Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità

Blog

  • Energia
    22/07/2003

    Le misure anti black-out messe in atto dal Governo

    Il Governo, nella riunione del Consiglio dei ministri del 3 luglio scorso, ha approvato un decreto legge allo scopo di ridurre il rischio che avvengano nuovi black-out energetici. Tra gli interventi previsti, segnaliamo l’innalzamento (temporaneo) dei limiti delle temperature degli…

    Leggi


  • Energia
    08/07/2003

    Il caldo mette in crisi il sistema energetico italiano

    Nelle scorse settimane, una serie di fattori tra cui in particolare l’ondata anomala di caldo, con conseguente uso massiccio degli impianti di climatizzazione, ha messo in ginocchio il sistema energetico italiano. Per questo motivo, il gestore della rete di trasmissione…

    Leggi


  • Acqua
    08/07/2003

    AQUADIA, il marketplace europeo del settore idrico

    Acqualab presenta una recente iniziativa del panorama internet, di interesse e respiro europeo, che prende il nome di Aquadia, portale europeo per il settore idrico, nato con la mission di favorire gli scambi europei e globali tra le aziende del…

    Leggi


  • Rifiuti
    08/07/2003

    ACCORDO TRA CO.RE.PLA. E FISE ASSOAMBIENTE PER IL RICICLO DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA SECONDARI E TERZIARI

    CO.RE.PLA. (Consorzio nazionale per i recupero degli imballaggi in plastica) e FISE Assoambiente (Associazione rappresentativa delle imprese di servizi ambientali, tra cui quelle che operano nella selezione e nel riciclaggio dei rifiuti di imballaggi in plastica), hanno sottoscritto un protocollo…

    Leggi


  • Rifiuti
    08/07/2003

    Il programma “ambiente” della Presidenza Italiana dell’Unione Europea

    Il programma “ambiente” della Presidenza Italiana è stato individuato nelle linee generali nel luglio 2002, ed è stato successivamente precisato sulla base delle conclusioni del Vertice di Johannesburg ed in relazione allo stato di avanzamento dei lavori del Consiglio dei…

    Leggi


  • Rifiuti
    08/07/2003

    LIFE Natura 2004

    E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee, C 119/9, il bando “LIFE 2003-2004 – Invito a presentare proposte”. Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio sta provvedendo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del bando…

    Leggi


  • Energia
    24/06/2003

    Online su Energialab la sezione ‘Normativa’

    La conoscenza della normativa è sicuramente un aspetto da cui non si può prescindere ogni qualvolta si vogliano applicare in pratica le conoscenze acquisite su un particolare tema. E’ per questo che Energialab ha ritenuto opportuno fornire una panoramica della…

    Leggi


  • Acqua
    24/06/2003

    Bonifica, acque, suolo, sviluppo e sostenibilità (tesi di specializzazione disponibile in download)

    Acqualab pubblica un importante contributo gentilmente inviato dalla dott.ssa Lenzi inerente “Difesa del suolo, gestione delle risorse idriche e sviluppo sostenibile: la funzione di bonifica nel quadro delle autonomie e delle riforme istituzionali”. Il tema è stato oggetto di una…

    Leggi


  • Rifiuti
    24/06/2003

    Lo smaltimento dei componenti elettrici ed elettronici obsoleti: aspetti normativi e tecnologici

    Rifiutilab presenta la tesi di Laurea del Dott. Andrea Mosca sugli aspetti normativi e tecnologici sullo smaltimento dei componenti elettrici ed elettronici…

    Leggi


  • Energia
    10/06/2003

    Cogenerazione

    La cogenerazione è l’insieme delle operazioni volte alla produzione combinata di energia meccanica, elettrica e calore, partendo da una qualsivoglia sorgente di energia primaria, e viene trattata su energialab all’interno della sezione relativa alle fonti assimilate. Sono ora disponibili…

    Leggi


  • Acqua
    10/06/2003

    Scenari gestionali dopo l’approvazione al Senato della Delega al Governo in materia Ambientale

    L’importanza del testo approvato dal Senato il 14.05.03, che dovrà essere adesso discusso e approvato dalla Camera dei Deputati, è di basilare importanza per lo sviluppo del settore dei servizi pubblici locali e quindi del settore dei servizi idrici, in…

    Leggi


  • Energia
    28/05/2003

    Conferenza “II Forum Sistema Energetico: dalle fonti tradizionali alle rinnovabili”

    La sicurezza energetica e lo sviluppo sostenibile ricoprono un ruolo fondamentale per il nostro futuro; questa conferenza si propone di affrontare la tematica dello sviluppo del sistema delle energie alternative e rinnovabili, nell’ottica delle ultime novità e degli impegni dell’Italia…

    Leggi


  • Acqua
    28/05/2003

    Circolare applicativa della delibera Cipe n. 131/2002

    In applicazione della delibera Cipe n. 131/2002 è stata predisposta la circolare applicativa del Ministero delle Attività Produttive per la determinazione degli incrementi tariffari dei servizi acquedotto, fognatura e depurazione per il periodo 1 luglio 2002 – 30 giugno 2003.

    Leggi


  • Rifiuti
    27/05/2003

    Il trattamento della F.O.R.S.U. in Campania: Progettazione e Gestione dell’Impianto di Compostaggio del Comune di Pomigliano d’Arco

    La seguente tesi di specializzazione, gentilmente inviata dall’Ing. Antonio De Falco, ha la finalità di fornire uno studio pilota per la gestione degli impianti di compostaggio a telo che attualmente sono in fase di progettazione e/o costruzione nella Regione Campania…

    Leggi


  • Rifiuti
    13/05/2003

    Gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti contaminati della Regione Piemonte d’interesse nazionale

    In questo contributo gentilmente inviata dal Dott. Davide Stranieri, viene presentato un estratto dalla tesi di Laurea relativo al tema ‘Gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti contaminati della Regione Piemonte d’interesse nazionale’. In particolare viene presentato il capitolo…

    Leggi


  • <
  • 1
  • …
  • 290
  • 291
  • 292
  • …
  • 296
  • >

I servizi di LabeLab

Labelab opera dal 2001 nel ciclo dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, svolgendo diverse attività tecnico-scientifiche e specialistiche e rappresenta una delle principali piattaforme di studio e servizi per l’economia circolare. 

Leggi

Eventi

L’ accesso e la condivisione delle informazioni (open content), la gestione e il riutilizzo dei dati (open data) e lo sviluppo di un’innovazione partecipata (open innovation) rappresentano da sempre la visione di Labelab. Questa visione trova il suo naturale sbocco nella gestione e organizzazione di conferenze di settore ed eventi tecnico-scientifici.

Scopri gli eventi

Newsletter

Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

    Labelab Srl P.IVA 02151361207
    Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

    Sito protetto da reCAPTCHA by Google
    Privacy - Termini

    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti

    Cookie - Privacy