Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità

Bonifiche

Il recupero di suolo e sottosuolo. Caratterizzazione, e tecniche innovative di bonifica. La riqualificazione delle aree compromesse. Normativa esperienze e formazione.

  • Bonifiche
    21/04/2022

    Recupero inerti in rotta di collisione con le nuove regole Mite sull’«end of waste»

    L'Italia si sta dotando di un regolamento end of waste per i rifiuti inerti tuttavia, a causa di alcuni valori contenuti nelle tabelle degli allegati, vi è il rischio che se superati i siti da cui provengono si debbano trattare…

    Leggi


  • Bonifiche
    22/03/2022

    Torna la Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica dei Siti Contaminati nella manifestazione Fare i Conti Con l’Ambiente

    Nell’ambito del Festival “Fare i Conti con l’Ambiente” torna la Scuola di Alta formazione incentrata sulla Bonifica dei siti contaminati che si terrà a Ravenna dal 25 al 27 Maggio 2022 in presenza. La scuola è promossa e gestita da…

    Leggi


  • Bonifiche
    07/03/2022

    PNRR: il MiTE definisce i criteri per le bonifiche dei “siti orfani”

    l Ministero della Transizione ecologica con un comunicato stampa avvisa che sono stati definiti i criteri per gli interventi di bonifica coi fondi del PNRR dei “siti orfani”. In base a questi criteri e Regioni potranno presentare proposte progettuali di…

    Leggi


  • Bonifiche
    22/02/2022

    ISPRA: Studio esplorativo per la speciazione del mercurio in sedimento e suolo

    Lo studio pubblicato sfrutta le potenzialità del confronto interlaboratorio per verificare la validità dei diversi metodi di analisi. Lo studio è disponibile online.

    Leggi


  • Bonifiche
    04/02/2022

    Pubblicata la modulistica per l’istanza di Analisi di Rischio Sanitaria e Ambientale Sito Specifica nei SIN

    Online la modulistica per l’avvio delle istanze di approvazione del documento di Analisi di Rischio nei SIN.

    Leggi


  • Bonifiche
    23/09/2021

    AVVIATO L’ITER PER LA DEFINITIVA BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DEL “CAMPO FONTANA” AD AUGUSTA

    Il Commissario Unico insieme alla Stazione appaltante del Provveditorato Interregionale alle Opere pubbliche della Regione Sicilia e Calabria ha avviato l’11 agosto le procedure per raccogliere le manifestazioni d’interesse e quindi la disponibilità di operatori economici per essere invitati alla…

    Leggi


  • Bonifiche
    23/09/2021

    DECRETO DIRETTORIALE 18 AGOSTO 2021, N. 137 – DEFINIZIONE DEL MODELLO DELL’ISTANZA DA COMPILARE PER L’AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI APPROVAZIONE DEL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA

    La Direzione Generale per il risanamento ambientale (RIA), con decreto direttoriale 18 agosto 2021, n. 137, ha adottato il modello delle istanze per l’avvio del procedimento di approvazione del Progetto Operativo di Bonifica, di Messa in Sicurezza Operativa e Permanente,…

    Leggi


  • Acqua Aria Bonifiche Energia Rifiuti
    07/07/2021

    Nuovi strumenti per la tutela dell’ambiente – video evento

    Ispra lo scorso 24 giugno ha proposto un convegno per illustrare le opportunità dei nuovi strumenti di monitoraggio e quindi tutela dell'ambiente basati sulle nuove tecnologie di rilevo. Online ora è disponibile la registrazione del convegno.

    Leggi


  • Bonifiche
    21/06/2021

    ARPA Friuli Venezia Giulia: Pubblicato un articolo su arsenico e mercurio nei sedimenti su rivista internazionale

    E' stato recentemente pubblicato, su un numero speciale della rivista Current Opinion in Environmental Science & Health, l’articolo Occurrence and speciation of arsenic and mercury in alluvial and coastal sediments scritto da Arpa FVG in collaborazione con l’Università degli Studi…

    Leggi


  • Bonifiche
    10/06/2021

    STANDARDIZZAZIONE NELLE BONIFICHE: LA DIREZIONE GENERALE PER IL RISANAMENTO AMBIENTALE CONCLUDE LA PRIMA FASE DEI LAVORI

    Con un comunicato stampa il Ministero della Transizione ecologica annuncia che con l’emanazione dei decreti n. 72 e n. 73 del 19/05/2021  è approvata anche la modulistica per la presentazione, da parte dei proponenti, dei progetti di bonifica. Si conclude…

    Leggi


  • Bonifiche
    10/06/2021

    Conferenza stampa di presentazione del protocollo RemBook – Registrazione streaming nazionale

    Venerdì 21 maggio ore 15:00 presso l'Auditorium del Ministero della Transizione Ecologica, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del protocollo RemBook, siglato fra l'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali e RemTech Expo. Presente il Sottosegretario di Stato al Mite…

    Leggi


  • Bonifiche
    24/05/2021

    GRRINPORT – La gestione dei sedimenti e fanghi portuali: criticità e possibili soluzioni – VIDEO EVENTO

    Il progetto GRRinPORT si avvia a conclusione e, in vista della conferenza finale di luglio, lancia un ciclo di tre talk show virtuali. Gli eventi, sono raccolti sotto il titolo di #PORTIPULITI e organizzati dalla Mediterranean Sea and Coast Foundation…

    Leggi


  • Bonifiche
    24/05/2021

    Bonifiche: il primo anno di vita della direzione generale dedicata a rinnovare il sistema delle bonifiche in Italia

    Nel primo anno di vita la Direzione Generale con competenze in materia di Bonifica ha avviato un processo organizzativo nonché di completa riforma del settore che, in linea con gli indirizzi comunitari e nazionali sulla transizione ecologica, sta lavorando…

    Leggi


  • Bonifiche
    07/05/2021

    Siti Contaminati. Le procedure di caratterizzazione e bonifica alla luce del DL 16 Luglio 2020 n.76 – video evento

    Il seminario si è tenuto lo scorso 16 aprile ed estato organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi e dall'Ordine Geologi Lazio in collaborazione con RemTech Expo.

    Leggi


  • Bonifiche
    07/05/2021

    Ministero della Transizione Ecologica: integrato l’accordo di programma per il SIN Valle di Sacco

    Lo scorso 21 aprile il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha sottoscritto l’addendum all’accordo di programma tra Ministero e Regione Lazio per la bonifica del SIN Bacino del Fiume Sacco.

    Leggi


  • <
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 15
  • >

I servizi di LabeLab

Labelab opera dal 2001 nel ciclo dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, svolgendo diverse attività tecnico-scientifiche e specialistiche e rappresenta una delle principali piattaforme di studio e servizi per l’economia circolare. 

Leggi

Eventi

L’ accesso e la condivisione delle informazioni (open content), la gestione e il riutilizzo dei dati (open data) e lo sviluppo di un’innovazione partecipata (open innovation) rappresentano da sempre la visione di Labelab. Questa visione trova il suo naturale sbocco nella gestione e organizzazione di conferenze di settore ed eventi tecnico-scientifici.

Scopri gli eventi

Newsletter

Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

    Labelab Srl P.IVA 02151361207
    Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

    Sito protetto da reCAPTCHA by Google
    Privacy - Termini

    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti

    Cookie - Privacy