-
Aria
In Europa livelli ancora troppo elevati di inquinamento atmosferico, che rimane il principale rischio ambientale per la salute
Pubblicata la relazione Danni alla salute umana causati dall’inquinamento atmosferico in Europa: carico di malattia 2023 dell'Agenzia Europea Ambiente. Sebbene negli anni passati abbiamo fatto grandi passi avanti per ridurre i livelli di inquinamento atmosferico, i dati e le valutazioni più…
-
Aria
Approvato il Decreto qualità dell’aria
Convertito con Legge 155/2023, il DECRETO-LEGGE sulla Qualità dell’aria, il DECRETO-LEGGE 12 settembre 2023, n. 121 che contiene misure urgenti in materia di pianificazione della qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale. Il Decreto mira ad assicurare l’esecuzione delle sentenze…
-
Aria
Le emissioni di gas serra dell’UE sono diminuite lo scorso anno, ma sono ancora necessari sforzi accelerati per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del 2030
É stato pubblicato il rapporto Trends and Projections dell’Agenzia europea per l’ambiente (AEA), secondo il rapporto le emissioni di gas serra sono diminuite del 2% lo scorso anno in tutta l’Unione europea, rispetto ai livelli del 2021. Il rapporto avverte…
-
Aria
Inquinamento dell’aria in Europa: livelli ancora superiori alla soglia di sicurezza, soprattutto per i bambini
ei giorni scorsi l’Agenzia Europea Ambiente (AEA) ha pubblicato le nuove valutazioni sulla qualità dell’aria: nonostante i miglioramenti degli ultimi anni, i livelli dei principali inquinanti atmosferici in molti paesi europei rimangono ostinatamente al di sopra delle linee guida dell’Organizzazione…
-
Aria
Le emissioni dei principali inquinanti atmosferici continuano a diminuire in tutta l’Unione Europea e la riduzione dell’ammoniaca rappresenta la sfida più grande
L'Agenzia Europea Ambiente ha pubblico il suo rapporto annuale sulle emissioni dei principali inquinanti atmosferici soggetti a obbligo di monitoraggio in base alle norme dell'Unione Europea. Il rapporto evidenzia che nella maggior parte degli Stati membri dell'UE tutti gli inquinati…
-
Aria
Inquinamento atmosferico e salute pubblica in Italia: una discussione sulla proposta di direttiva sulla qualità dell’aria ambiente – video evento
Nel dibattito per l'approvazione della nuova direttiva comunitaria in materia qualità dell'aria (AAQD) coordinato dalla Società Internazionale di Epidemiologia Ambientale (ISEE) e la Società Respiratoria Europea (ERS), l'Associazione italiana di epidemiologia ha a sua volta organizzato un incontro, tenutosi lo…
-
Aria
Progetto Life PrepAir: presentati i risultati del pillar biomasse
Si è svolta nei giorni scorsi la conferenza finale del pillar Biomasse del progetto Life PrepAir, durante la quale sono state date diverse indicazioni, connesse ai risultati prodotti dal progetto, sulla gestione delle politiche per la riduzione delle emissioni dagli impianti…
-
Aria
Presentazione del rapporto “MobilitAria 2023”
Lo scorso 24 maggio 2023, Kyoto Club e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA) hanno presentato il Rapporto MobilitAria 2023 che contiene un’analisi complessiva delle concentrazioni di inquinanti monitorati in questi anni delle città metropolitane, alla…
-
Aria
Agenzia Europea Ambiente: presentati due rapporti sullo stato della qualità dell’aria e sul rapporto inquinamento salute dei bambini
L'Agenzia Europea Ambiente presenta i rapporti Inquinamento atmosferico e salute dei bambini (Air pollution and children’s health) , Stato della qualità dell'aria in Europa nel 2023 (Europe’s Air Quality status 2023). L'inquinamento atmosferico provoca oltre 1.200 morti premature all'anno in…
-
Aria
Qualità dell’aria, la Giunta regionale Emilia-Romagna dà il via libera al PAIR 2030
Il Piano aria integrato regionale - PAIR 2030 è stato adottato nei giorni scorsi dalla Giunta regionale dell'Emilia-Romagna. Il piano può contare su risorse iniziali pari a 154,6 milioni di euro. Attraverso il Piano non si pongono unicamente restrizioni, ma si offrono opportunità, a…
-
Aria
Qualità dell’aria e microclima urbano – sintesi dell’evento
Si è svolto il 28 marzo 2023, a Torino, presso l’Audiotorium dell’Energy Center del Politecnico di Torino il workshop Qualità dell’aria e microclima urbano . Il convegno ha avuto come tema l’avanzare delle nuove tecnologie che fornisce importanti opportunità per…
-
Aria
La qualità dell’aria in Italia nel 2022
La rete Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) ha diffuso nei giorni scorsi i dati della qualità dell'aria nel 2022 e i trend: stabile il particolato, scende il biossido di azoto, picchi di ozono in estate. Superamenti diffusi in…
-
Aria
Mal d’aria di città – Rapporto Legambiente
Secondo il nuovo rapporto di Legambiente Mal d'Aria di città. Cambio di passo cercasi redatto e pubblicato nell’ambito della Clean Cities Campaign, i livelli di inquinamento atmosferico in molte città sono ancora troppo alti e lontani dai limiti normativi, più stringenti, previsti…
-
Aria
Inquinamento dell’aria e muschi: il monitoraggio di APPA Bolzano
Il Laboratorio biologico di APPA Bolzano analizza regolarmente ogni 5 anni, in collaborazione con il Corpo Forestale, campioni di muschi prelevati in 20 siti di campionamento dislocati su tutto il territorio altoatesino. L’obiettivo è quello di determinare eventuali concentrazioni di contaminanti (metalli pesanti e…
-
Aria
Ambiente: inquinamento, al via il progetto AIRFRESH per la riforestazione urbana
Il progetto europeo AIRFRESH, a cui partecipano per l’Italia ENEA e Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del CNR, ha l'obiettivo di quantificare la capacità di un’area periurbana riforestata di migliorare la qualità dell’aria in città, ridurre il fenomeno delle isole…