Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
29/03/2023

Il piano attuativo integrato per la prevenzione dei rifiuti della Regione Campania

Con DGR n. 564 del 13/12/2013 la Regione Campania si è data un ambizioso progetto per la riduzione dei rifiuti (integrato al Piano regionale gestione rifiuti) e sta per mettere a disposizione le risorse per avviarlo

Già in passato la Finestra sulla prevenzione dei rifiuti  si occupò di provvedimenti di pianificazione regionale della prevenzione dei rifiuti con il pezzo dedicato al Programma regionale di Prevenzione Rifiuti del Veneto nel marzo 2013  – http://www.rifiutilab.it/dettaglio_doc.asp?id=3078&menuindex= .

La nota che segue si occupa del Piano attuativo integrato per la prevenzione dei rifiuti della Regione Campania e ha forse un valenza diversa.

Si tratta infatti del primo provvedimento regionale che attua il dettato del Programma Nazionale di Prevenzione Rifiuti (PNPR) il quale come noto dispone che “Entro un anno (dal 13.12.2013) le Regioni sono tenute a integrare la loro pianificazione territoriale con le indicazioni contenute nel Programma nazionale. ”.

E’ significativo che a misurarsi con la prevenzione dei rifiuti sia una Regione per tanto tempo  commissariata e che è stata ed è al centro dell’attenzione per la devastazione del suo territorio agricolo dovuta  proprio dalla gestione criminale dei rifiuti. 

E che lo ha fatto ponendosi  in regola  in anticipo con i tempi proposti dalla norma nazionale.

Questo Piano è stato prodotto facendo ricorso a risorse interne all’amminsitrazione regionale (e a quelle provinciali) ed è integrato al Piano di gestione dei RU, di cui costuisce “appendice funzionale”.

E’ stato fissato un obiettivo generale di riduzione e per raggiungerlo si sono costruite 14 azioni,  “verticali su singoli flussi” o “di sistema”, a partire dalle analisi della qualità e quantità di rifiuti prodotti in contesti che si differenziano da questo punto d vista.

Per la realizzare le azioni sono a disposizioni 30 milioni (da contributi comunitari).  Questo è un elemento positivo, perchè rende possibile lo start up. Ma a condizione sia realmente  finalizzato ad azioni realmente di prevenione e ed in grado di durare, una volta avviate.

Se questo è vero, due cose sono fondamentali per lo sviluppo futuro di una capacità della Regione Campania di pianificare e realizzare azioni di prevenzione,  integrate alla gestione dei rifiuti.

Primo: la necessità che il processo di implementazione del piano (con la progettazione esecutiva della azioni delineate, il coordinamento e la direzione del processo, il monitoraggio dei risultati, la conferma o modifica della strada intrapresa) rafforzi le capacità della struttura interna di assumere un ruolo stabile di cabina di regia della prevenzione e della sua integrazione nella gestione rifiuti.

Secondo: il fatto che si creino le condizioni perchè siano destinate stabilmente risorse alla prevenzione, dopo una fase di start up favorita dalla disponibilità di risorse “eccesionali”.

[Leggi il documento completo in PDF]

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      11/03/2014

      Primi passi e problemi aperti del Piano nazionale di prevenzione dello spreco alimentare (Pinpas)

      Dalla spinta delle fondazione della Consulta il 5 febbraio allo sviluppo della azioni e ai problemi aperti. Il percorso verso il Pinpas. Come annunciato, è partito. Parlo del Pinpas, il Piano nazionale di prevenzione dello spreco alimentare di…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      25/03/2014

      Sacchetti mono-uso in plastica: ce ne liberiamo o no?

      Il punto dopo il voto della Commissione ambiente del PE sulla proposta di direttiva che modifica la Direttiva imballaggi per ridurre l’uso delle borse di plastica e verso la sua approvazione da parte del Parlamento Europeo La Finestra…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      11/02/2014

      Conai da seguito alla definzione del suo tool prevenzione istituendo un concorso che premia le imprese che si muovono verso prevenzione e sostenibilità ambientale degli imballaggi.

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy