-
Bonifiche
Siti Contaminati. Le procedure di caratterizzazione e bonifica alla luce del DL 16 Luglio 2020 n.76 – video evento
Il seminario si è tenuto lo scorso 16 aprile ed estato organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi e dall'Ordine Geologi Lazio in collaborazione con RemTech Expo.
-
Bonifiche
Ministero della Transizione Ecologica: integrato l’accordo di programma per il SIN Valle di Sacco
Lo scorso 21 aprile il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha sottoscritto l’addendum all’accordo di programma tra Ministero e Regione Lazio per la bonifica del SIN Bacino del Fiume Sacco.
-
Bonifiche
Mappatura amianto in Friuli Venezia Giulia: le attività di Arpa FVG
Dal 2017 Arpa FVG collabora con la Regione i Comuni e le Aziende Sanitarie regionali. nella campagna di mappatura georeferenziata degli edifici e dei manufatti contenenti amianto presenti nel territorio regionale attraverso l’applicativo A.R.Am. Archivio Regionale Amianto. A.R.Am. è stato…
-
Bonifiche
Siti Contaminati. Le procedure di caratterizzazione e bonifica alla luce del DL 16 Luglio 2020 n.76 – webinar Remtech
Scopo del convegno è stato illustrare gli aspetti normativi e tecnici di rilevanza nel quadro di mutamento delle disposizioni normative attuali. Le presentazioni dei relatori sono disponibili…
-
Bonifiche
Siti di Interesse Nazionale, online la modulistica per la valutazione delle opere
Con un comunicato stampa il Ministero della Transizione Ecologica avvisa che è stata pubblicata la modulistica da compilare per la presentazione di istanze di avvio del procedimento di valutazione di interventi e opere da effettuare in aree ricomprese in siti…
-
Bonifiche
Elementi metodologici per una valutazione del rischio associato all’esposizione a contaminanti multipli, con particolare riferimento alla popolazione residente in aree di particolare rilevanza ambientale
Il report descrive la sintesi dei principali criteri metodologici utilizzati per la valutazione del rischio associato all’esposizione a contaminanti multipli o esposizione cumulativa. L’obiettivo del documento è quello di esaminare la consistenza tecnico-scientifica delle metodologie disponibili per la valutazione del…
-
Bonifiche
Rifiuti
Transizione ecologica e consumo di suolo. Il Progetto Soil4life
La transizione ecologica prevede anche la tutela delle risorse naturali e il loro ripristino nelle aree degradate. Quindi stop al consumo di suolo e rinaturalizzazione di aree impermeabilizzate non utilizzate. Il progetto, finanziato nell’ambito del programma LIFE - Sottoprogramma Ambiente…
-
Bonifiche
Commissione UE pubblica le linee guida per prevenire e riparare i “danni all’ambiente”
La Commissione Europea ha pubblicato lo scorso 25 marzo gli orientamenti per definire la portata del “danno ambientale”, inserito nell’ambito dell’applicazione della Direttiva sulla responsabilità ambientale del 2004. Le norme renderanno “più chiaro quando gli operatori sono responsabili dei danni…
-
Bonifiche
Online la scheda di sintesi del Progetto CARG, il progetto di Cartografia Geologica alla scala 1:50.000
Il documento propone le linee strategiche delle attività messe in campo dal Servizio CARG, il suo stato di avanzamento, i partners, i pubblici e gli strumenti, tra i quali la Banca Dati, di cui il cittadino può disporre per consultare…
-
Bonifiche
RISCHIO INDUSTRIALE: NASCE IL PORTALE PER L’ACCESSO ALLE INFORMAZIONI SUGLI STABILIMENTI “SEVESO”
In un comunicato stampa il Ministero della transizione ecologica annuncia che dal 26 marzo sarà più semplice accedere alle informazioni sulla sicurezza degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante attraverso un sito realizzato dall’Istituto superiore per la protezione e la…
-
Bonifiche
Anche il proprietario incolpevole è tenuto alla messa in sicurezza di un sito inquinato
Anche il proprietario incolpevole è tenuto alla messa in sicurezza di un sito inquinato lo stabilisce una sentenza del consiglio di Stato la cui storia è proposta ed analizzata in un articolo pubblicato nel sito web insic che riportiamo inseguito.
-
Acqua
Aria
Bonifiche
Energia
Mobilità
Rifiuti
Le norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale – video del ciclo di incontri
Snpa presenta una Serie di incontri tematici per presentare il documento "Valutazione di impatto ambientale. Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale" e i suoi approfondimenti. Un prodotto SNPA, aggiornato e corredato di approfondimenti tematici, che rappresenta…
-
Bonifiche
Costa Concordia nove anni dopo: fonti di inquinamento in mare e nei porti – video dell’incontro
A distanza di nove anni dall’incidente, lo scorso 18 marzo, in considerazione della conclusione delle attività di pulizia dei fondali (fase WP9-conclusa a maggio 2018) e nel pieno delle azioni volte a favorire il recupero dell’ecosistema marino originario (WP10), ISPRA…
-
Bonifiche
Prosegue il lavoro di collaborazione con la struttura commissariale per la bonifica delle discariche abusive
Approvato senza prescrizioni il piano di caratterizzazione redatto dai tecnici di ARPA Umbria per la discarica in infrazione europea ubicata nel comune di Nicotera (Vibo Valentia).Ora spetterà agli Enti competenti provvedere alla messa in atto delle misure previste dal piano…
-
Bonifiche
Workshop e rapporto “Stato delle bonifiche dei siti contaminati: uno sguardo sui siti regionali”
Il Primo Rapporto ISPRA -SNPA sullo Stato delle bonifiche in ambito regionale, risultato della collaborazione tra SNPA e Regioni/Province Autonome è stato pubblicato e presentato online il 4 marzo scorso. Fornisce un quadro delle informazioni oggi esistenti e l'analisi dei…