-
Rifiuti
VALUTAZIONE TECNICO-ECONOMICA DI FATTIBILITA’ DELLA BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DI UN SITO CONTAMINATO: PORTO MARGHERA
La programmazione di interventi di bonifica o messa in sicurezza dei suoli e dei canali contaminati rappresenta uno dei presupposti per l’attuale e futura compresenza tra le attività economiche e le esigenze di riqualificazione ambientale e tutela della salute umana.
-
Rifiuti
IL CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI
Con oltre novanta soci, centocinquanta impianti di trattamento per la frazione organica dei rifiuti, pari ad una capacità complessiva di oltre un milione e settecentomila tonnellate, un Comitato Tecnico di tredici membri, la presenza presso i principali tavoli di lavoro…
-
Rifiuti
DALL’HIMALAYA A MILANO 3 TON DI BATTERIE
Reportage della spedizione del COBAT sull’Himalaya per il recupero delle batterie esauste del laboratorio-osservatorio più alto al mondo, la Piramide Cnr, installata a 5050 metri sul livello del mare, presso Lobuche nel parco di Sagarmatha nella Regione del Solo Kumbu.
-
Rifiuti
GLI APPALTI PUBBLICI E IL SETTORE DEI RIFIUTI
Quotidianamente ben più di 700 bandi di gara a livello europeo vengono pubblicati sulla GUCE e oltre ottocento miliardi di Euro sono resi disponibili nell’ambito degli appalti europei. Risulta fondamentale per le società sia pubbliche sia private sfruttare tale canali…
-
Rifiuti
Prima relazione annuale sullo stato dei servizi idrici, di gestione dei rifiuti urbani in Emilia-Romagna
E’ scaricabile dal sito la “Prima relazione annuale sullo stato dei servizi idrici, di gestione dei rifiuti urbani in Emilia-Romagna” redatta dall’Autorità regionale per la vigilanza dei servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani (ing. Andrea Cirelli) della Regione…
-
Rifiuti
UN’APPLICAZIONE DELL’LCA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI A LIVELLO PROVINCIALE
L’analisi del ciclo di vita (LIFE CYCLE ASSESSMENT LCA) e’ uno degli strumenti più innovativi nel campo della salvaguardia ambientale in quanto fa parte di quella nuova strumentazione metodologica messa a punto negli ultimi anni per rendere ecosostenibili le nostre…
-
Rifiuti
AEROFLOTT: TECHNICAL IMPLEMENTATION AND OPERATION OF THE LOW PRESSURE AERATION OF LANDFILL.
In questo contributo, gentilmente inviato dalla società di consulenza di Amburgo (D) “Consultancy for Waste Management – Prof. R. Stegmann und Partner”, viene presentata una tecnologia innovativa per la stabilizzazione di discariche controllate di rifiuti. Tale tecnica, sperimentata nella vecchia discarica…
-
Rifiuti
Dall’emergenza rifiuti a un sistema gestionale emergente: una soluzione integrata per i gestori della raccolta e dello smaltimento rifiuti
In questo contributo inviato dalla IVU Traffic Tecnologies Italia srl, viene presentata una soluzione software integrata che ottimizza i processi produttivi di una azienda di smaltimento, dalla gestione all’organizzazione telematica del parco veicoli alla contabilità. Tutto questo avviene mediante un…
-
Rifiuti
PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI DI PROVENIENZA MERCATALE: L’ESPERIENZA DI BRESCIA
Nella relazione viene descritta l’esperienza gestionale dei rifiuti solidi all’interno dell’Ortomercato di Brescia, realtà produttiva di media grandezza nel panorama del commercio all’ingrosso italiano. Dopo l’esposizione dei dati di produzione di derrate e di rifiuti solidi nell’arco degli ultimi anni,…
-
Rifiuti
EFFETTI ECONOMICI DELLE MODALITÀ DI CONFERIMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA NEI PROCESSI DI COMPOSTAGGIO
La raccolta differenziata della frazione organica domestica e di ristorazione è prevalentemente svolta attraverso raccolte domiciliari e con il ricorso a sacchetti in materiale biodegradabile, con l’obiettivo di minimizzare a monte la generazione di impurità. I flussi raccolti sono conferiti…
-
Rifiuti
MODELLO DI STAZIONE ECOLOGICA ATTREZZATA
Stazione ecologica, isola ecologica, centro multiraccolta, ricicleria; con questi e altri nomi vengono recentemente indicate delle aree attrezzate, generalmente a livello comunale, che hanno la funzione di integrare i servizi territoriali, offrendo una valida soluzione alla raccolta/stoccaggio di molte tipologie…
-
Rifiuti
COSTI E SERVIZI PER UNA TARIFFA PIU’ ORGANICA
Il presente documento vuole essere una sintetica panoramica di Amministrazioni che hanno applicato, con diverse modalità e diversi gradi, le linee del D.P.R. 158/99.Si e’ voluto inoltre riportare esperienze non allo stadio sperimentale, ma gia’ attive ed operanti nel territorio.
-
Rifiuti
UN MODELLO TECNICO-ECONOMICO DI VALUTAZIONE DEI FLUSSI E DEI COSTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI (S.W.F.O)
Il modello SWFO (Solid Waste Flow Optimization) è stato sviluppato su incarico dell’Amministrazione Provinciale di Ferrara. La procedura contempla lo studio di sistemi territoriali estesi, finalizzata a valutare l’opportuna ripartizione dei flussi dei rifiuti solidi urbani in impianti di trattamento…
-
Rifiuti
Le regioni in emergenza rifiuti
In questo contributo, gentilmente inviato da Novamont S.p.A., viene presentano un resoconto sulla emergenza rifiuti di alcune regioni del Sud, quali Campania, Sicilia, Puglia e Calabria.
-
Rifiuti
Linee guida per la redazione delle carte dei servizi
In questo contributo, gentilmente inviato dall’Autorità in materia di Rifiuti e Risorse Idriche della Regione Emilia Romagna, gli autori presentano un documento di proposta che ha lo scopo di individuare i contenuti ed i principi di base di un fondamentale…