Tornano in presenza a Ravenna2022 / Fare i conti con l’Ambiente i 4 Percorsi di Alta Formazione dopo la pausa dovuta alla Pandemia:

  • nona edizione della Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica dei siti contaminati,
  • ottava edizione del Corso di Alta Formazione sulla Gestione dei Rifiuti,
  • sesta edizione della Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Sistemi Idrici
  • quarta edizione della Scuola di alta Formazione Gestione dei Servizi Pubblici Locali.

Con il Progetto G100 – Formazione senza barriere, inoltre, opportunità di formazione agevolata per 100 studenti in 5 anni.

Nona edizione della Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica dei siti contaminati: scopo primario del corso è quello di fornire ai partecipanti strumenti operativi per la gestione dei siti contaminati, dalla caratterizzazione innovativa, alla redazione dell’analisi di rischio, alle valutazioni sulla sicurezza dei lavoratori. (per ulteriori informazioni clihttps://www.labelab.it/wpsite/wp-content/uploads/BONIFICHE_programma-RA2022.pdfcca qui)

Ottava edizione del Corso di Alta Formazione sulla Gestione dei Rifiuti (promotore Tuttoambiente SpA coordinata dal Prof. Stefano Maglia ed il Dott. Vito Magnante): il percorso didattico del Corso approfondisce uno degli ambiti più complessi della materia ambientale, ovvero la gestione dei rifiuti. Partendo dalla formulazione normativa, saranno analizzati tutti gli aspetti operativi, le criticità e le responsabilità in relazione al ruolo svolto da ogni operatore (produttore, trasportatore, destinatario, intermediario), il tutto connotato da un approccio pratico a cui contribuiscono i case history presentati da esperti della materia.(per ulteriori informazioni clicca qui)

Sesta edizione della Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Sistemi Idrici, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti operativi per la gestione dei sistemi idrici, dalla redazione dell’analisi delle performance, alla verifica degli interventi di ottimizzazione, alle tecniche di monitoraggio.(per ulteriori informazioni clicca qui)

Quarta edizione della Scuola sulla Gestione dei Servizi Pubblici Locali: fornirà aggiornamenti in materia di regolazione delle Società a partecipazione pubblica: le nuove opportunità di sviluppo per Società miste e per Società in house (Lectio Magistralis dell’Avv. Emilia Giulia Di Fava). Verranno in particolare esaminati i modelli della Società mista e della Società in house alla luce delle riforme intervenute con il D.lgs. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici), del DLgs.175/2106 (T.U. in materia di Società a partecipazione pubblica) e delle disposizioni relative al PNRR di cui al D.L.77/2021 (per ulteriori informazioni clicca qui)

Il grande valore formativo dell’evento non si ferma, però, alle Scuole: Labelab, organizzatore dell’evento, ha lanciato infatti il Progetto G100 – Formazione senza barriere, per offrire opportunità di formazione e relazione per 100 giovani neo-laureati nel corso dei prossimi 5 anni. Per accedere al bando visita il sito web della manifestazione qui (per ulteriori informazioni invia la tua candidatura via email a: mgiangrasso@labelab.it)

Ravenna 2022/ Fare i conti con l’Ambiente edizione n°15 è anche un sito web completamente rinnovato ed un ricco programma caratterizzato da quattro percorsi di alta formazione, eventi gratuiti, conferenze, arte, cultura e circolarità tra Ravenna e contenuti web proposti quest’anno.

Per essere sempre informato sui contenuti della manifestazione visita il sito web ed iscriviti alla newsletter clicca qui.

Fonte: Labelab