Corso Tiforma con…labelab
Ottimo successo del corso “Raccolte integrate o raccolte integrali porta a porta? Aspetti organizzativi, tecnici, economici”, giunto alla seconda edizione e organizzato da Tiforma, società di consulenza e formazione, in collaborazione con labelab (e patrocinio di Federambiente).
Temi principali del corso – che si è tenuto a Firenze il 18 marzo scorso: rifiuti urbani, modelli organizzativi, sistemi di raccolta
E’ andato in scena il seguente programma:
Parte A
LA PROGRAMMAZIONE ESECUTIVA ED ESPERIENZE
Introduzione e presentazione del corso
Lorenzo Perra, Ti Forma
Quadro comparativo sui sistemi integrali porta a porta e sistemi integrati: aspetti strategici, organizzativi, impatto sul territorio, coinvolgimento utenze, ricadute sociali, aspetti economici
Giovanni Montresori – Mario Sunseri, Labelab
Obiettivo 65% di raccolta differenziata nella Provincia di Rimini mediante sistema integrato – risultati
Carlo Casadei, Ato Rimini
L’esperienza della Provincia di Torino, i sistemi di incentivazione per il consolidamento delle raccolte domiciliari
Giorgio Gollo, Provincia Torino
Focus > Presentazione di un caso di studio relativo alla tariffazione puntuale
Roberto Bortolotti, AMNU
Analisi dei costi della Raccolta Differenziata
Valentina Cipriano, Servizio Tecnico Federambiente
Parte B
IL DIMENSIONAMENTO DEI SERVIZI DI RACCOLTA, LA REDAZIONE DEI PIANI ECONOMICI FINANZIARI & INDICATORI DI CONFRONTO
> Iscrizione al Sistri e procedure per la gestione dei rifiuti urbani
Valentina Cipriano, Servizio Tecnico di Federambiente
Percorso di progettazione:
Fase 1 – L’analisi del contesto attuale: metodi per l’analisi territoriale e l’analisi dei flussi di rifiuti.
Fase 2 – Definizione del modello organizzativo
Fase 3 – Dimensionamento dei singoli servizi
Focus > L’applicazione dei software di dimensionamento dei servizi di raccolta
Fase 4 – Il quadro di dettaglio delle risorse impiegate (personale, automezzi, attrezzature, ecc.)
Fase 5 – Analisi economica delle singole risorse impiegate. Costi operativi (diretti e indiretti), costi di struttura e generali, remunerazione del capitale investito
Fase 6 – Metodologie specifiche per l’analisi economica degli impianti LCC
Fase 7 – Quadro di sintesi degli indicatori economici e confronti
Giovanni Montresori – Mario Sunseri, Labelab
(foto da 100ambiente.it)
Ultimi commenti