Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità

Rifiuti

La corretta gestione integrata dei rifiuti, motore dell’economia circolare: scopri i benchmark, le esperienze internazionali e nazionali, le novità e l’informazione.

  • Rifiuti
    29/11/2023

    On line gli atti dei convegni presentati dal CdC RAEE ad Ecomondo

    Disponibili on line gli atti dei convegni presentati dal CdC RAEE ad Ecomondo: --Raggruppiamo i RAEE; --Decreto per la preparazione per il riutilizzo Cosa trattano gli impianti?; -- L’analisi della composizione dei raggruppamenti RAEE.

    Leggi


  • Rifiuti
    29/11/2023

    Emergenze-Creative e Fare i conti con l’ambiente: prosegue il percorso artistico multimediale sulle urgenti tematiche ambientali

    ell’importante COP 28 (Conferenza annuale sui Cambiamenti Climatici) in svolgimento dal prossimo 30 Novembre, la Direzione Artistica della rassegna Emergenze Creative e la piattaforma multicanale Labelab, In vista dell’importante COP 28 (Conferenza annuale sui Cambiamenti Climatici) in svolgimento dal prossimo…

    Leggi


  • Rifiuti
    29/11/2023

    Modalità operative per la trasmissione dei dati al RENTRI

    E' stato pubblicato il secondo decreto direttoriale su funzionalità RENTRI che fornisce le istruzioni operative per l’accesso e l’iscrizione al RENTRI e i requisiti informatici per l’interoperabilità tra questo e i sistemi gestionali degli operatori. Sono in fase di consultazione,…

    Leggi


  • Rifiuti
    15/11/2023

    Grande successo per la 26° edizione di Ecomondo che chiude con + 15% di presenze

    La 26° edizione di Ecomondo salone internazionale di Italian Exhibition Group per l'economia circolare, la prima senza KEY energy, chiude con + 15% di presenze rispetto al 2022. I comunicati stampa di sintesi delle giornate Ecomondo.

    Leggi


  • Rifiuti
    15/11/2023

    Emergenze-Creative e Fare i conti con l’ambiente: al via un percorso artistico multimediale sulle urgenti tematiche ambientali

    In vista dell'importante COP 28 (Conferenza annuale sui Cambiamenti Climatici) in svolgimento dal prossimo 30 Novembre, la Direzione Artistica della rassegna Emergenze Creative e la piattaforma multicanale Labelab, da oltre vent'anni specializzata in Green e Circular Economy, hanno deciso di…

    Leggi


  • Rifiuti
    15/11/2023

    Winter School Circular Economy e Gestione Rifiuti – a cura di TuttoAmbiente

    TuttoAmbiente presenta la seconda edizione della Winter School Circular Economy e Gestione Rifiuti. Dal 12 al 14 dicembre a Piacenza Sarà possibile aggiornarsi sulla corretta gestione dei rifiuti e dei relativi adempimenti nell’ambito della circular economy, con particolare riferimento al…

    Leggi


  • Rifiuti
    31/10/2023

    Meno di una settimana all’avvio di Ecomondo. Area espositiva ma anche un ricco calendario di convegni

    Manca poco all'avvio di Ecomondo che che si terrà in Fiera a Rimini dal 7 al 10 novembre prossimi. Accanto ad una vasta area espositiva i visitatori avranno a disposizione un ricco calendario di eventi. Fondazione Opreate presenterà il convegno…

    Leggi


  • Rifiuti
    31/10/2023

    Rapporto Unirima 2023  La produzione di Materia Prima – End of Waste dalla raccolta differenziata di carta e cartone

    Martedì 24 ottobre a Roma, presso il Centro Congressi Palazzo Rospigliosi, si è tenuta la presentazione del Rapporto Unirima 2023  La produzione di Materia Prima – End of Waste dalla raccolta differenziata di carta e cartone.

