-
Energia
BIOGAS DAY: VISITA TECNICA A DUE IMPIANTI DI DIGESTIONE ANAEROBICA PER IL TRATTAMENTO DI RIFIUTI URBANI
Negli ultimi anni sta crescendo l’utilizzo della digestione anaerobica nel trattamento della frazione organica dei rifiuti urbani: questa tecnologia consente di incrementare la quota nazionale di energia rinnovabile e, contemporaneamente, di contribuire alla riduzione dell’effetto serra e di smaltire più…
-
Acqua
ACQUEDOTTI, RUBINETTI, BOTTIGLIE: CHI GUADAGNA E CHI PERDE ?
"I predoni dell’acqua" è il nuovo libro delle Edizioni San Paolo dedicato alla scoperta del "pianeta blu". L’autore, Giuseppe Altamore, ci racconta in questo manuale come conoscere davvero l’acqua che beviamo ! Deroghe concesse a limiti legislativi, la criticità nell’utilizzo…
-
Rifiuti
Prezzo medio del recupero e dello smaltimento dei rifiuti urbani
Rifiutilab presenta il documento elaborato dall’Autorità Regionale per la vigilanza dei servizi idrici dell’Emilia Romagna per una definizione del prezzo medio regionale del recupero e dello smaltimento dei rifiuti urbani per tipologia e caratteristica degli impianti…
-
Energia
Disponibili le FAQs sulla normativa
La sezione relativa alla normativa differisce dalle altre presenti su energialab, in quanto riporta sostanzialmente una ‘raccolta’ di norme che sono in qualche modo legate all’energia. Con il proposito di agevolare la consultazione anche da parte di chi non avesse…
-
Acqua
Acqualab al SAIE di Bologna!
SAIE – Bologna, Giovedì 16 Ottobre – All’interno del Seminario sul “Ciclo Integrato dell’acqua” è programmata la relazione relativa “I temi dell’acqua su internet e la ricerca multimediale”. Nel corso dell’intervento verrà presentanta un’indagine 2003 sulla “geografia dell’acqua in Italia”.
-
Rifiuti
CLEAR-Life: il primo progetto europeo di contabilità ambientale per gli enti locali
è giunto al traguardo dopo due anni di intenso lavoro. Per maggiori informazioni visita il sito www.clear-life.it o scarica l’ ultimo numero di Contabilità ambientale (newsletter del progetto clear) dedicato alla presentazione, da parte dei partner, dei…
-
Energia
INTERVISTA SULLA LIBERALIZZAZIONE ENERGETICA
Recentemente è stata abbassata la soglia di idoneità per accedere al mercato energetico. Ciò ha permesso, sostanzialmente, di liberalizzarlo. Non sono state liberalizzate, però, le fasi di distribuzione e trasmissione. Energialab vi segnala, un’intervista al prof. Elefanti della SDA –…
-
Acqua
Comitato di Vigilanza per le Risorse Idriche: Rapporto Annuale 2002
Nel luglio 2003 è stata presentata in Parlamento, da parte del Comitato di Vigilanza per le Risorse Idriche il Rapporto Annuale 2002. Il rapporto contiente una fotografia precisa e aggiornata delle principali tematiche connesse alla gestione dei servizi idrici, con…
-
Rifiuti
Servizi Integrati Catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del Territorio
Rifiutilab presenta l’intervento gentilmente inviato dalla dott.sa Rosa Fogli dell’Ufficio Tributi del Comune di Ferrara relativo all’esperienza del Comune di Ferrara, presentata, in occasione del COM.P.A. 2003 al “Primo forum del progetto inter-regionale di e-government SIGMA TER (Servizi Integrati catastali…
-
Energia
Approfondimento sul risparmio energetico
I numerosi black-out che si sono verificati in Italia nel corso di questa estate hanno sicuramente portato all’attenzione di tutti il problema dei consumi energetici. Questo ha reso evidente come sia sempre più necessario che tutti si impegnino per limitarli,…
-
Acqua
Aqualingua – Il dizionario multilingue per la gestione dell’acqua
Acqualab presenta Aqualingua, un utilissimo strumento, da poco accessibile in rete, che consente la “riproduzione” dei termini tecnici connessi al settore dell’acqua in 15 diverse lingue. Finanziato dalla Comunità Europea, è stato sviluppato da 18 partner.
-
Acqua
Indagine sulle tariffe dei servizi idrici
Acqualab presenta l’indagine, realizzata dall’Indis (Istituto nazionale distribuzione e servizi)- Unioncamere, con la collaborazione scientifica di Ref, sulla base dei dati forniti da 28 Camere di Commercio e riferiti a 78 gestori attivi in oltre 1.300 Comuni, con più di…
-
Rifiuti
Criteri per la predisposizione e la valutazione del PIANO di ADEGUAMENTO per le discariche già autorizzate
Secondo le previsioni dell’art. 17 comma 3, DLG n. 36/2003, entro il prossimo 27 settembre 2003 i gestori delle discariche autorizzate devono presentare il Piano di adeguamento all’Autorità competente. L’approvazione del Piano di adeguamento proposto dal gestore è quindi condizione…
-
Rifiuti
COBAT – Rapporto Ambientale del 2002 e i risultati di 10 anni di attività
Nel 2002 il COBAT ha raccolto 183.400 tonnellate di batterie esauste (circa 15 milioni di pezzi). Attraverso il riciclaggio sono state recuperate ben 102.716 tonnellate di piombo, 8.600 tonnellate di polipropilene e neutralizzati 30 milioni di litri di acido solforico.
-
Energia
Le misure anti black-out messe in atto dal Governo
Il Governo, nella riunione del Consiglio dei ministri del 3 luglio scorso, ha approvato un decreto legge allo scopo di ridurre il rischio che avvengano nuovi black-out energetici. Tra gli interventi previsti, segnaliamo l’innalzamento (temporaneo) dei limiti delle temperature degli…