• Rifiuti

    IX Rapporto “Raccolta, Recupero e Riciclo di carta e cartone nel 2003”

    Comieco, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, ha presentato il IX Rapporto “Raccolta, Recupero e Riciclo di carta e cartone nel 2003”. I dati confermano il trend positivo in atto già da alcuni anni, ma riservano…

    Leggi


  • Rifiuti

    Il futuro del Programma LIFE

    La Commissione Europea ha proposto l’estensione del Programma LIFE III fino al 2006. Il proramma attuale prevede la scadenza alla fine del 2004. La Commissione propone l’allocamento di 317 milioni di euro per coprire il periodo compreso tra gennaio 2005…

    Leggi


  • Rifiuti

    I costi delle raccolte nell’Unione Europea

    Segnaliamo dal sito della Comunità Europea uno studio di analisi dei costi delle diverse scelte di gestione dei rifuti a livello locale e nazionale per tutti i 15 stati membri dell’unione europea. Si possono, inoltre, trovare informazioni riguardo i vari…

    Leggi


  • Rifiuti

    Guida per la gestione dei rifiuti in aree di montagna

    Segnaliamo dal sito della Comunità Europea una guida in italiano per indirizzare i responsabili della gestione dei rifiuti a livello locale nelle aree montane verso scelte che consentono una gestione meno dannosa per l’ambiente e, quindi, attenta all’economia locale.

    Leggi


  • Rifiuti

    Nuove Tariffe del costo del lavoro

    E’ stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale (GU n. 120 del 24-5-2004) il decreto 28 Aprile 2004 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali sulla “Determinazione del costo orario del personale dipendente da imprese esercenti servizi di igiene ambientale, smaltimenti…

    Leggi


  • Rifiuti

    Best Available Tecnologies sull’Incenerimento

    Rifiutilab segnala una serie di linee guida della Commissione Interministeriale Migliori Tecnologie Disponibili, in materia di incenerimento (13/01/04), impianti di selezione (13/01/04) e Biotrattamenti (24/04/04) .

    Leggi


  • Rifiuti

    Crimini ambientali

    Il crimine ambientale è uno dei più profittevoli e gode della maggiore accelerazione nell’ambito della criminalità internazionale. Per combattere i multimiliardari commerci illegali di sostanze tossiche, rifiuti nocivi e di specie a rischio di estinzione, l’Unep sta collaborando con l’Interpol…

    Leggi


  • Rifiuti

    Gli acquisti verdi nella Pubblica Amministrazione

    Rifiutilab segnala la pubblicazione, all’interno delle “Eco-vetrine” del sito della Provincia di Ferrara, degli atti del corso cofinanziato dall’Unione Europea dal titolo ‘Gli acquisti verdi nella Pubblica Amministrazione – Il Green Public Procurement (GPP)’.Segnaliamo inoltre il contributo di Rifiutilab…

    Leggi


  • Rifiuti

    Rifiuti di imballaggio: oltre 6.700.000 tonnellate recuperate e 5.900.000 tonnellate riciclate in Italia nel 2003-Raporto CONAI 2003

    Sono stati presentati, in occasione dell’Assemblea annuale dei Soci di Conai – Consorzio Nazionale Imballaggi, i risultati di recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggi in Italia per l’anno 2003. Su un immesso al consumo di 11.460.000 tonnellate, sono state…

    Leggi


  • Rifiuti

    A model for cooperative inter-municipal waste collection: cost evaluation toward fair cost allocation

    Rifiutilab presenta un articolo, gentilmente inviato dall’autore Stefano Moretti (dottorato in Matematica e Applicazioni dell’Universita’ di Genova), su uno strumento di analisi che proviene dall’ambito della Teoria dei Giochi. In particolare nell’articolo sono illustrati aspetti economici legati alla gestione dei…

    Leggi


  • Rifiuti

    Trasporto dei rifiuti pericolosi e le norme ADR.

    Rifiutilab presenta l’ultimo di tre interventi tenuti nel corso del seminario formativo dal titolo ” Novità Tecniche e Normative sulla GESTIONE, CLASSIFICAZIONE e TRASPORTO dei RIFIUTI” organizzato dall’Istituto di ricerca internazionale. L’ntervento propone alcune considerazioni sul trasporto dei rifiuti pericolosi…

    Leggi


  • Rifiuti

    Analisi comparativa del ciclo di vita tra due contenitori per latte fresco: Tetra Rex – PET

    A seguito dello speciale di Rifiutilab sulla “raccolta differenziata e riciclo del cartone per bevande“, presentiamo l’ultima di due tesi, gentilmente inviate da Tetra Pak, che sviluppano il confronto basato su metodologia LCA per due tipologie di…

    Leggi


  • Rifiuti

    Analisi comparativa del ciclo di vita tra due contenitori per latte a lunga conservazione: Tetra Brik Aseptic – HDPE

    A seguito dello speciale di Rifiutilab sulla “raccolta differenziata e riciclo del cartone per bevande“, presentiamo la prima di due tesi, gentilmente inviate da Tetra Pak, che sviluppano il confronto basato su metodologia LCA per due tipologie…

    Leggi


  • Rifiuti

    Ambito Territoriale Ottimale: analisi, attuazione e prospettive

    Rifiutilab presenta una sintesi del rapporto FISE su “Ambito Territoriale Ottimale: analisi, attuazione e prospettive” presentate nel corso di SEP Pollution 2004 da FISE…

    Leggi


  • Rifiuti

    La sorveglianza e i controlli nelle discariche di rifiuti dopo il D.lgs 36/03 – Atti del convegno AMIAT

    Rifiutilab propone, per gentile concessione di AMIAT Torino, gli atti del convegno tenutosi il 29 Gennaio 2004 dal titolo “La sorveglianza e i controlli nelle discariche di rifiuti dopo il D.lgs 36/03”. Sulla nuova normativa in tema di costruzione e…

    Leggi