-
Aria
Inventario annuale dei gas serra dell’Unione Europea 1990-2023 e documento di inventario 2025
Presentati alle Nazioni Unite i dati ufficiali dell'Inventario annuale dei gas serra dell'Unione Europea a cura dell' Agenzia Europea Ambiente…
-
Aria
Agenzia Europea Ambiente: Rapporto sullo stato della qualità dell’aria 2025
Questo rapporto presenta un'analisi delle ultime concentrazioni ufficiali segnalate in Europa nel 2023 e nel 2024, confrontandole con i valori limite UE attuali e futuri (2030) e con i più severi livelli guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.
-
Aria
ISPRA: Emissioni di gas serra: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990
ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia Le rinnovabili trainano il miglioramento. Resta critico il settore dei trasporti Le emissioni di gas serra diminuiscono anche rispetto all’anno precedente (2022) del 6.8% e raggiungono un totale…
-
Aria
ISPRA Qualità dell’aria nel 2024
ISPRA ha reso noti i dati della qualità dell'aria in Italia nel 2024: trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, Sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero.
-
Aria
La qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel 2024
Online la versione interattiva del rapporto. Analisi sui quattro principali inquinanti atmosferici che caratterizzano la qualità dell’aria: PM10, PM2.5, NO2, e O3…
-
Aria
ISTAT: in Italia emissioni gas serra giù del 5,3% (ma salgono quelle dei trasporti)
L’ISTAT ha reso disponibili sul proprio data warehouse, nel tema “Conti nazionali”, sotto tema “Conti ambientali/Emissioni atmosferiche NAMEA (NACE Rev.2)” – i dati derivati dai Conti delle emissioni atmosferiche (Air emission accounts – AEA), già noti come conti di tipo NAMEA,…
-
Aria
Qualità dell’aria indoor: minimizzazione degli agenti inquinanti con particolare attenzione al gas radon
Pubblicato il quaderno Qualità dell’aria indoor: minimizzazione degli agenti inquinanti con particolare attenzione al gas radon. Il quaderno definisce delle indicazioni tecniche e comportamentali per la gestione degli inquinanti della qualità dell’aria indoor. negli ambienti residenziali ed in particolare per…
-
Aria
Impatti dell’inquinamento atmosferico sugli ecosistemi in Europa
É stato pubblicato il rapporto Impatti dell'inquinamento atmosferico sugli ecosistemi in Europa . Il rapporto fa parte del pacchetto Qualità dell'aria in Europa 2024 ed esamina come la vegetazione è esposta ai principali inquinanti atmosferici. Si basa sui dati segnalati dai paesi…
-
Aria
Pubblicato l’inventario delle emissioni 2021 in Friuli Venezia Giulia
E’ stato pubblicato l’inventario delle emissioni 2021 in Friuli Venezia Giulia. L’inventario stima le quantità dei principali inquinanti dell’aria normati per legge, basandosi sui dati di tutte le sorgenti di emissione, dagli impianti industriali, alle aziende agricole e allevamenti, ai consumi…
-
Aria
Tecniche di misura per l’aria, oltre 100 tecnici al convegno di Parma
Si è tenuto a Parma il 23-24 ottobre 2024 il convegno “Tecniche di misura per la qualità dell’aria” (Mtt 2024). Il convegno di approfondimento tecnico, che da oltre 30 anni si svolge in Austria, quest’anno organizzato da ARPAE. Il convegno…
-
Aria
Qualità dell’aria, approvata definitivamente la nuova direttiva europea
Lo scorso 14 ottobre il Consiglio Europeo ha adottato formalmente la direttiva che stabilisce standard di qualità dell'aria aggiornati per tutta l'Unione Europea. Le nuove norme contribuiranno all'obiettivo dell'UE di conseguire l'inquinamento zero entro il 2050 e aiuteranno a scongiurare i…
-
Aria
Aggiornamento dell’European City Air Quality Viewer dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA)
Pubblicato nei giorni scorsi l'aggiornamento dell'European City Air Quality Viewer dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA). In Svezia e Portogallo, le città con l'aria più pulita d'Europa. Tre europei su quattro vivono in aree urbane e la maggior parte di loro…
-
Aria
Una nuova direttiva per le emissioni industriali (IPPC)
Il Parlamento Europeo, lo scorso 15 luglio, è stata pubblicata in gazzetta ufficiale la nuova Direttiva (UE) 2024/1785 che modifica la precedente 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento IPPC) e…
-
Aria
Le emissioni di inquinanti atmosferici principali diminuiscono in tutta l’UE, la sfida più grande è ridurre l’ammoniaca
L'Agenzia Europea Ambiente ha pubblicato nei giorni scorsi un rapporto che fa il punto sullo stato delle emissioni inquinanti in Europa. Sebbene i paesi europei abbiano compiuto notevoli progressi nell'attuazione di politiche di adattamento al cambiamento climatico, il ritmo e…
-
Aria
Mal’Aria di città – report Legambiente
Legambiente ha pubblicato nei giorni scorsi il suo rapporto annuale sulla qualità dell'aria. La lotta allo smog nelle città italiane è ancora in salita. Nonostante una riduzione dei livelli di inquinanti atmosferici nel 2023, le città faticano ad accelerare il…