Si è recentemente concluso il progetto Interreg Central Europe boDerec-CE, le attività realizzate nel corso dell’iniziativa sono state riassunte e utilizzate per realizzare la Trast-Ppcp (Transnational strategy for Ppcp mititgation in drinking water), una strategia transnazionale per la mitigazione dei cosiddetti Ppcp (prodotti farmaceutici, cosmetici e per la cura della persona) nelle acque potabili.
La Trast-Ppcpè stata presentata durante la conferenza finale del progetto, tenutasi online, il 2 marzo 2022.
Il progetto boDerec-CE
Obiettivo del progetto boDerec-CE era di trovare una strategia di gestione integrata per gli acquedotti che garantisca una maggiore qualità dell’acqua potabile. Contribuire a supportare le attività quotidiane di fornitori e gestori dei servizi idrici attraverso la fornitura di strumenti, prodotti e linee guida per l’identificazione e la valutazione di problemi legati alla eventuale presenza di Ppcp nelle acque potabili.
In particolare è stato fatto un monitoraggio in otto siti pilota: Polonia, Repubblica Ceca, Austria, Slovenia, Croazia, Italia e Germania.
I risultati del progetto
I risultati ottenuti mostrano che l’inquinamento da Ppcp risulta una forma diffusa di inquinamento delle acque superficiali e in parte anche delle acque sotterranee dell’Europa centrale. In tutti i fiumi di maggiori dimensioni, la natura dell’inquinamento risulta molto simile, in termini sia varietà sia di concentrazione dei medicinali individuati.
Tra le attività svolte nei siti pilota rientrano studi di modellazione, finalizzati a tracciare i possibili percorsi e le possibili modalità di trasporto dell’inquinamento, dalla sorgente fino ai punti di prelievo delle acque, e a identificare i principali fattori che determinano l’andamento della concentrazione dei Ppcp nelle acque.
Gli studi prodotti durante il progetto sono disponibili qui
Fonte: boDerec-CE