Innovazione del settore anche alla luce della transizione ecologica è il tema al centro della prima e della seconda giornata della Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica di Siti Contaminati.
Tra i temi trattati in queste giornate:
- Situazione Siti Contaminati a livello europeo
- La sostenibilità nelle bonifiche – Esperienze ed approcci locali ed internazionali – il caso di NICOLE e Assoreca SuRF Italy)
- LIFE SURFING: SURFactant enhanced chemical oxidation for remediatING DNAPL
- Sperimentazione e ricerca in ambito siti contaminati
- Bonifiche e transizione ecologica
L’obiettivo della Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica di Siti Contaminati.
L’obiettivo della scuola, giunta alla decima edizione, è di fornire un aggiornamento tecnico-scientifico e normativo sulle tematiche connesse alle tecnologie innovative di settore, all’evoluzione della gestione risk-based dei siti contaminati, agli aspetti giuridici di dettaglio e sulle connessioni con i processi di riqualificazione ed i rischi legati alla sicurezza dei lavoratori. Oltre ad un approfondimento sulle tematiche europee, saranno trattate le tematiche connesse alla gestione delle terre e rocce da scavo.
La formazione includerà inoltre l’Analisi di Rischio, ed in particolare l’utilizzo del software Risk-net, diventato ormai un tool essenziale nelle fasi di valutazione dello stato di contaminazione di un sito, di definizione degli obiettivi di bonifica e della scelta di possibili scenari di bonifica. Sarà inoltre dedicato spazio alla presentazione di casi reali.
A chi è rivolta la scuola
La scuola è rivolta a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della bonifica dei siti contaminati, nell’ambito di società di progettazione ed esecuzione, agenzie ambientali ed enti pubblici sia nel settore della ricerca.
Alla base del corso sarà il continuo confronto fra Enti Locali e Proponenti.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione e sul programma della scuola clicca: Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica dei siti contaminati
Gli altri Percorsi di alta formazione proposti:
- Corso di Alta Formazione sulla Gestione dei Rifiuti, accesso gratuito (nona edizione),
- settima edizione Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Sistemi Idrici (settima edizione),
- quinta edizione della Scuola di alta Formazione sulla Gestione dei Servizi Pubblici Locali accesso gratuito (quinta edizione).
Come di consueto Fare i conti con l’Ambiente – Ravenna 2023 sarà anche una tre giorni di incontri, di informazione, di approfondimenti e conoscenza (on line ed in presenza) sulle nuove tecnologie e sui processi industriali, coniugando cultura e solidarietà ed offrendo eventi d’arte e spettacolo. Approfondimenti tematici sviluppati in collaborazione con reti esterne (associazioni, enti ed aziende), con il contributo del mondo delle università, dei ricercatori, dell’impresa, dei mass-media e del no-profit dedicati sia al mondo tecnico amministrativo sia ai cittadini.
Visita il sito web Fare i conti con l’ambiente – Ravenna 2023 per conoscere il programma completo della manifestazione.
Fonte: Labelab