Con un comunicato stampa il Ministero della Transizione Ecologica avvisa che: in attuazione al comma 4 del  Decreto n. 0000146 firmato dal Ministro in data 6 aprile 2022 è stato approvato dal Direttore Generale Incentivi Energia l’Avviso Pubblico rivolto agli  operatori del sistema di distribuzione dell’intero territorio nazionale che operano in regime di concessione pubblica,  per interventi finalizzati a incrementare la capacità di rete di ospitare ulteriore generazione da fonti rinnovabili, e ad aumentare la potenza a disposizione delle utenze, per favorire l’elettrificazione dei consumi.  

La dotazione complessiva dell’Avviso è pari a 3.610.000.000 di cui 1.624.500.000  è riservato ad interventi da realizzarsi nelle regioni del mezzogiorno.  

Le  domande di finanziamento possono essere presentate, dalle ore 10:00 del giorno successivo alla data di pubblicazione nella G.U.R.I. dell’Avviso pubblico e fino alle ore 10:00 del 3 ottobre 2022 e devono essere inviate esclusivamente, pena l’irricevibilità, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata smartgrid@pec.mite.gov.it 

Il bando rientra nel PNRR Missione 2 “Rivoluzione verde e Transizione Ecologica” Componente 2 “Energie Rinnovabili, idrogeno, rete e mobilità sostenibile” Ambito di Intervento/misura 2 “Potenziare e digitalizzare le infrastrutture di rete” – Investimento 2.1 “Rafforzamento Smart

PNRR. MiTE: 4,1 miliardi di euro per reti elettriche intelligenti e più resilienti

Il Ministero della Transizione Ecologica comunica anche che sono stati pubblicati gli avvisi per selezionare e finanziare, con le risorse del PNRR, progetti volti a rendere le reti elettriche più resilienti e intelligenti. Si tratta di interventi fondamentali per lo sviluppo delle rinnovabili: infatti contestualmente alla accelerazione impressa alla produzione di energia pulita, è necessario che il Paese si doti di reti in grado di gestire i flussi e ottimizzare la gestione dell’energia rinnovabile.

Per il rafforzamento e l’ammodernamento delle reti il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede in totale 4,1 miliardi di euro. In particolare, sono stati assegnati 3,61 miliardi (Investimento 2.1 – M2C2) con l’obiettivo di rafforzare le smart grid, le reti intelligenti, al fine di aumentarne la capacità per la distribuzione di energia rinnovabile e promuovere una maggiore elettrificazione dei consumi energetici; il 45% di queste risorse è destinato a finanziare i progetti delle Regioni del Sud Italia. 500 milioni, di cui il 40% è riservato alle Regioni del Mezzogiorno, finanzieranno invece interventi diretti a migliorare la resilienza della rete elettrica agli eventi meteorologici estremi, in modo da ridurre la frequenza e la durata delle interruzioni della fornitura e contenere i danni socioeconomici derivanti dall’assenza di corrente.

Negli avvisi sono riportate tutte le informazioni utili per la presentazione delle proposte progettuali, quali l’indicazione dei soggetti che possono fare domanda di finanziamento, i requisiti di ammissibilità dei progetti, i tempi di realizzazione, i termini e le modalità di presentazione della domanda, la documentazione da trasmettere, i criteri di valutazione e le modalità di erogazione del contributo.

I soggetti interessati possono presentare le proposte progettuali fino al 3 ottobre 2022.

Il comunicato stampa di presentazione qui.

Fonte: Ministero della Transizione Ecologica