Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità

Rifiuti

La corretta gestione integrata dei rifiuti, motore dell’economia circolare: scopri i benchmark, le esperienze internazionali e nazionali, le novità e l’informazione.

  • Rifiuti
    20/03/2023

    Corso di Alta Formazione sulla Gestione dei Rifiuti e Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Servizi Pubblici Locali

    Il Corso di Alta Formazione sulla Gestione dei Rifiuti in questa nona edizione si propone sotto forma di quattro moduli. I relatori esperti di comprovata esperienza affronteranno le varie tematiche legate al mondo dei rifiuti, avvalendosi anche delle competenze…

    Leggi


  • Rifiuti
    20/03/2023

    Tornano i percorsi di Alta Formazione alla manifestazione Fare i conti con l’Ambiente Ravenna 2023 dal 17 al 19 maggio 2023

    Anche quest'anno torna l'evento Fare i conti con l'ambiente Ravenna2023 che si terrà a Ravenna dal 17 al 19 maggio. Online i programmi delle quattro scuole di alta formazione e degli altri eventi formativi della manifestazione.

    Leggi


  • Rifiuti
    14/03/2023

    Rapporto annuale 2022 del CdC RAEE

    Il Centro di Coordinamento RAEE ha pubblicato nei giorni scorsi il Rapporto annuale 2022 dove viene illustrato il sistema RAEE e presentati i dati ufficiali e completi sulla raccolta dei RAEE domestici in Italia nel 2022. Il Rapporto mostra, per la prima…

    Leggi


  • Rifiuti
    27/02/2023

    Abiti usati, le generalizzazioni da evitare  – a cura di Leotron

    Replicando alla recente puntata di Mi Manda Raitre, dove si affrontano le criticità del settore abiti usati, Valentina Rossi di Rete Nice mette in guardia contro le generalizzazioni e va in maggiore profondità su problemi quali l'illegalità diffusa e la…

    Leggi


  • Rifiuti
    27/02/2023

    Una maggiore diffusione delle buone pratiche può aumentare la sostenibilità della plastica

    Le pratiche di economia circolare e di sostenibilità lungo tutto il ciclo di vita della plastica possono aiutare a ridurre le emissioni di gas serra, l'inquinamento e i rifiuti. Sono queste le conclusioni dell'analisi Percorsi verso la plastica circolare in…

    Leggi


  • Rifiuti
    27/02/2023

    Avvio di procedimento per la definizione delle regole e delle procedure per l’aggiornamento biennale (2024-2025) delle predisposizioni tariffarie del servizio di gestione dei rifiuti urbani

    Con un comunicato stampa l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) avvisa che è stato avviato un procedimento per la definizione delle regole e delle procedure per l’aggiornamento biennale previsto dagli articoli 7 e 8 della deliberazione 363/2021/R/RIF…

    Leggi


  • Altre Notizie Rifiuti
    27/02/2023

    Progetto Mo.Ri.net – Evento finale

    Si è concluso nei giorni scorsi con una conferenza di sintesi il progetto Monitoraggio, censimento, raccolta e avvio al riciclo delle reti fantasma: i pescatori protagonisti della salvaguardia del mare (Mo.Ri.net) il cui obiettivo è la conservazione degli habitat marini in…

    Leggi


  • Altre Notizie Rifiuti
    27/02/2023

    Allegato Tecnico ANCI-CoRePla: Addendum per la raccolta di cassette per ortofrutta

    ANCI, CONAI e CoRePla hanno sottoscritto un Addendum all'Allegato Tecnico ANCI-CoRePla, che regolamenta la raccolta differenziata dei rifiuti di cassette per ortofrutta in plastica di provenienza urbana o comunque conferiti al gestore del servizio pubblico ed il successivo conferimento ai Centri di Selezione e ad…

    Leggi


  • Rifiuti
    13/02/2023

    PNRR: On-line la nuova versione del Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co.) e le Linee Guida per i soggetti attuatori delle misure PNRR di competenza del MASE

