Il Ministero della Transizione Ecologica ha pubblicato la Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale con i dati riferiti all’anno 2021, redatta dal gruppo di lavoro della Direzione Generale Infrastrutture e Sicurezza.
La relazione contiene monografie di approfondimento dedicate ai seguenti argomenti:
- Le scorte petrolifere di sicurezza
- Semplificare per accelerare la transizione energetica: il ruolo delle autorizzazioni negli investimenti in rinnovabili
- Evoluzione del mercato e delle infrastrutture del gas naturale in Italia
- L’offerta di energia: disponibilità energetica per fonte e dipendenza energetica dalle importazioni
- Le imprese “energivore a forte consumo elettrico” in Italia
- Le materie prime critiche per la transizione energetica
Secondo i dati contenuti:
- L’approvvigionamento energetico del Paese è costituito:
- per il 40,9% dal gas naturale,
- per il 32,9% dal petrolio
- per il 19,5% dalle fonti energetiche rinnovabili (FER);
- Complessivamente, l’incidenza delle FER sui consumi finali lordi è stimata intorno al 19%, sono state utilizzate sia per la produzione di energia elettrica, sia per la produzione di calore, sia in forma di biocarburanti;
- Nel settore elettrico è stato registrato un significativo calo della fonte idroelettrica (-5,9% rispetto al 2020, principalmente a causa della diminuzione delle precipitazioni), che ha comunque contribuito alla produzione totale per il 15,7%;
- Incrementano la fonte eolica (+10,8%) e la fonte fotovoltaica, insieme hanno raggiunto la copertura del 16,1% della produzione lorda;
- Il settore elettrico ha registrato un nuovo incremento della capacità installata, mentre nei trasporti la domanda di biocarburanti si è avvicinata ai livelli pre-pandemia nonostante l’aumento dei prezzi;
- Inoltre, gli impieghi finali di energia aumentano dell’11,4% (trasporti segnano + 22,1%, l’industria + 6,7%, altri settori +7,4%);
- La dipendenza energetica dall’estero, calcolata come percentuale del fabbisogno energetico nazionale soddisfatto con le importazioni nette si attesta al 74,9%.
- La produzione nazionale di fonti energetiche, pari a 36.402 ktep, è diminuita del 3,4% rispetto all’anno precedente.
Il rapporto è disponibile qui
Fonte: Ministero della Transizione Ecologica