Labelab srl opera nel settore dei servizi pubblici locali (public utilities) con attività di progettazione, consulenza e informazione mediante l’utilizzo prevalente di internet. Grazie alla decennale esperienza della propria compagine sociale, possiede una forte esperienza nel settore dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia.
Considerazioni preliminari
I processi di “apertura dei mercati” dei rifiuti, acqua ed energia previsti dalle normative europee sulla concorrenza e dai nuovi sistemi di regolazione trovano un’elevata resistenza a causa della mancanza di:
- Informazioni base sulla consistenza dei singoli mercati nazionali;
- Dati di benchmark sulle performance reali e tendenziali delle singole aziende competitor;
- Difficoltà di confrontare realtà differenti sia dal punto di vista del “Sistema Paese” sia nelle stesse modalità gestionali;
- Una Comunità tecnico-scientifica che raggruppi tutti gli attori facenti parte dei singoli sistemi.
Lo strumento “internet”
Internet e le tecnologie digitali rappresentano uno strumento fondamentale di sviluppo che garantisce la tempestività e trasparenza delle informazioni, eliminando le barriere fisiche e temporali tra i singoli attori.
La creazione di una e-community integrata garantirà inoltre una progressiva crescita che influenzerà positivamente il confronto e la qualità dei servizi percepiti dai singoli cittadini/utenti.
La filosofia di labelab
Offrire un contributo all’innovazione ed alla “ingegnerizzazione” del settore della gestione dei rifiuti, dell’acqua e dell’energia attraverso la condivisione della conoscenza e la creazione di una rete di tecnici (progettisti, gestori, fornitori di attrezzature e di servizi, comunità scientifica) diffusa su tutto il territorio nazionale ed internazionale.
Le raccolte ed elaborazioni di dati e la diffusione delle informazioni, permetteranno il confronto, al fine dell’innovazione dei settori considerati.
Obiettivi
- Presentare una guida ragionata ai siti internet del settore dei rifiuti, dell’acqua e dell’energia;
- Creare la comunità degli “attori” coinvolti nella gestione dei singoli settori;
- Diventare “lo strumento tecnico” di riferimento su internet per l’accesso al settore dei rifiuti, dell’acqua e dell’energia
Target
Il progetto labelab si rivolge, in particolare:
- agli addetti dei singoli settori;
- alle aziende e agli enti dei singoli settori;
- alle Istituzioni e ai cittadini/utenti;
- alla Comunità scientifica
- alla Stampa specializzata & Media
I punti di forza del progetto
- IL TAGLIO PRETTAMENTE TECNICO, con una panoramica sui settori in ambito nazionale e regionale e traduzione articoli internazionali;
- L’ELEVATO LIVELLO DEGLI STRUMENTI FORNITI: esempio software di modellistica, data base contenenti informazioni sui costi e sulle caratteristiche tecniche di mezzi e attrezzature, l’aggiornamento sui bandi di gara europei;
- LA COMPLETA GRATUITÀ DI QUANTO MESSO A DISPOSIZIONE con percorso di ricerca trasparente e semplificato;
- LA COERENZA DEL PROGETTO con le risorse interne fornite dai soci fondatori e dei partner che da anni lavorano sia a livello nazionale e sia a livello internazionale nel settore delle “public utilities”
Ultimi commenti