-
Energia
Le città possono offrire nuove opportunità ai prosumatori di energia rinnovabile
Circa tre quarti della popolazione totale dell'UE vive nelle città e nelle aree suburbane e si prevede che questa percentuale aumenterà. Le città sono anche responsabili di gran parte delle emissioni di carbonio. Il dinamismo e la densità delle città significano che hanno un…
-
Altre Notizie
Energia
PNRR. MiTE, al via i progetti Isole Verdi. Raggiunto il primo traguardo del Programma da 200 mln di euro
Il Ministero della Transizione Ecologica ha selezionato 142 progetti per il Programma del PNRR Isole Verdi . Il progetto è finalizzato a superare alcune criticità delle 19 piccole isole italiane attraverso interventi volti a incentivare la mobilità sostenibile, implementare l’efficientamento…
-
Energia
Pubblicata la Piattaforma nazionale sull’adattamento ai cambiamenti climatici
Online la Piattaforma nazionale sull’adattamento ai cambiamenti climatici promossa dal Ministero della Transizione Ecologica e realizzata dall’ISPRA . Questo strumento ha lo scopo di favorire lo scambio di informazioni tra l’Amministrazione centrale, gli Enti locali e tutti i portatori di interesse, a…
-
Energia
Le fonti rinnovabili contro la crisi e per la transizione ecologica
Lo scorso 5 ottobre, nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, si è svolto il convegno Le fonti rinnovabili contro la crisi e per la transizione ecologica. Disponibile on line il video dell'evento.
-
Energia
Che clima sarà? Online le proiezioni climatiche su mappa di ARPA Emilia-Romagna
Al fine di sensibilizzare la popolazione sui cambiamenti climatici Arpa Emilia-Romagna ha realizzato una nuova mappa interattiva che consente di visualizzare l’infografica delle proiezioni climatiche 2021-2050, ottenute mediante la regionalizzazione statistica, per i territori e per le principali città dell’Emilia-Romagna.
-
Energia
Studio Agenzia Europea Ambiente: I cittadini possono contribuire alla transizione energetica dell’Europa
Il rapporto dell' Agenzia Europea Ambiente Energy Prosumers in Europe - Citizen participation in the energy transition fornisce una panoramica del ruolo dei consumatori/produttori dell'energia rinnovabile in Europa, compresi studi di casi su iniziative di successo.
-
Energia
Mite: Pubblicata la Relazione annuale sulla Situazione energetica nazionale
Il Ministero della Transizione Ecologica ha pubblicato la Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale con i dati riferiti all’anno 2021, redatta dal gruppo di lavoro della Direzione Generale Infrastrutture e Sicurezza. All'interno della relazione approfondimenti anche su energie rinnovabili e settori energivori.
-
Energia
PNRR: Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per incrementare la capacità di rete – Rafforzamento Smart Grid e bando per reti elettriche intelligenti e più resilienti
Con un comunicato stampa il Minstero della Transizione Ecologica avvisa che: in attuazione al comma 4 del Decreto n. 0000146 firmato dal Ministro in data 6 aprile 2022 è stato approvato dal Direttore Generale Incentivi Energia l’Avviso Pubblico rivolto agli operatori del sistema di distribuzione…
-
Altre Notizie
Energia
Energia – Impianti Agri-voltaici: pubblicate le Linee Guida
Pubblicate nei giorni scorsi le "Linee Guida in materia di Impianti Agrivoltaici".Descrive le caratteristiche minime e i requisiti che un impianto fotovoltaico dovrebbe possedere per essere definito agrivoltaico, sia per ciò che riguarda gli impianti più avanzati, che possono accedere…
-
Energia
Dall’eolico galleggiante alle comunità di energia rinnovabile; ENEA, CNR e RSE presentano i risultati dei progetti per la transizione energetica del Paese
o stanziamento di 210 milioni di euro del Piano triennale della Ricerca di Sistema elettrico 2019-2021 ha consentito a ENEA, CNR e Rse, gli Enti di ricerca nazionali in grado di valorizzare i fondi, nonché alle compagini partecipanti ai bandi dei progetti della ricerca, di presidiare e…
-
Energia
Osservatorio nazionale della povertà energetica
Con decreto del Ministro della transizione ecologica del 29 marzo 2022 è stato istituito l’Osservatorio nazionale della povertà energetica, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 11 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 210, con funzioni di monitoraggio del fenomeno,…
-
Energia
REPowerEU: un piano per ridurre rapidamente la dipendenza dai combustibili fossili russi e accelerare la transizione verde
La Commissione Europea nei giorni scorsi ha presentato il piano REPowerEU, che costituisce la risposta alle difficoltà e alle perturbazioni del mercato mondiale dell'energia causate dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Obiettivo del testo porre fine alla dipendenza dell'UE dai…
-
Energia
Emas e cambiamenti climatici
Lo scorso aprile ISPRA ha pubblicato il documento EMAS e cambiamenti climatici. Secondo ISPRA il Regolamento EMAS si può configurare come possibile strumento nella lotta alle emissioni dei gas climalteranti responsabili dell’effetto serra (soprattutto CO2), come anche di altri gas…
-
Energia
Digital Green Week: Una nuova economia per la
transizione ecologica ed energeticaLa Digital Green Week è una tre giorni di appuntamenti digitali dal 3 al 5 maggio. Un percorso ideato da Ecomondo, Key Energy e IBE per guidare le community verso i nuovi scenari della transizione ecologica, energetica e della nuova mobilità interconnessa. Il programma è…
-
Energia
MiTE e ENEA lanciano il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici
Il Ministero della Transizione Ecologica ed ENEA hanno lanciato il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici (PNPE2). Il portale è destinato a svolgere una funzione informativa e di assistenza per cittadini, imprese e pubblica amministrazione. Il Portale è previsto dai decreti attuativi della Direttiva Europea 2018/844/UE, è stato…