Un rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) mostra come il miglioramento della qualità dell’acqua di balneazione possa servire da modello per una legislazione e una gestione ambientale di successo.

Il rapporto dell’AEA “Gestione delle acque di balneazione in Europa: successi e sfide ” mostra la storia di successo dei miglioramenti nella qualità delle acque di balneazione dall’introduzione della direttiva UE sulle acque di balneazione nel 1976, identificando anche le sfide per la futura gestione delle acque di balneazione.
In Europa e in molte altre parti del mondo, la qualità delle acque costiere, dei fiumi e dei laghi è generalmente peggiorata dal XIX secolo in poi, principalmente a causa della crescita delle città e delle industrie che scaricano acque reflue non trattate. Durante il XX secolo, l’aumento dell’uso di pesticidi e fertilizzanti sui terreni agricoli si è aggiunto a questo inquinamento.
Tuttavia, la politica e la gestione ambientale europee hanno notevolmente migliorato la qualità delle acque di balneazione in tutta Europa negli ultimi 40 anni. Fare il bagno sicuro è ora possibile in molte capitali europee, tra cui Amsterdam, Berlino, Budapest, Copenaghen, Londra, Riga e Vienna, osserva il rapporto. Investimenti significativi negli impianti di trattamento delle acque reflue urbane e miglioramenti nelle reti fognarie sono stati le misure chiave alla base di questo successo.
I dati dell’AEA mostrano che il numero di siti di balneazione monitorati ai sensi della direttiva sulle acque di balneazione è aumentato da circa 7.500 nel 1990 a oltre 22.000 nel 2019. Dal 1991 al 2019, la quota di siti di balneazione con una qualità dell’acqua sufficiente è aumentata dal 74% a più del 95% e la quota di siti con ottima qualità dell’acqua dal 53% all’85%.
Mentre la qualità delle acque di balneazione in Europa sta migliorando e oggi la balneazione è possibile anche in alcune aree fortemente urbanizzate, è ancora necessario mitigare le pressioni sia esistenti che emergenti. Il rapporto avverte che il cambiamento climatico porterà nuove sfide per la gestione delle acque di balneazione, ad esempio, a causa dell’innalzamento del livello del mare, tempeste più frequenti e più forti, aumento del flusso dei fiumi o scarsità d’acqua. Anche l’inquinamento da sostanze nutritive e chimiche così come l’ inquinamento da plastica rimangono problemi che richiedono un’azione più forte.

Il rapporto è disponibile qui
Fonte: Agenzia Europea per l’Ambiente