-
Rifiuti
MODELLO DI STAZIONE ECOLOGICA ATTREZZATA
Stazione ecologica, isola ecologica, centro multiraccolta, ricicleria; con questi e altri nomi vengono recentemente indicate delle aree attrezzate, generalmente a livello comunale, che hanno la funzione di integrare i servizi territoriali, offrendo una valida soluzione alla raccolta/stoccaggio di molte tipologie…
-
Rifiuti
UN MODELLO TECNICO-ECONOMICO DI VALUTAZIONE DEI FLUSSI E DEI COSTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI (S.W.F.O)
Il modello SWFO (Solid Waste Flow Optimization) è stato sviluppato su incarico dell’Amministrazione Provinciale di Ferrara. La procedura contempla lo studio di sistemi territoriali estesi, finalizzata a valutare l’opportuna ripartizione dei flussi dei rifiuti solidi urbani in impianti di trattamento…
-
Rifiuti
Le regioni in emergenza rifiuti
In questo contributo, gentilmente inviato da Novamont S.p.A., viene presentano un resoconto sulla emergenza rifiuti di alcune regioni del Sud, quali Campania, Sicilia, Puglia e Calabria.
-
Rifiuti
Linee guida per la redazione delle carte dei servizi
In questo contributo, gentilmente inviato dall’Autorità in materia di Rifiuti e Risorse Idriche della Regione Emilia Romagna, gli autori presentano un documento di proposta che ha lo scopo di individuare i contenuti ed i principi di base di un fondamentale…
-
Rifiuti
note sull’albo nazionale gestori rifiuti
In questo contributo, gentilmente inviato dall’Ing. Alex Barboni, l’autore presenta i principali riferimenti normativi alle modalita’ di iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Rifiuti.
-
Rifiuti
Linee guida per la stesura dei Regolamenti Comunali
Rifiutilab in seguito alle diverse richieste ricevute da enti comunali ha sintetizzato in forma schematica le principali linee guida per la stesura dei Regolamenti Comunali.In particolare, negli schemi elaborati sono riportati i Titoli ed i principali articoli che possono essere…
-
Rifiuti
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI ORGANICI: I SISTEMI E I CONTENITORI
In questo contributo, gentilmente inviato da NOVAMONT S.p.a, gli autori presentano una indagine riguardo alla necessità di adottare sistemi di raccolta differenziata che puntino all’organico di qualità, sia attraverso un’ottimizzazione del sistema, sia attraverso una corretta pratica di conferimento del…
-
Rifiuti
L’EFFICACIA E LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEI DIVERSI MODELLI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA
In questo contributo, gentilmente inviato a RifiutiLab, gli autori presentano una ricerca/rassegna comparata sui sistemi di raccolta in diverse città e la valutazione dei loro parametri di performance (produzione specifica di RU, % di RD, costi di gestione, ecc.)…
-
Rifiuti
Riflessioni sulle raccolte differenziate
In questo contributo dell’ing. Cirelli, Autority dei Rifiuti nella Regione Emilia Romagna, vengono presentate alcune riflessioni sull’introduzione nel nostro paese delle raccolte differenziate a seguito dell’entrata in vigore del Dlgs. 22/97 ed analizzate le difficoltà (vero e presunte) indicando la…
-
Rifiuti
Rapporto Rifiuti 2001 della Provincia di Napoli
Il Rapporto Rifiuti della Provincia di Napoli rappresenta lo Stralcio (costituisce il cap. 5.3, ndr) del Rapporto Ambientale presentato nel novembre 2001. Contiene, nello specifico, i dati relativi alla produzione di rifiuti urbani e speciali, all’impiantistica, al recupero dei materiali.
-
Rifiuti
Relazione sullo Stato dell’Ambiente 2001
Sintesi della “Relazione sullo Stato dell’Ambiente 2001” a cura del Ministero dell’Ambiente (IV edizione), sulla situazione nazionale in materia di gestione dei rifiuti…
-
Rifiuti
Costo dei Lavoratori
Il documento contiene le tabelle per il calcolo del costo dei lavoratori per il settore Igiene Ambientele, Raccolta, Trasporto e Recupero Rifiuti.
-
Rifiuti
INTRODUZIONE DI UN NUOVO SISTEMA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NEL TERRITORIO DEL CONSORZIO A.R.E.A. DI COPPARO (FE) – VERIFICA PILOTA DEL SISTEMA
Nel presente lavoro si descrive l’applicazione di un servizio di raccolta integrata dei RSU. La metodologia proposta presenta un carattere fortemente innovativo e pilota per aggregazioni di comuni, similari in termini insediativi ed economici al territorio preso in esame (territori…
-
Rifiuti
INDIVIDUAZIONE COMPUTERIZZATA DEI PERCORSI DI RACCOLTA CARATTERIZZANTI IL NUOVO SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI APPLICATO DAL CONSORZIO A.R.E.A. DI COPPARO (FE)
Nel presente lavoro si descrive l’importanza, determinate le posizioni dei cassonetti, dell’applicazione di metodologie numeriche (fase di supporto alla decisione) per l’individuazione dei percorsi ottimali dei mezzi operativi contemporaneamente all’introduzione di nuove metodologie di raccolta stradali. In particolare la metodologia…
-
Rifiuti
BONIFICHE DEI SITI CONTAMINATI – SCHEMI DI FLUSSO
Il documento contiene l’intervento presentato dall’Ing. Alfonso Andretta nel settembre del 2000 al seminario svoltosi a Bologna su qualità e territorio ed organizzato da AICQ nell’ambito della SETTIMANA EUROPEA DELLA QUALITÀ. Sono riportati schemi di flusso che permettono di sintetizzare i…