    Leggi


  • Rifiuti
    31/10/2023

    Sentenza Consiglio di Stato su spandimento fanghi da depurazione

    Il Consiglio di Stato nella sentenza 17 ottobre 2023, n. 9044 ha confermato l'illegittimità della pianificazione urbanistica di un Comune della Lombardia nel punto in cui istituisce, all'interno delle aree agricole, un esplicito divieto di utilizzazione agronomica dei fanghi di…

    Leggi


  • Rifiuti
    18/10/2023

    ECOMONDO 2023, IEG: LA TRANSIZIONE ECOLOGICA HA IL SUO ECOSISTEMA

    Dal 7 al 10 novembre in Fiera a Rimini la 26ª edizione della manifestazione di Italian Exhibition Group, leader nell’area del Mediterraneo per l’economia circolare . Oltre 1.500 i brand espositori, per 150 mila mq di superfice espositiva. Oltre 300…

    Leggi


  • Rifiuti
    18/10/2023

    Rapporto 2023 e Agenda 2024 nel settore rifiuti – Evento Operate ad Ecomondo

    Fondazione Operate, a supporto di tutti gli operatori del settore rifiuti, organizza un evento in occasione di Ecomondo dedicato alle prospettive per il mondo waste: Rapporto 2023 e Agenda 2024 nel settore rifiuti. Dalle recenti delibere ARERA al RENTRI, le…

    Leggi


  • Rifiuti
    18/10/2023

    PNRR: pubblicato il decreto per la rettifica parziale dei decreti di concessione su impianti di gestione rifiuti (Investimento 1.1 – Linee B e C)

    E' stato pubblicato il 18 settembre il decreto dipartimentale 334/23, in merito alla la realizzazione di nuovi impianti di gestione rifiuti e l’ammodernamento degli esistenti, che provvede a una parziale rettifica dei decreti di concessione (adottati con i decreti dipartimentali…

    Leggi


  • Rifiuti
    27/09/2023

    Interpello della a Città Metropolitana di Torino circa il conferimento di Rifiuti Contenenti Amianto (RCA) in discarica per rifiuti pericolosi, copertura dei rifiuti ai sensi del D.Lgs. n. 36/2003

    Con istanza di interpello formulata ai sensi dell’articolo 3-septies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, la Città Metropolitana di Torino ha richiesto chiarimenti interpretativi in merito alla normativa vigente in materia di discariche, con riferimento a quanto stabilito…

    Leggi


  • Rifiuti
    27/09/2023

    Risposta del MASE all’ interpello della Regione Veneto in merito a ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 relativo alla gestione dei residui della manutenzione del verde urbano.

    La regione Veneto ha chiesto al MASE specificazioni in merito all'interpretazione ex art. 3-septies del D.lgs. 152/06, relativa ai residui della manutenzione del verde pubblico dei Comuni ed in particolare sulle condizioni di sottoprodotto.

    Leggi


  • Rifiuti
    27/09/2023

    La delibera 387 di ARERA obblighi di monitoraggio e di trasparenza sull’efficienza della raccolta differenziata e sugli impianti di trattamento dei rifiuti urbani: la sintesi di OPERATE

    Con la deliberazione del 3 agosto 2023 387/2023/r/rif, ARERA ha introdotto obblighi di monitoraggio e di trasparenza sull’efficienza della raccolta differenziata e sugli impianti di trattamento dei rifiuti urbani.

    Leggi


  • 1
  • 2
  • …
  • 158
  • >

I servizi di LabeLab

Labelab opera dal 2001 nel ciclo dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, svolgendo diverse attività tecnico-scientifiche e specialistiche e rappresenta una delle principali piattaforme di studio e servizi per l’economia circolare. 

Leggi

Eventi

L’ accesso e la condivisione delle informazioni (open content), la gestione e il riutilizzo dei dati (open data) e lo sviluppo di un’innovazione partecipata (open innovation) rappresentano da sempre la visione di Labelab. Questa visione trova il suo naturale sbocco nella gestione e organizzazione di conferenze di settore ed eventi tecnico-scientifici.

Scopri gli eventi

Newsletter

Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

    Labelab Srl P.IVA 02151361207
    Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

    Sito protetto da reCAPTCHA by Google
    Privacy - Termini

    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti

    Cookie - Privacy