Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità

Acqua

Le risorse idriche: Il risparmio, il riutilizzo, il trattamento e la gestione. Normativa, tecnica, pianificazione e regolazione.

  • Acqua
    20/03/2023

    Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Sistemi Idrici

    L'obbiettivo della Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Sistemi Idrici è fornire un aggiornamento tecnico-scientifico e normativo sulle tematiche connesse alla gestione delle reti idriche ed alla selezione e progettazione degli interventi di efficientamento.

    Leggi


  • Acqua
    27/02/2023

    Osservatorio ANBI risorse idriche: oltre tre milioni di italiani sono ormai a rischio siccità

    Secondo il CNR (Consiglio Nazionale Ricerche), una percentuale fra il 6% ed il 15% della popolazione italiana vive ormai in territori esposti ad una siccità severa od estrema. L'Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazione (ANBI) stima che almeno tre milioni e mezzo…

    Leggi


  • Acqua
    13/02/2023

    ENEA scova inquinanti nell’acqua con sistema laser innovativo

    ENEA ha messo a punto un’innovativa metodologia di analisi dell’acqua basata su spettroscopia laser Raman, in grado di rilevare in tempo reale la presenza di sostanze inquinanti, anche a basse concentrazioni.

    Leggi


  • Acqua
    31/01/2023

    acquevenete: 12 obiettivi misurabili nel tempo per pianificare la sostenibilità

    Integrare la pianificazione di sostenibilità nella gestione aziendale con obiettivi chiari e misurabili nel tempo è la linea strategica adottata da acquevenete, che lo scorso 20 gennaio ha presentato il budget 2023 all’assemblea dei soci, ottenendo la sua approvazione all’unanimità.

    Leggi


  • Acqua
    17/01/2023

    Servizio Idrico – Aggiornamento Carte dei Servizi Regione Emilia- Romagna

    Nel corso del 2020, a seguito di numerosi confronti con il CCU (Comitato Consultivo Utenti), sono state aggiornate le Linee Guida di TERSIR per la redazione delle Carte del Servizio Idrico Integrato. L’aggiornamento e le modifiche sono state approvate con delibera…

    Leggi


  • Acqua
    20/12/2022

    Atti del convegno: Il Circolo virtuoso dell’acqua pubblica – Firenze 5 dicembre 2022

    A partire dall’esperienza della no-profit Welsh Water che opera nel Regno Unito, in collaborazione con Confservizi Cispel Toscana e con il patrocinio dell'Università di Firenze-Dipartimento di Scienze per l'economia e l'impresa, GAIA S.p.A. ha promosso un convegno dal titolo Il…

    Leggi


  • Acqua
    20/12/2022

    Depurazione: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stabilisce i nuovi interventi assegnati al commissario straordinario unico

    È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 291 del 14 dicembre il DP 30 settembre 2022 che individua gli interventi per il superamento delle procedure d'infrazione n. 2014/2059 e 2017/2181 relative alla raccolta e al trattamento delle acque reflue urbane…

    Leggi


  • Acqua
    21/11/2022

    IV Forum Acqua: L’impronta idrica come strumento di adattamento alla crisi climatica

    Utilizzare l’impronta idrica come strumento per il miglioramento dell’efficienza d’utilizzo della risorsa idrica di settori, processi e prodotti e di adattamento alla crisi climatica. La proposta di Legambiente, in occasione della IV edizione del Forum Acqua L’impronta idrica come strumento di adattamento alla crisi climatica.

    Leggi


  • Acqua
    12/10/2022

    Rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Dati 2019 – 2020

    ISPRA ha recentemente pubblicato il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Dati 2019 - 2020 che fornisce informazioni relativamente alla presenza di residui dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterrane. I risultati del monitoraggio 2019-2020 sono presentati in termini di…

    Leggi


  • Acqua
    12/09/2022

    Pnrr: Mims assegna 607 milioni di ero per ridurre le perdite di acqua potabile, a ottobre saranno assegnati ulteriori 293 milioni

    Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha assegnato, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), 607 milioni di euro a 21 progetti volti a ridurre le perdite di acqua potabile nella rete degli acquedotti. I progetti…

    Leggi


  • Acqua
    28/07/2022

    ISPRA – Siccità e risorsa idrica: negli ultimi 30 anni (1991-2020) disponibilità di acqua ridotta del 19% rispetto al trentennio 1921-1950

    ISPRA ha pubblicato nei giorni scorsi la Nota sulle condizioni di siccità in corso e sullo stato della risorsa idrica a livello nazionale.

    Leggi


  • Acqua
    12/07/2022

    Agenzia Europea dell’Ambiente: rendere gli impianti di trattamento delle acque reflue in Europa più efficienti e circolari può aiutare a raggiungere gli obiettivi di inquinamento zero

    Secondo un rapporto dell'Agenzia Europea dell'Ambiente (AEA) il trattamento delle acque reflue può svolgere un ruolo chiave nel passaggio dell'Europa a un futuro a inquinamento zero, diventando più efficiente sotto il profilo delle risorse e contribuendo all'economia circolare.

    Leggi


  • Acqua Altre Notizie
    12/07/2022

    Siccità: con innovazione tecnologica, risparmi idrici e minori costi per l’agricoltura

    Utilizzare le acque reflue depurate per irrigare e fertilizzare i campi, soddisfacendo fino al 70% del fabbisogno idrico irriguo della Regione Emilia-Romagna, riducendo di circa il 30% anche i costi per i concimi è possibile ed è il risultato delle…

    Leggi


  • Acqua Altre Notizie
    12/07/2022

    PNRR Acqua – MiTE: 600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo delle acque

    Con un comunicato stampa il Ministero della Transizione Ecologica avvisa che è stato emanato il decreto che dà attuazione all’Investimento 4.4 (M2C4) del PNRR, strategico nel favorire il riuso delle risorse idriche e consentire l’adeguamento dell’attuale sistema idrico alle previsioni…

    Leggi


  • Acqua
    27/06/2022

    Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente: Linee Guida per l’applicazione della metodica per la valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque di transizione

    Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) ha presentato nei giorni scorsi le Linee Guida per l’applicazione della metodica per la valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque di transizione che forniscono gli elementi tecnici per l’applicazione della metodologia per la valutazione…

    Leggi


  • 1
  • 2
  • …
  • 52
  • >

I servizi di LabeLab

Labelab opera dal 2001 nel ciclo dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, svolgendo diverse attività tecnico-scientifiche e specialistiche e rappresenta una delle principali piattaforme di studio e servizi per l’economia circolare. 

Leggi

Eventi

L’ accesso e la condivisione delle informazioni (open content), la gestione e il riutilizzo dei dati (open data) e lo sviluppo di un’innovazione partecipata (open innovation) rappresentano da sempre la visione di Labelab. Questa visione trova il suo naturale sbocco nella gestione e organizzazione di conferenze di settore ed eventi tecnico-scientifici.

Scopri gli eventi

Newsletter

Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

    Labelab Srl P.IVA 02151361207
    Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

    Sito protetto da reCAPTCHA by Google
    Privacy - Termini

    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti

    Cookie - Privacy