Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità

Bonifiche

Il recupero di suolo e sottosuolo. Caratterizzazione, e tecniche innovative di bonifica. La riqualificazione delle aree compromesse. Normativa esperienze e formazione.

  • Bonifiche
    28/07/2017

    Annuario dei dati ambientali 2017: focus bonifiche massa Carrara

    La testata giornalistica "il Tirreno" propone un focus sul tenma dei sisti inquinati in toscana tratto dal annuario dei dati ambientali curato da ARPAT. L'attenzione si cala in particolare sulla provincia di Massa Carrara dove il numero dei terreni interessati…

    Leggi


  • Bonifiche
    18/07/2017

    Albo Nazionale Gestori Ambientali: Delibera n. 4 del 22 marzo 2017 recante modifica delle prescrizioni dei provvedimenti d’iscrizione

    Con la Deliberazione n. 4 del 22 marzo 2017 il Comitato Nazionale dell’Albo ha provveduto a sostituire, per ciascuna categoria di iscrizione, le prescrizioni riguardanti la tenuta e la conservazione dei provvedimenti di iscrizione riportate nei provvedimenti stessi.

    Leggi


  • Bonifiche
    18/07/2017

    20 al 22 settembre2017 torna a Ferrara RemTech Expo l’evento di riferimento in Italia sulle bonifiche dei siti contaminati

    Dal 20 al 22 settembre2017 torna a Ferrara RemTech Expo l’evento di riferimento in Italia sulle bonifiche dei siti contaminati e la riqualificazione del territorio. Nel contenitore dell’offerta espositiva della fiera anche gli eventi paralleli: Coast (gestione e tutela della…

    Leggi


  • Acqua Aria Bonifiche Energia Mobilità Rifiuti
    30/06/2017

    A Ecomondo 2017 ci saranno oltre 200 convegni

    Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, presieduto dal professor Fabio Fava in collaborazione con associazioni, università, istituti di ricerca, istituzioni italiane ed europee, e toccherà temi legati all’intera galassia dell’economia green (rifiuti, materie prime alternative, trattamento acque reflue, bonifiche, bioeconomia) sta…

    Leggi


  • Bonifiche
    01/06/2017

    convegno Bonifiche dei siti contaminati e tecnologie innovative: gli interventi di Luca Marchesi (vicepresidente Snpa) e Giuseppe Bortone (direttore generale di Arpae Emilia Romagna)

    Si è svolto a Roma, presso la Camera dei Deputati, il 24 maggio 2017 il convegno Bonifiche dei siti contaminati e tecnologie innovative organizzato dalla Commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali…

    Leggi


  • Bonifiche
    01/06/2017

    Progetto europeo LIFE HORTISED Sedimenti dragati bonificati utilizzati per il vivaismo e la frutticoltura

    IL progetto HORTISED vuole dimostrare le grandi potenzialità dei substrati contenenti sedimenti dragati fitorimediati mediante il loro utilizzo per la coltivazione di fragola e melograno. Per dimostrare l’idoneità dei sedimenti è stata utilizzata la tecnologia sviluppata nei progetti AGRIPORT e…

    Leggi


  • Acqua Aria Bonifiche Energia Mobilità Rifiuti
    25/05/2017

    Ravenna2018: SAVE THE DATE 16-18 maggio 2018

    http://www.labelab.it/ravenna2018/   Scarica la cartolina in PDF:…

    Leggi


  • Bonifiche
    15/05/2017

    Ambiente Informa dedica uno speciale all’Amianto

    Segnaliamo che la newsletter n.45 del 4 maggio 2017 di Ambiente Informa è interamente dedicata al tema dell'Amianto. Il focus propone articoli di rilevanza nazionale ed una completa serie completa di focus su lavoro svolto nelle proprie regioni di competenza…

    Leggi


  • Bonifiche
    12/04/2017

    Bando amianto edifici pubblici: prorogato il termine per presentazione delle domande

    Il Ministero dell'Ambiente comunica che con decreto direttoriale n. 110/STA del 21.3.2017 è stato prorogato fino al 30 aprile 2017 il termine per la presentazione delle domande di ammissione al fondo per la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di…

    Leggi


  • Bonifiche
    12/04/2017

    Europa e India più vicine con il progetto Europeo TECO coordinato dal Cnr

    Il CNR attraverso il progetto TECO assegna borse di mobilità dirette a ricercatori, dottorandi, post-doc o esperti privati che vogliono intraprendere un soggiorno di ricerca in India per sviluppare o consolidare progetti congiunti con partner pubblici e privati. Le proposte…

    Leggi


  • Bonifiche
    12/04/2017

    Pubblicato il nuovo sito web tematico sull’Erosione Costiera

    ISRA avvisa che sono state pubblicate le Linee Guida per la difesa della costa dai fenomeni di erosione e dagli effetti dei cambiamenti climatici, che verranno diffuse anche attraverso il sito web tematico realizzato da ISPRA http://www.erosionecostiera.isprambiente.it/…

    Leggi


  • Bonifiche
    29/03/2017

    Il Sito di bonifica di Interesse Nazionale di Massa-Carrara

    Dal 13 al 17 febbraio 2017 la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlate ha svolto in Toscana una missione dedicata alla verifica dello stato di attuazione e…

    Leggi


  • Bonifiche
    01/03/2017

    Rapporto Cave di Legambiente

    E' stato pubblicato il Rapporto Cave di Legambiente, che dal 2009 effettua un monitoraggio della situazione delle attività estrattive, e scatta una fotografia puntuale sui numeri e gli impatti economici e ambientali, delle regole in vigore nelle diverse Regioni, individuando…

    Leggi


  • Bonifiche Rifiuti
    01/03/2017

    Riusiamo l’Italia Un progetto di riuso degli spazi urbani abbandonati

    Riusiamo l’Italia è il “road book” dell’ economista Giovanni Campagnoli, che parte da una ricerca sulle buone pratiche di riuso degli spazi urbani dismessi. Antiche aree industriali, spazi destinati a servizi (per il trasporto, per la sanità etc…) capannoni vuoti…

    Leggi


  • Bonifiche
    01/03/2017

    Ilva e piano lupo: le risposte del ministro Galletti in aula alla Camera

    Leggi


  • <
  • 1
  • …
  • 13
  • 14
  • 15
  • >

I servizi di LabeLab

Labelab opera dal 2001 nel ciclo dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, svolgendo diverse attività tecnico-scientifiche e specialistiche e rappresenta una delle principali piattaforme di studio e servizi per l’economia circolare. 

Leggi

Eventi

L’ accesso e la condivisione delle informazioni (open content), la gestione e il riutilizzo dei dati (open data) e lo sviluppo di un’innovazione partecipata (open innovation) rappresentano da sempre la visione di Labelab. Questa visione trova il suo naturale sbocco nella gestione e organizzazione di conferenze di settore ed eventi tecnico-scientifici.

Scopri gli eventi

Newsletter

Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

    Labelab Srl P.IVA 02151361207
    Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

    Sito protetto da reCAPTCHA by Google
    Privacy - Termini

    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti

    Cookie - Privacy