Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità

Aria

Qualità dell’aria e ambiente. I piani di risanamento, le politiche delle “smart cities”. Tecniche, sistemi, esperienze, opportunità.

  • Aria
    27/02/2023

    La qualità dell’aria in Italia nel 2022

    La rete Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) ha diffuso nei giorni scorsi i dati della qualità dell'aria nel 2022 e i trend: stabile il particolato, scende il biossido di azoto, picchi di ozono in estate. Superamenti diffusi in…

    Leggi


  • Aria
    13/02/2023

    Mal d’aria di città – Rapporto Legambiente

    Secondo il nuovo rapporto di Legambiente Mal d'Aria di città. Cambio di passo cercasi redatto e pubblicato nell’ambito della Clean Cities Campaign, i livelli di inquinamento atmosferico in molte città sono ancora troppo alti e lontani dai limiti normativi, più stringenti, previsti…

    Leggi


  • Aria
    31/01/2023

    Inquinamento dell’aria e muschi: il monitoraggio di APPA Bolzano

    Il Laboratorio biologico di APPA Bolzano analizza regolarmente ogni 5 anni, in collaborazione con il Corpo Forestale, campioni di muschi prelevati in 20 siti di campionamento dislocati su tutto il territorio altoatesino. L’obiettivo è quello di determinare eventuali concentrazioni di contaminanti (metalli pesanti e…

    Leggi


  • Aria
    17/01/2023

    Ambiente: inquinamento, al via il progetto AIRFRESH per la riforestazione urbana

    Il progetto europeo AIRFRESH, a cui partecipano per l’Italia  ENEA e Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del CNR, ha l'obiettivo di quantificare la capacità di un’area periurbana riforestata di migliorare la qualità dell’aria in città, ridurre il fenomeno delle isole…

    Leggi


  • Aria
    20/12/2022

    Agenzia Europea Ambiente Inquinamento zero: gli obiettivi del 2030 sono a portata di mano ma necessitano di azioni più incisive

    La Commissione Europea ha pubblicato il primo rapporto sul monitoraggio e le prospettive dell'inquinamento zero che definisce i percorsi per un'aria, un'acqua e un suolo più puliti. La relazione della Commissione, unitamente alla valutazione di monitoraggio dell'Agenzia europea dell'ambiente, mostra come…

    Leggi


  • Aria
    06/12/2022

    Le morti premature dovute all’inquinamento atmosferico continuano a diminuire nell’Unione Europea

    La qualità dell'aria in Europa continua a migliorare e il numero di persone che muoiono prematuramente o si ammalano a causa dell'inquinamento atmosferico è in calo. Tuttavia, secondo l'analisi dell'Agenzia Europea Ambiente (AEA), pubblicata nei giorni scorsi, l'inquinamento atmosferico rimane il…

    Leggi


  • Aria
    21/11/2022

    La Commissione Europea ha presentato la proposta di revisione della direttiva sulla qualità dell’aria

    Lo scorso 26 ottobre è stata presentata la proposta di revisione della direttiva europea sulla qualità dell'aria. Nell'articolo la sintesi dei nuovi parametri e il link al testo della proposta.

    Leggi


  • Aria
    12/10/2022

    Harmo2021: il ruolo dei modelli nella valutazione della qualità dell’aria

    La Conferenza Internazionale Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory Purposes – HARMO21, organizzata dall’Università di Aveiro (Portogallo) ha cercato di rispondere alla domanda: Quale ruolo hanno i modelli di dispersione degli inquinanti nella valutazione della qualità dell’aria? Disponibili online…

    Leggi


  • Aria
    27/09/2022

    L’Organizzazione meteorologica mondiale pubblica il rapporto annuale su qualità dell’aria e clima

    L'Organizzazione Mondiale della Meteorologia ha pubblicato nei giorni scorsi il bollettino sulla qualità dell’aria e sul clima. Dai dati emerge come questi due fattori abbiano correlazione: l'aumento dell'intensità e della durata delle ondate di calore in questo secolo è in relazione con l’aumento…

    Leggi


  • Aria
    12/07/2022

    Agenzia Europea dell’Ambiente – Inquinamento atmosferico: quali città europee hanno la migliore qualità dell’aria?

    L'Agenzia Europea dell'Ambiente ha aggiornato il visualizzatore dei dati sulla qualità dell'aria delle città europee al 2021. Le città con la qualità dell'aria migliore in quest'anno sono state Umeå in Svezia e Faro e Funchal in Portogallo. Oltre al visualizzatore, l'AEA…

    Leggi


  • Aria
    27/06/2022

    Andare verso l’inquinamento zero significa una vita più sana in Europa

    L'inquinamento ambientale ha un impatto sulla nostra salute e sulla qualità della vita. Le valutazioni dell'Agenzia europea dell'ambiente hanno evidenziato questi impatti ei potenziali vantaggi che potremmo ottenere da un ambiente più pulito. Possiamo prevenire alcuni casi di cancro, possiamo migliorare la nostra…

    Leggi


  • Aria
    14/06/2022

    Il continuo calo delle emissioni di gas serra dell’UE conferma il raggiungimento dell’obiettivo 2020

    L'Unione Europea ha continuato a registrare sostanziali riduzioni delle emissioni di gas serra nel 2020, registrando un calo dell'11% rispetto al 2019, secondo gli ultimi dati ufficiali pubblicati oggi dall'Agenzia Europea dell'Ambiente. I dati confermano una tendenza al ribasso da 30…

    Leggi


  • Aria
    31/05/2022

    Rapporto MobilitAria 2022

    Nei giorni scorsi è stato pubblicato il Rapporto MobilitAria 2022 che analizza i dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2021 in 14 città metropolitane italiane: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Reggio Calabria,…

    Leggi


  • Aria
    17/05/2022

    Presentati i risultati delle attività nel settore agricolo del progetto Life PrepAIR: il rapporto fra agricoltura e qualità dell’aria 

    L'agricoltura ha un ruolo sulla qualità dell’aria del bacino padano. Life PrepAIR, il progetto di ricerca che si occupa di implementare le misure previste dai piani regionali per migliorare la qualità dell'aria nel bacino padano e a rafforzarne la sostenibilità…

    Leggi


  • Aria
    03/05/2022

    Oms: il 99% degli abitanti della Terra respira aria inquinata

    Il 99% degli abitanti della Terra respira aria contenente troppi inquinanti, lo sottolinea l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) presentando il database aggiornato sulla qualità dell'aria. La cattiva qualità dell'aria è responsabile di milioni di morti ogni anno. Il nuovo database (aggiornato ad…

    Leggi


  • 1
  • 2
  • …
  • 15
  • >

I servizi di LabeLab

Labelab opera dal 2001 nel ciclo dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, svolgendo diverse attività tecnico-scientifiche e specialistiche e rappresenta una delle principali piattaforme di studio e servizi per l’economia circolare. 

Leggi

Eventi

L’ accesso e la condivisione delle informazioni (open content), la gestione e il riutilizzo dei dati (open data) e lo sviluppo di un’innovazione partecipata (open innovation) rappresentano da sempre la visione di Labelab. Questa visione trova il suo naturale sbocco nella gestione e organizzazione di conferenze di settore ed eventi tecnico-scientifici.

Scopri gli eventi

Newsletter

Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

    Labelab Srl P.IVA 02151361207
    Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

    Sito protetto da reCAPTCHA by Google
    Privacy - Termini

    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti

    Cookie - Privacy