Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità

Blog

  • Rifiuti
    08/10/2002

    UNA GESTIONE AMBIENTALE EFFICACE E TRASPARENTE PER LA DISCARICA DI BARICELLA

    L’adesione volontaria al Regolamento CEE n. 761/2001 (EMAS – Eco Management Audit Scheme) conferma l’impegno con cui da sempre Comune di Baricella e Seabo hanno operato per gestire al meglio gli impatti ambientali connessi all’attività della discarica…

    Leggi


  • Rifiuti
    08/10/2002

    Fare i conti con l’ambiente

    “Se un imprenditore volesse tenere in considerazione tutti gli aspetti ambientali connessi alla propria attività o ad un investimento, avrebbe a disposizione strumenti efficaci per potere fare delle valutazioni economiche corrette?”. Le risposte in questo libro.

    Leggi


  • Rifiuti
    24/09/2002

    RAPPORTO SULLA APPLICAZIONE DELLA TARIFFA NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI IN EMILIA ROMAGNA

    Con l’approssimarsi della scadenza dell’applicazione della Tariffa fissata per il 1° Gennaio 2003, Rifiutilab presenta uno “speciale” per capire l’evoluzione della normativa, i provvedimenti presi nelle varie realta’ italiane e gli ultimi studi.

    Leggi


  • Rifiuti
    24/09/2002

    VALLO DELLA LUCANIA (SA): RAGGIUNTO IL 52 % DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

    In questo documento cortesemente inviato a Rifiutilab dalla Yele S.p.a, vengono illustrati i primi risultati dell’attivazione del nuovo servizio di raccolta “porta a porta” avviato nel corso dell’anno. Se questi dati venissero confermati anche nei prossimi mesi, il Comune di…

    Leggi


  • Rifiuti
    10/09/2002

    Johannesburg 2002 – vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile

    Il 4 Settembre scorso si e’ concluso il vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile tenutosi in Sud Africa a Johannesburg, Rifiutilab propone una selezione di links ad articoli o documenti utili per capire da dove si partiva, cosa e’ successo e…

    Leggi


  • Rifiuti
    27/08/2002

    LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E L’EVA® : UN CONFRONTO APPLICATO AD UN’AZIENDA DI PUBBLICI SERVIZI

    In questo articolo, gentilmente inviato dal dr. Roberto Castellani, viene presentato l’EVA® (Economic Value Added).EVA® è un indicatore di performance interno adottato dalle società e/o aziende per valutare l’efficacia dell’impiego del capitale investito, capace di misurare la creazione/distruzione di valore.

    Leggi


  • Rifiuti
    27/08/2002

    ALCUNE INDICAZIONI PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO DI RECUPERO DI BENI DUREVOLI

    Rifiutilab presenta un’analisi sintetica preparata dall’Ing. Alex Barboni, collaboratore di Rifiutilab, in risposta ad una domanda specifica inviata on-line al sito da un utente in merito ad alcune indicazioni per la realizzazione e la gestione di impianti di recupero di…

    Leggi


  • Rifiuti
    23/07/2002

    Stop alla raccolta differenziata di vetro e plastica a New York.

    “New York non è l’America, ma può esistere solo in America”, con questo famoso modo di rappresentare la città di New York possiamo trovare una parziale risposta alla prima iniziativa dell’Amministrazione “Bloomberg” nel settore dei rifiuti, che rappresenta una vera…

    Leggi


  • Rifiuti
    09/07/2002

    Orientamenti relativi agli aspetti ambientali nel contesto degli appalti pubblici

    Rifiutilab presenta un documento pubblicato sul sito dell’Unione Europea che vuole essere una linea guida nell’applicazione dei criteri del marchio comunitario di qualità ecologica nel contesto degli appalti pubblici.

    Leggi


  • Rifiuti
    28/05/2002

    TARIFFA DI IGIENE AMBIENTALE: RIFLESSIONI SULLA RIPARTIZIONE DEL CARICO TARIFFARIO NELLE COMPONENTI FISSA E VARIABILE

    L’articolo Cortesemente inviato da Arianna s.a.s – Società di ingegneria e servizi innovativi per l’ambiente – si propone di fornire un contributo al dibattito in corso sul passaggio TARSU/TIA analizzando, in particolare, scenari alternativi di ricaduta tariffaria sulle utenze domestiche…

    Leggi


  • Rifiuti
    28/05/2002

    COMUNICATI STAMPA DAL CONSORZIO OBBLIGATORIO DEGLI OLI USATI E COBAT

    Comunicati stampa gentilmente inviati dal Consorzio Obbligatorio degli oli usati e dal COBAT dal titolo: “Bandiere blu 2002:premiati in italia 86 comuni e 47 approdi turistici” e il “Progetto italiano per il corretto recupero dei rifiuti pericolosi nei porti” e…

    Leggi


  • Rifiuti
    14/05/2002

    PAY-AS-YOU THROW, TARIFFAZIONE PUNTUALE DEI RIFIUTI

    Rifiutilab propone un estratto di un documento di lavoro del progetto (Pay-as-You Throw, tariffazione puntuale dei rifiuti) gentilmente inviato dal Dott. Fabio Leone. L’obiettivo e’ quello di condurre un’analisi di pubblicazioni e studi tecnici su condizioni legislative, tecniche ed economiche…

    Leggi


  • Rifiuti
    02/05/2002

    VALUTAZIONE TECNICO-ECONOMICA DI FATTIBILITA’ DELLA BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DI UN SITO CONTAMINATO: PORTO MARGHERA

    La programmazione di interventi di bonifica o messa in sicurezza dei suoli e dei canali contaminati rappresenta uno dei presupposti per l’attuale e futura compresenza tra le attività economiche e le esigenze di riqualificazione ambientale e tutela della salute umana.

    Leggi


  • Rifiuti
    02/05/2002

    IL CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI

    Con oltre novanta soci, centocinquanta impianti di trattamento per la frazione organica dei rifiuti, pari ad una capacità complessiva di oltre un milione e settecentomila tonnellate, un Comitato Tecnico di tredici membri, la presenza presso i principali tavoli di lavoro…

    Leggi


  • Rifiuti
    02/05/2002

    DALL’HIMALAYA A MILANO 3 TON DI BATTERIE

    Reportage della spedizione del COBAT sull’Himalaya per il recupero delle batterie esauste del laboratorio-osservatorio più alto al mondo, la Piramide Cnr, installata a 5050 metri sul livello del mare, presso Lobuche nel parco di Sagarmatha nella Regione del Solo Kumbu.

    Leggi


  • <
  • 1
  • …
  • 291
  • 292
  • 293
  • 294
  • >

I servizi di LabeLab

Labelab opera dal 2001 nel ciclo dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, svolgendo diverse attività tecnico-scientifiche e specialistiche e rappresenta una delle principali piattaforme di studio e servizi per l’economia circolare. 

Leggi

Eventi

L’ accesso e la condivisione delle informazioni (open content), la gestione e il riutilizzo dei dati (open data) e lo sviluppo di un’innovazione partecipata (open innovation) rappresentano da sempre la visione di Labelab. Questa visione trova il suo naturale sbocco nella gestione e organizzazione di conferenze di settore ed eventi tecnico-scientifici.

Scopri gli eventi

Newsletter

Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

    Labelab Srl P.IVA 02151361207
    Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

    Sito protetto da reCAPTCHA by Google
    Privacy - Termini

    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti

    Cookie - Privacy