altre norme, tabella.
• HP14: attuale e futura modalità di classificazione.
• La classificazione dei rifiuti contenenti idrocarburi. I pregressi pareri dell’Istituto Superiore di Sanità
sono ancora applicabili?
• Le caratteristiche di pericolo HP4 e HP8 e l’aspetto dei pH estremi.
• Metodi analitici: cosa dispone il Reg 440/2008.
• Applicabilità dei “metodi ufficiali di campionamento ed analisi specifici per rifiuti” (es: UNI 10802 14039 13656
ed altri eventuali).
• La legge 28/2012 e la legge 116/2014: sono compatibili con le nuove disposizioni?
• Certificato di analisi: quando è considerato falso.
• Riparto di responsabilità tra laboratorio di analisi e azienda in caso di falso certificato di analisi.
• Rapporti contrattuali tra laboratorio di analisi ed azienda committente.
• Possibili cautele nella caratterizzazione dei rifiuti e le “prassi virtuose”.
• Ricadute sul contenzioso giudiziario esistente in tema di classificazione
Ultimi commenti