Lo scorso 22 marzo 2022 si è celebrata l’edizione annuale della Giornata Mondiale dell’Acqua. Acque sotterranee: rendere visibile l’invisibile è il tema proposto per questa edizione.

Come ogni anno numerosi sono i contributi che i diversi stakeholder hanno pubblicato in questa occasione, a seguito ne proponiamo una mini rassegna.

Messaggio del Segretario Generale ONU per il 2022
L’acqua può essere fonte di conflitto ma anche di cooperazione. È essenziale collaborare per fornire una migliore gestione di tutte le fonti d’acqua, compreso l’approvvigionamento mondiale di acque sotterranee. Le acque sotterranee sono la nostra più grande fonte di acqua dolce potabile, è importante collaborare per migliorare la stima della disponibilità di questo bene ma anche per proteggerla e gestirla meglio e aiutare a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il discorso completo è disponibile qui

Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica: utilizzare le tecniche nucleari per valutare e gestire le acque sotterranee in situazioni critiche
L’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) propone l’utilizzo di traccianti isotopici ambientali per la valutazione della qualità dell’acqua e il monitoraggio delle fonti di inquinamento e le informazioni sull’origine dell’acqua e sul suo destino. Questa tecnica è già stata sperimentata nei paesi in via di sviluppo nelle zone aride ed ha aiutato a risolvere diverse situazioni di criticità di approvvigionamento idrico.
Il comunicato stampa è disponibile qui

Rapporto sullo Sviluppo Idrico Mondiale delle Nazioni Unite
Il World Water Development Report (WWDR)
delle Nazioni Unite è il principale rapporto internazionale sulle questioni idriche e igienico-sanitarie, incentrato su un tema diverso ogni anno. Il rapporto, pubblicato dall’UNESCO per conto di UN-Water, Il rapporto fornisce informazioni sulle principali tendenze riguardanti lo stato, l’uso e la gestione dell’acqua dolce e dei servizi igienico-sanitari, sulla base del lavoro svolto dai membri e partner di UN-Water. Lanciato in concomitanza con la Giornata mondiale dell’acqua, il rapporto contiene conoscenze e strumenti utili ai decisori per formulare e attuare politiche idriche sostenibili. Offre inoltre una rassegna delle migliori pratiche e analisi approfondite per stimolare idee e azioni per una migliore gestione nel settore idrico e oltre.
Online è disponibile anche un breve video del World Water Assessment Program dell’UNESCO promuove i risultati dell’edizione 2022 del World Water Development Report delle Nazioni Unite, intitolato Groundwater: Making the invisible visible.
Il video è disponibile qui
Ulteriori informazioni sul rapporto qui

Giornata Mondiale dell’Acqua: attenzione alle falde acquifere d’Europa
La maggior parte dell’acqua potabile europea e una parte significativa dell’acqua utilizzata per l’irrigazione provengono dalle falde acquifere. Un rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA), pubblicato in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, fornisce una panoramica europea di questa risorsa chiave che è sotto pressione crescente a causa dell’inquinamento, dell’estrazione e del cambiamento climatico.
Il rapporto è disponibile qui

Blue Book di Fondazione Utilitatis
Fondazione Utilitatis ha presentato il Blue Book realizzato in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti e Istat e con il supporto di Utilitalia. Lo studio evidenzia come la gestione ottimale della risorsa idrica sia un obiettivo imprescindibile per il diritto all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari ed abbia impatti sociali, ambientali ed economici.
Il video di presentazione del Blue Book è disponibile qui
Una sintesi del Blue Book, il Mini Blue Book è disponibile qui