    Con un comunicato stampa il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica informa che è disponibile, per la consultazione ed il download, la nuova versione del Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co.) per l’attuazione delle misure PNRR di competenza del Ministero…

    Leggi


  • Rifiuti
    13/02/2023

    Interpello in materia ambientale ex art. 3-septies del D.lgs. 152/2006. (Possibilità per i Consorzi volontari di avviare iniziative di raccolta di rifiuti tessili presso i punti vendita, al fine di avviarli prioritariamente ad operazioni di riciclaggio e recupero, nel rispetto della normativa vigente)

    Le campagne di raccolta differenziata di prodotti tessili e moda a fine vita, anche avvalendosi della disciplina stabilita dall’art. 185-bis del D.Lgs. n. 152/2006, potranno essere intraprese da parte dei consorzi costituiti su base volontaria, solo a partire dall’entrata in…

    Leggi


  • Rifiuti
    13/02/2023

    Indagine sui mercati delle materie prime seconde in Europa

    Secondo la valutazione dell'Agenzia Europea Ambiente (AEA) Indagine sui mercati delle materie prime seconde in Europa pubblicata nei giorni scorsi, degli otto materiali riciclabili più comuni, solo l'alluminio, la carta e il vetro hanno mercati secondari ben funzionanti. La mancanza di…

    Leggi


  • Rifiuti
    31/01/2023

    Rifiuti imballaggi Raee: Erion Packaging riconosciuto primo sistema autonomo di gestione

    Rifiuti imballaggi Raee: Erion Packaging riconosciuto primo sistema autonomo di gestione con decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica datato 29 dicembre 2022. Erion Packaging nasce al fine di assicurare ai produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche e Pile e Accumulatori…

    Leggi


  • Rifiuti
    31/01/2023

    Marine litter: l’Agenzia Europea Ambiente avvisa che sono necessari ulteriori sforzi per affrontare le fonti terrestri di rifiuti marini

    Le fonti terrestri rappresentano l'80% delle fonti dei rifiuti marini in Europa, e circa l'85% di questi è costituito da plastica, ne parla il rapporto dell'Agenzia Europea Ambiente Dalla fonte al mare: la storia mai raccontata dei rifiuti marini. Gli imballaggi e…

    Leggi


  • Rifiuti
    31/01/2023

    Spedizioni di rifiuti: regole più severe per l’Unione Europea

    Il Parlamento Europeo ha adottato, lo scorso 17 gennaio, la sua posizione negoziale su una nuova legge per riformare le procedure e le misure di controllo dell'Unione Europea per le spedizioni di rifiuti.

    Leggi


  • Rifiuti
    17/01/2023

    Decreto Legislativo 23 dicembre 2022, n. 201 “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza”

    Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 dicembre 2022, ha approvato in via definitiva il Decreto Legislativo 23 dicembre 2022, n. 201 Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza che reca disposizioni per il riordino della disciplina…

    Leggi


  • 1
  • 2
  • …
  • 155
  • >

I servizi di LabeLab

Labelab opera dal 2001 nel ciclo dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, svolgendo diverse attività tecnico-scientifiche e specialistiche e rappresenta una delle principali piattaforme di studio e servizi per l’economia circolare. 

Leggi

Eventi

L’ accesso e la condivisione delle informazioni (open content), la gestione e il riutilizzo dei dati (open data) e lo sviluppo di un’innovazione partecipata (open innovation) rappresentano da sempre la visione di Labelab. Questa visione trova il suo naturale sbocco nella gestione e organizzazione di conferenze di settore ed eventi tecnico-scientifici.

Scopri gli eventi

Newsletter

Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

    Labelab Srl P.IVA 02151361207
    Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

    Sito protetto da reCAPTCHA by Google
    Privacy - Termini

    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti

    Cookie - Privacy