Dall’8 all’11 ottobre Rimini Fiera ospita Ecomondo la fiera internazionale punto di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per la transizione ecologica, l’economia circolare e rigenerativa. Ecomondo propone una parte espositiva dove sono mostrate le migliori soluzioni tecnologiche green e che permette agli operatori ed alle aziende di incontrarsi e conoscersi / farsi conosce.

L´appuntamento ´faro´ per la transizione ecologica, inaugurato martedì scorso riunisce presso i padiglioni di Italian Exhibition Group, fino all´11 novembre, 1400 brand espositori, che occupano tutti i 130mila metri quadri della fiera. In calendario 160 eventi complessivi (94 di Ecomondo e 66 di Key Energy), di cui 32 con la presenza dei rappresentanti della Commissione Europea. Attese oltre 30 delegazioni e oltre 600 top buyers provenienti da 90 Paesi.

Alla cerimonia inaugurale Lorenzo Cagnoni, Presidente IEG, ha ricordato come Ecomondo si cresciuta passando da «Ricicla» di 25 anni fa, manifestazione pioneristica che colse lo spirito del tempo, a un evento che è diventato piattaforma di riferimento dell´economia circolare e guida della transizione ecologica per l´intero bacino del Mediterraneo e l´Europa.

Fabio Fava, presidente del Comitato Scientifico di Ecomondo, ha illustrato i temi al centro di questa edizione: ´Nonostante le difficoltà del periodo, questa edizione di Ecomondo sarà contraddistinta da un sentimento di entusiasmo, favorito dalla capacità delle realtà industriali di tradurre la conoscenza e la consapevolezza in innovazione e prodotti, e dalla predisposizione all´ascolto dei grandi attori qui presenti, come la Commissione Europea. Il contributo di Ecomondo e Key Energy, per la quale porto il saluto di Gianni Silvestrini, presidente del suo comitato scientifico, è quello di creare le condizioni per consentire all´ecosistema della green economy di poter crescere per centrare gli obiettivi imprescindibili del Green Deal´.

Il comunicato stampa di apertura di Ecomondo qui

A proposito di Ecomondo

Quattro i pillar di Ecomondo:

  1. gestione e valorizzazione dei rifiuti e loro trasformazione in materia prima seconda;
  2. bioeconomia circolare e bioenergie;
  3. trattamento e gestione della risorsa idrica;
  4. bonifica e riqualificazione dei siti contaminati ed industriali dismessi e rischio idrogeologico.

I contenuti speciali.

Textile Hub. L´Osservatorio Tessile è l´hub che dall´edizione 2021 punta ad unire tutti i principali player della filiera: dal produttore del rifiuto, ai gestori sino ai consorzi e associazioni di categoria, istituti di ricerca e sviluppo con il focus sull’ecodesign nella produzione tessile sostenibile.

Salvaguardia e rigenerazione ambientale. Dalle trenchless technologies al risanamento e riqualificazione di siti inquinati e la rigenerazione delle coste, a Rimini esporranno vere eccellenze Made in Italy per la tutela dell´ambiente che forniscono servizi di progettazione per grandi opere.

Food waste. Istituzioni, aziende e cittadini per raggiungere l´obiettivo 12 dell´Agenda 2030 devono ridurre gli sprechi alimentari: Ecomondo presenterà le ultime tecnologie e buone pratiche che coniugano qualità del cibo e riduzione degli scarti nelle fasi di pre e post consumo.

Villaggio della sanificazione. Altra area che ha visto il debutto nella scorsa edizione: torna con tecnologie e prodotti che sono oggi parte integrante degli standard di prevenzione e di salubrità degli ambienti di lavoro pubblici e privati.

Start-up e Innovazione. Start-up e scale-up italiane e internazionali sono a Ecomondo per completare con prodotti o servizi innovativi la filiera delle green technologies, dal riciclo alle rinnovabili, in partnership con ICE e ART-ER.

La fiera è sede anche di un vasto programma di convegni seminari (96 appuntamenti) con esperti, ricercatori, aziende e istituzioni nazionali e internazionali con una sempre maggiore presenza della Commissione europea, che rendono l´appuntamento di IEG di primo rilievo europeo e mediterraneo sul fronte dell´innovazione e delle policy della transizione ecologica. Ecomondo 2022, avrà la più alta concentrazione di eventi internazionali di sempre: un evento ogni sei sarà compartecipato dalla Commissione europea o con suoi executive ospiti. Anche grazie al lavoro del Comitato Tecnico Scientifico diretto dal professor Fabio Fava dell´Università di Bologna. Ecomondo, ospiterà l´11ª edizione degli Stati Generali della Green Economy promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy in collaborazione con il Ministero della Transizione Ecologica e il patrocinio della Commissione europea.

Le grandi tematiche dei convegni di Ecomondo:

  • Agri-food, Forestry and Bio-based Industry
  • Blue Economy
  • Circular Economy Value Chains
  • Environmental Monitoring & Control
  • Exhibitors and partners events
  • Financing, Education and Communication
  • Hydrogeological Risks and Mitigation Measures
  • Opening event
  • Policies and Regulations
  • Research and Innovation
  • Sustainable Remediation and Regeneration of Contaminated Sites
  • Waste Management and Valorization
  • Water Management and Valorization

 Il programma completo dei convegni e dei seminari di Ecomondo è disponibile qui

Il comunicato stampa di presentazione della fiera Ecomondo 2022 è disponibile qui

Non perdere l’evento di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per la transizione ecologica, l’economia circolare e rigenerativa. Partecipa ora e ricevi il tuo biglietto gratis cliccando qui.