-
Aria
Presentazione del rapporto “MobilitAria 2023”
Lo scorso 24 maggio 2023, Kyoto Club e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA) hanno presentato il Rapporto MobilitAria 2023 che contiene un’analisi complessiva delle concentrazioni di inquinanti monitorati in questi anni delle città metropolitane, alla…
-
Aria
Agenzia Europea Ambiente: presentati due rapporti sullo stato della qualità dell’aria e sul rapporto inquinamento salute dei bambini
L'Agenzia Europea Ambiente presenta i rapporti Inquinamento atmosferico e salute dei bambini (Air pollution and children’s health) , Stato della qualità dell'aria in Europa nel 2023 (Europe’s Air Quality status 2023). L'inquinamento atmosferico provoca oltre 1.200 morti premature all'anno in…
-
Aria
Qualità dell’aria, la Giunta regionale Emilia-Romagna dà il via libera al PAIR 2030
Il Piano aria integrato regionale - PAIR 2030 è stato adottato nei giorni scorsi dalla Giunta regionale dell'Emilia-Romagna. Il piano può contare su risorse iniziali pari a 154,6 milioni di euro. Attraverso il Piano non si pongono unicamente restrizioni, ma si offrono opportunità, a…
-
Aria
Qualità dell’aria e microclima urbano – sintesi dell’evento
Si è svolto il 28 marzo 2023, a Torino, presso l’Audiotorium dell’Energy Center del Politecnico di Torino il workshop Qualità dell’aria e microclima urbano . Il convegno ha avuto come tema l’avanzare delle nuove tecnologie che fornisce importanti opportunità per…
-
Aria
La qualità dell’aria in Italia nel 2022
La rete Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) ha diffuso nei giorni scorsi i dati della qualità dell'aria nel 2022 e i trend: stabile il particolato, scende il biossido di azoto, picchi di ozono in estate. Superamenti diffusi in…
-
Aria
Mal d’aria di città – Rapporto Legambiente
Secondo il nuovo rapporto di Legambiente Mal d'Aria di città. Cambio di passo cercasi redatto e pubblicato nell’ambito della Clean Cities Campaign, i livelli di inquinamento atmosferico in molte città sono ancora troppo alti e lontani dai limiti normativi, più stringenti, previsti…
-
Aria
Inquinamento dell’aria e muschi: il monitoraggio di APPA Bolzano
Il Laboratorio biologico di APPA Bolzano analizza regolarmente ogni 5 anni, in collaborazione con il Corpo Forestale, campioni di muschi prelevati in 20 siti di campionamento dislocati su tutto il territorio altoatesino. L’obiettivo è quello di determinare eventuali concentrazioni di contaminanti (metalli pesanti e…
-
Aria
Ambiente: inquinamento, al via il progetto AIRFRESH per la riforestazione urbana
Il progetto europeo AIRFRESH, a cui partecipano per l’Italia ENEA e Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del CNR, ha l'obiettivo di quantificare la capacità di un’area periurbana riforestata di migliorare la qualità dell’aria in città, ridurre il fenomeno delle isole…
-
Aria
Agenzia Europea Ambiente Inquinamento zero: gli obiettivi del 2030 sono a portata di mano ma necessitano di azioni più incisive
La Commissione Europea ha pubblicato il primo rapporto sul monitoraggio e le prospettive dell'inquinamento zero che definisce i percorsi per un'aria, un'acqua e un suolo più puliti. La relazione della Commissione, unitamente alla valutazione di monitoraggio dell'Agenzia europea dell'ambiente, mostra come…
-
Aria
Le morti premature dovute all’inquinamento atmosferico continuano a diminuire nell’Unione Europea
La qualità dell'aria in Europa continua a migliorare e il numero di persone che muoiono prematuramente o si ammalano a causa dell'inquinamento atmosferico è in calo. Tuttavia, secondo l'analisi dell'Agenzia Europea Ambiente (AEA), pubblicata nei giorni scorsi, l'inquinamento atmosferico rimane il…
-
Aria
La Commissione Europea ha presentato la proposta di revisione della direttiva sulla qualità dell’aria
Lo scorso 26 ottobre è stata presentata la proposta di revisione della direttiva europea sulla qualità dell'aria. Nell'articolo la sintesi dei nuovi parametri e il link al testo della proposta.
-
Aria
Harmo2021: il ruolo dei modelli nella valutazione della qualità dell’aria
La Conferenza Internazionale Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory Purposes – HARMO21, organizzata dall’Università di Aveiro (Portogallo) ha cercato di rispondere alla domanda: Quale ruolo hanno i modelli di dispersione degli inquinanti nella valutazione della qualità dell’aria? Disponibili online…
-
Aria
L’Organizzazione meteorologica mondiale pubblica il rapporto annuale su qualità dell’aria e clima
L'Organizzazione Mondiale della Meteorologia ha pubblicato nei giorni scorsi il bollettino sulla qualità dell’aria e sul clima. Dai dati emerge come questi due fattori abbiano correlazione: l'aumento dell'intensità e della durata delle ondate di calore in questo secolo è in relazione con l’aumento…
-
Aria
Agenzia Europea dell’Ambiente – Inquinamento atmosferico: quali città europee hanno la migliore qualità dell’aria?
L'Agenzia Europea dell'Ambiente ha aggiornato il visualizzatore dei dati sulla qualità dell'aria delle città europee al 2021. Le città con la qualità dell'aria migliore in quest'anno sono state Umeå in Svezia e Faro e Funchal in Portogallo. Oltre al visualizzatore, l'AEA…
-
Aria
Andare verso l’inquinamento zero significa una vita più sana in Europa
L'inquinamento ambientale ha un impatto sulla nostra salute e sulla qualità della vita. Le valutazioni dell'Agenzia europea dell'ambiente hanno evidenziato questi impatti ei potenziali vantaggi che potremmo ottenere da un ambiente più pulito. Possiamo prevenire alcuni casi di cancro, possiamo migliorare la nostra…