Manca sempre meno a Fare i conti con l’ambiente 2024 (https://www.fareiconticonlambiente.it), il festival formativo sull’ambiente (dal 15 al 24 maggio) di riferimento sul territorio nazionale.
Questa diciassettesima edizione sarà caratterizzata da un progetto innovativo di diffusione e confronto sui temi dell’innovazione concentrandosi sulla fruizione on line.
Confermate tutti i percorsi di Alta Formazione (oltre 1.200 dicenti partecipanti in questi anni), a partire dal Corso di Alta Formazione sulla Gestione dei Rifiuti (15, 16, 22 e 23 maggio – on line, decima edizione, promotore Tuttoambiente SpA coordinata dal Prof. Stefano Maglia, dal Dott. Vito Magnante e dall’ Ing. Mario Sunseri di Labelab): saranno attivati sei specifici moduli in giornate differenti e la partecipazione sarà gratuita previo registrazione preventiva tramite la segreteria. I destinatari della formazione sono i referenti aziendali impegnati nelle tematiche ambientali, i neolaureati, i consulenti ed i tecnici, i quali potranno fruire di una formazione aggiornata in modo da disporre degli strumenti per risolvere le problematiche operative che si pongono nella realtà lavorativa. I moduli saranno fruibili anche on-line, sempre tramite iscrizione. Corso Gestione dei Rifiuti https://www.fareiconticonlambiente.it/corso-alta-formazione/corso-di-alta-formazione-sulla-gestione-dei-rifiuti/
Ottavo anno per la Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Sistemi Idrici (15-17 maggio in presenza a Brescia, ottava edizione), con l’obiettivo di fornire un aggiornamento tecnico-scientifico e normativo sulle tematiche connesse alla gestione delle reti idriche ed alla selezione e progettazione degli interventi di efficientamento.Per i dettagli sulla scuola vai al link scuola gestione sistemi idrici https://www.fareiconticonlambiente.it/corso-alta-formazione/corso-di-alta-formazione-sulla-gestione-dei-sistemi-idrici/
Raddoppia (sempre on line e gratuita) la Scuola sulla Gestione dei Servizi Pubblici Locali (23 e 24 maggio – on line, sesta edizione) in un primo modulo dove saranno forniti aggiornamenti sulla regolazione dei servizi pubblici locali e dei modelli gestionali ad esito delle riforme di cui ai d.lgs. 201/2022 e d.lgs. 36/2023 e dei provvedimenti conseguenti, mentre il secondo modulo sarà un focus dedicato sulla liberalizzazione del mercato delle concessioni (balneari, laghi e fiumi). Per i dettagli sulla scuola vai al link scuola servizi pubblici locali https://www.fareiconticonlambiente.it/corso-alta-formazione/corso-di-alta-formazione-sulla-gestione-dei-servizi-pubblici-locali/
La Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica dei siti contaminati (sold out) (15-17 maggio Roma, undicesima edizione, già al completo) ha lo scopo primario di fornire ai partecipanti strumenti operativi per la gestione dei siti contaminati, dalla caratterizzazione innovativa, alla redazione dell’analisi di rischio, alle valutazioni sulla sicurezza dei lavoratori. Per i dettagli sulla scuola val al link Scuola Bonifica dei siti contaminati https://www.fareiconticonlambiente.it/corso-alta-formazione/corso-di-alta-formazione-sulla-bonifica-di-siti-contaminati/
Il grande valore formativo dell’evento va oltre le Scuole: labelab, organizzatore dell’evento, ha lanciato da tempo infatti il Progetto G100 – Formazione senza barriere, che ha offerto l’opportunità di formazione e relazione per 100 giovani neo-laureati (progetto avviato nel 2018).
Grande novità è il Percorso Innovazione (già attivo on line), una serie di incontri su hightech e innovazione che faranno uno spaccato sullo stato attuale della tecnologia e uno sguardo sul futuro che ci aspetta, il tutto in compagnia di Umberto Torelli, giornalista ed esperto high-tech che da 30 anni scrive di argomenti tecnologici sulle pagine del Corriere della Sera.
“Da non dimenticare (riportano Giovanni Montresori e Mario Sunseri co-direttore della manifestazione) i numerosi eventi partner (lista completa al seguente link) a testimonianza della rete generata in questi anni e del valore condiviso promosso e diffuso nell’intero anno, come ad esempio: la presentazione da parte dell’ Osservatorio Nazionale Riulilizzo il 14 maggio 2024, del Rapporto Nazionale sul riutilizzo 2023 – 8° edizione – Dalla nicchia al mainstream-, mentre il 15 maggio nella sede di ingegneria di Ravenna sarà presentata l’attività di ricerca e didattica relative alla gestione del mare e all’utilizzo sostenibile delle sue risorse, il webinar programmato per il 24 maggio dalla Fondazione Operate che prevede una panoramica delle principali news da ARERA e un confronto con alcuni enti di governo ed a Reggio Emilia il 5 giugno ANPAR discuterà del nuovo regolamento “End of Waste” dei rifiuti C&D e il futuro degli aggregati riciclati in Emilia Romagna”
Confermato il contributo da parte del mondo artistico tramite la nuova edizione di “Emergenze creative” (evento ideato e curato da Silvia Cirelli), un progetto composito che sottolinea quanto l’ambiente sia un tema sempre molto sentito nell’ambito dell’arte contemporanea internazionale. Alla manifestazione saranno connessi diversi eventi paralleli organizzati da reti esterne, così detti Eventi Partner, che aggiorneranno il programma e lo dilateranno nel tempo ed una serie di video lezioni dedicate registrate specificamente per la manifestazione dai massimi esperti del settore Contributi on line (on line dal 15 maggio).
Per ulteriori informazioni sulla manifestazione seguici nel sito Fare i conti con l’ambiente al seguente link
Fonte: Labelab