È stato pubblicato il rapporto Renewable energy in Europe 2017: recent growth and knock-on effects che dimostra come le fonti rinnovabili sono diventati un importante contributo per la transizione energetica che si verificano in molte parti d’Europa. La crescita delle fonti energetiche rinnovabili continua a sostenere la mitigazione dei cambiamenti climatici nell’Unione europea. Il livello di UE di energia rinnovabile è aumentato dal 15% nel 2013 al 16% nel 2014 trend che è proseguito anche nel 2015. Attualmente gli impianti per la produzione di energia rinnovabile rappresentano la maggior parte (77%) degli impianti di produzione energetica installati. Questo costante progresso in tutta l’UE nel settore delle rinnovabili dal 2005 consente all’UE di rimanere nella buona strada per raggiungere l’obiettivo del 20% di rinnovabili entro il 2020.
Va sottolineato che a livello degli Stati membri, le quote di utilizzo delle energie rinnovabili variano notevolmente: da oltre il 30% in Finlandia, Lettonia e Svezia, a meno del 5% in Lussemburgo e Malta.
L’uso di energia rinnovabile ha consentito all’UE di ridurre le emissioni di consumo di combustibili fossili e di gas serra dal 2005 al 2015 di circa un decimo (paragonabile per l’utilizzo di combustibili fossili annuale e le emissioni di gas a effetto serra d’Italia). Tre quarti di queste riduzioni di gas serra legato allo sviluppo della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Le maggiori riduzioni di utilizzo di combustibili fossili e le emissioni di CO2 a causa della diffusione delle fonti energetiche rinnovabili hanno avuto luogo in Germania, Italia e Regno Unito.
Il rapporto conclude avvisando che, nonostante questi buoni traguardi, gli Stati membri dovranno intensificare i loro sforzi in materia di clima ed energia, se vogliono soddisfare ambizioni dell’UE diventare un’economia sostenibile a basse emissioni di carbonio entro il 2050. Le principali sfide rimangono: la formulazione di politiche adeguate che offrono obiettivi, la creazione di un sistema di monitoraggio UE, il miglioramento delle capacità di innovazione per sfruttare appieno i vantaggi della transizione energetica in Europa.
Il rapporto è disponibile al seguente link.
Fonte: Agenzia Europea per L’ambiente