La Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica di Siti Contaminati ha l’obiettivo di fornire aggiornamento tecnico-scientifico e normativo sulle tematiche connesse alle tecnologie innovative di settore, all’evoluzione della gestione risk-based dei siti contaminati, ad alcuni aspetti giuridici di dettaglio e sulle connessioni con i processi di riqualificazione ed i rischi legati alla sicurezza dei lavoratori.

Oltre ad un approfondimento sulle tematiche connesse alle discariche, saranno trattate le esperienze di sostenibilità delle bonifiche alla luce del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

La scuola si terrà a Ravenna dal 25 al 27 Maggio 2022.

La formazione si avvarrà dello strumento modellistico dell’Analisi di Rischio, ed in particolare del software Risk-net, diventato ormai un tool essenziale nelle fasi di valutazione dello stato di contaminazione di un sito, di definizione degli obiettivi di bonifica e della scelta di possibili scenari di bonifica. Sarà inoltre dedicato spazio alla presentazione di casi reali su cui verranno sviluppate anche esercitazioni pratiche.

La Scuola è rivolta a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della bonifica dei siti contaminati, nell’ambito di società di progettazione ed esecuzione, agenzie ambientali ed enti pubblici sia nel settore della ricerca. Alla base della Scuola sarà il continuo confronto fra Enti Locali e Proponenti.

Tra i relatori il Generale Giuseppte Vadalà Commissario Unico per la Bonifica delle Discariche e il suo staff.

Il programma completo dell’evento e le modalità di iscrizione sono disponibili qui.

Fonte: Fare i conti con l’ambiente – Ravenna 2022