Online il rapporto sul recupero di carta e cartone di COMIECO contenente i dati relativi al 2022. Calano i consumi di questo bene ma non la raccolta differenziata (+20.000 tonnellate). La media nazionale di raccolta pro-capite è sopra i 61 kg, nuovo record del nostro paese.
Il tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici supera l’81% confermando il superamento degli obiettivi UE al 2025 e il progressivo avvicinamento ai target fissati per il 2030.
Risultati incoraggianti per la raccolta differenziata di carta e cartone nel 2022: l’andamento indica una crescita rispetto all’anno precedente anche se contenuta.
In generale, i dati mettono in evidenza la solidità del sistema di raccolta, riciclo e recupero in un contesto complicato, considerando un generalizzato calo dei consumi in particolare alimentari, legato all’innalzamento dei costi energetici e delle materie prime con evidenti effetti sui tassi d’inflazione dovuto alla guerra russo-ucraina, con una conseguente riduzione della produzione di rifiuti di oltre 1 milione di tonnellate.
La raccolta differenziata si conferma un’abitudine consolidata per i cittadini con comportamenti differenti nelle tre macroaree del Paese.
Il Rapporto è disponibile al seguente link
I fondi del PNRR come opportunità per rafforzare la filiera cartaria un’eccellenza in Europa.
Contestualmente nei giorni scorsi a Roma presso la Camera dei Deputati è stato organizzato un convegno (disponibile online il video) che racconta come i fondi previsti dal PNRR rappresentino un’opportunità per rafforzare il percorso che ha reso la filiera cartaria un’eccellenza in Europa.
I fondi previsti dal PNRR rappresentano un’opportunità per rafforzare il percorso che ha reso la filiera cartaria un’eccellenza in Europa: dal corretto conferimento da parte dei cittadini alla valorizzazione da parte del settore industriale che nel tempo si è evoluto attraverso processi di innovazione e decarbonizzazione per valorizzare i materiali cellulosici sempre di più e meglio.
Sono 70 i progetti “faro” per carta e cartone ammessi a finanziamento con i 130 milioni di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per i quali, dopo la pubblicazione della graduatoria definitiva da parte del MASE, si entra nella fase della cantierizzazione. Si tratta di investimenti orientati alla realizzazione di progettualità altamente innovative per la raccolta, il trattamento e il riciclo in una delle filiere strategiche individuate dal Piano d’Azione per l’Economia Circolare varato dall’Ue e per migliorarne la competitività.
E’ possibile rivedere la registrazione del convegno e scaricare la documentazione disponibile al seguente link
Fonte: COMIECO