-
Rifiuti
2-ATTI DEL SEMINARIO CON.SER SULLA TARIFFA
IL CASO VENEZIA: L’APPLICAZIONE DELLA TARIFFA IN REALTA’ AD ALTA DENSITA’ ABITATIVA, INDUSTRIALE E TURISTICA(relazione di Riccardo Pauletti, al seminario Con.Ser del 13 novembre 2002)…
-
Rifiuti
RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI IDRICI, DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI SULL’ATTIVITÀ SVOLTA ANNO 2002
Il presente documento gentilmente inviatoci dall’Autorità Regionale per la vigilanza dei servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani dell’Emilia-Romagna, costituisce la seconda relazione annuale sullo stato dei servizi della Regione. Il documento e’ rivolto a produrre un’analisi su temi…
-
Rifiuti
LA TERMOVALORIZZAZIONE E LA POLITICA IMPIANTISTICA PER UN CORRETTO SMALTIMENTO
La termovalorizzazione in Europa è operativa con circa 300 impianti, di cui buona parte in Svizzera, Danimarca e Francia; in Italia oggi su 28 milioni di RSU solo l’ 8% è dedicato alla termocombustione. Il sistema in Italia risulta essere…
-
Rifiuti
STRUMENTI INFORMATICI E CRITERI DEL COMUNICARE NEI SERVIZI PUBBLICI AMBIENTALI IN EMILIA ROMAGNA
” La qualità dell’ambiente è un diritto fondamentale dei cittadini”. Questo concetto ha una grande importanza dal momento che alla qualità ambientale concorrono tutti. Bisogna riconosce il fondamentale ruolo economico e sociale dei cittadini in qualità di consumatori di beni…
-
Rifiuti
DOSSIER SULLA RACCOLTA SECCO-UMIDO IN CAMPANIA
Viene presentato il Rapporto sulla raccolta del Secco Umido in Campania, cortesemente concesso da Achab Group s.r.l. Legambiente Campania in questo studio vuole riportare le esperienze significative di raccolta integrata dei rifiuti avviate nel corso del 2001 in Campania, in…
-
Rifiuti
RAPPORTO DI ANALISI SULLE TARIFFE IDRICHE IN EMILIA ROMAGNA
Contributo inviato dall’Autorità per la vigilanza dei servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani Regione Emilia-Romagna. Il rapporto di analisi sulle tariffe idriche nella Regione Emilia-Romagna vuole essere un primo documento di supporto per i temi indicati pur senza…
-
Rifiuti
INCENERITORE ED ALTRI SISTEMI DI TRATTAMENTO TERMICO DEI RIFIUTI URBANI: ESPERIENZE SVIZZERE
Contributo tecnico sulla Svizzera in materia di incenerimento rifiuti e relativa normativa su rifiuti, sostanze pericolose e inquinamento atmosferico. Pubblichiamo nella sezione archivio i contributi sia tecnici che normativi gentilmente messi a disposizione dall’ing. Mauro Gandolla (Svizzera). Il contributo tecnico…
-
Rifiuti
VALUTAZIONE MICROBIOLOGICA DI PRODOTTI DI COMPOSTAGGIO: ASPETTI NORMATIVI E IGIENICO-SANITARI-Procedure operative per lo svolgimento di indagini microbiologiche
L’Istituto Superiore di sanità ha pubblicato il Rapporto “Valutazione microbiologica di prodotti di compostaggio: aspetti normativi e igienico-sanitari Procedure operative per lo svolgimento di indagini microbiologiche”, curato dal Laboratorio di Igiene ambientale, Reparto Igiene del suolo. Nel Rapporto, gentilmente inviato…
-
Rifiuti
CONSORZIO OBBLIGATORIO DEGLI OLI USATI: RAPPORTO AMBIENTALE 2001
il rapporto ambientale gentilmente inviato dal Consorzio, è impegnato a dare la massima evidenza ai risultati raggiunti e la massima trasparenza ai processi attivati per conseguirli e garantirli nel tempo. Il rapporto consente di informare la collettività, in modo puntuale…
-
Rifiuti
UNA GESTIONE AMBIENTALE EFFICACE E TRASPARENTE PER LA DISCARICA DI BARICELLA
L’adesione volontaria al Regolamento CEE n. 761/2001 (EMAS – Eco Management Audit Scheme) conferma l’impegno con cui da sempre Comune di Baricella e Seabo hanno operato per gestire al meglio gli impatti ambientali connessi all’attività della discarica…
-
Rifiuti
Fare i conti con l’ambiente
“Se un imprenditore volesse tenere in considerazione tutti gli aspetti ambientali connessi alla propria attività o ad un investimento, avrebbe a disposizione strumenti efficaci per potere fare delle valutazioni economiche corrette?”. Le risposte in questo libro.
-
Rifiuti
RAPPORTO SULLA APPLICAZIONE DELLA TARIFFA NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI IN EMILIA ROMAGNA
Con l’approssimarsi della scadenza dell’applicazione della Tariffa fissata per il 1° Gennaio 2003, Rifiutilab presenta uno “speciale” per capire l’evoluzione della normativa, i provvedimenti presi nelle varie realta’ italiane e gli ultimi studi.
-
Rifiuti
VALLO DELLA LUCANIA (SA): RAGGIUNTO IL 52 % DI RACCOLTA DIFFERENZIATA
In questo documento cortesemente inviato a Rifiutilab dalla Yele S.p.a, vengono illustrati i primi risultati dell’attivazione del nuovo servizio di raccolta “porta a porta” avviato nel corso dell’anno. Se questi dati venissero confermati anche nei prossimi mesi, il Comune di…
-
Rifiuti
Johannesburg 2002 – vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile
Il 4 Settembre scorso si e’ concluso il vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile tenutosi in Sud Africa a Johannesburg, Rifiutilab propone una selezione di links ad articoli o documenti utili per capire da dove si partiva, cosa e’ successo e…
-
Rifiuti
LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E L’EVA® : UN CONFRONTO APPLICATO AD UN’AZIENDA DI PUBBLICI SERVIZI
In questo articolo, gentilmente inviato dal dr. Roberto Castellani, viene presentato l’EVA® (Economic Value Added).EVA® è un indicatore di performance interno adottato dalle società e/o aziende per valutare l’efficacia dell’impiego del capitale investito, capace di misurare la creazione/distruzione di valore.