“Ravenna2021-Fare i conti con l’Ambiente”. Al via il Call For Paper and Proposal Quattordicesima edizione per il Festival ravennate su rifiuti, acqua, energia, bonifiche e sviluppo sostenibile. Sono state ufficializzate le date della prossima...
Oltre la GDO, per comunità che producono, distribuiscono, consumano cibo; e relazioni. Dall’agroecologia vs agroindustria al recupero delle eccedenze alimentari.
La 6a edizione della Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei rifiuti si terrà In modalità online. Disponibile il programma preliminare! Consulta tutte le informazioni su: https://www.labelab.it/ravenna2020/rifiuti/
Il D.Lgs n. 116/2020 – in vigore dal 26 settembre 2020 – modifica il D.Lgs 152/2006 recependo le direttive europee sui rifiuti UE 2018/851 e sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio 2018/852. interviene con misure...
Senza categoria
di webmaster · Published 1 Ottobre 2020
· Last modified 23 Ottobre 2020
Il 14-15 ottobre si terrà l’8a edizione della Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica dei siti contaminati.
Il corso si terrà da remoto; ai partecipanti sarà fornito l’accesso alla piattaforma attraverso la quale collegarsi per seguire gli interventi e interagire.
Fornire un aggiornamento tecnico-scientifico e normativo sulle tematiche connesse agli inquinanti emergenti, alle tecnologie innovative di settore, all’evoluzione della gestione risk-based dei siti contaminati, ad alcuni aspetti giuridici di dettaglio e sulle connessioni con i processi di riqualificazione ed i rischi legati alla sicurezza dei lavoratori. Saranno inoltre trattate le esperienze scientifiche e tecnologiche di importanti realtà attive sulle bonifiche a livello internazionale, nazionale, ed istituzionale relativamente ai contaminanti emergenti, nonché le attività di progetti e analisi legati alle ARPA ed agli Enti istituzionali.
Scopo primario del corso è quindi quello di fornire ai partecipanti strumenti operativi per la gestione dei siti contaminati, dalla scelta delle tecnologie, alla valutazione sulla sicurezza dei lavoratori. Il corso è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della bonifica dei siti contaminati, nell’ambito di società di progettazione ed esecuzione, agenzie ambientali ed enti pubblici sia nel settore della ricerca. Alla base del corso sarà il continuo confronto fra Enti Locali e Proponenti.
Docenze
Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative, il Corso si avvale:
a) delle competenze didattiche e scientifiche, assicurate da docenze di primaria esperienza Universitaria e Professionale
b) degli specifici apporti di esperti ed operatori di provata e documentata esperienza in strutture di ricerca pubbliche e private, e negli organismi incaricati dello studio di tematiche correlate con la caratterizzazione e la bonifica dei siti inquinati.
Livello
Livello del corso: post laurea e/o professionisti del settore.
La 4a edizione della Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei sistemi idriciwww.labelab.it/ravenna2020/sistemiidrici/ si svolgerà da remoto mantenendo il consueto schema formativo.
Ricordiamo che è stato richiesto l’accreditamento di 18 CFP per gli Ingegneri che parteciperanno ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e che supereranno l’esame finale. Non sarà possibile accreditare CFP per la partecipazione alle singole giornate né per partecipazione parziale inferiore al 90%.
La richiesta di iscrizione può essere compilata direttamente online cliccando qui: link
Disponibile il programma aggiornato al 6/8/2020! Clicca qui.
CORSO ONLINE! NUOVE DATE 16-17-18 SETTEMBRE 2020.La 4a edizione della Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei sistemi idrici si svolgerà da remoto mantenendo il consueto schema formativo. Obiettivo del Corso Fornire un aggiornamento tecnico-scientifico e normativo...
L’edizione 2020 di Fare i conti con l’ambiente, il festival formativo ambientale (13, 14, 15 maggio, Ravenna) ospiterà anche quest’anno le 4 Scuole di Alta Formazione. Fiore all’occhiello della manifestazione, offrono una formazione tecnica di alta qualità. Ciascuna delle scuole prevede un percorso formativo residenziale composto generalmente da tre giornate comprendente sia lezioni teoriche che lezioni pratiche in aule appositamente predisposte.
La scuola di Alta Formazione sulla Bonifica dei siti contaminati ha lo scopo di fornire ai partecipanti strumenti operativi per la gestione dei siti contaminati, dalla caratterizzazione innovativa, alla redazione dell’analisi di rischio, alla valutazioni sulla sicurezza dei lavoratori.
La Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Sistemi Idrici ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti operativi per la gestione dei sistemi idrici, dalla redazione dell’analisi delle performance, alla verifica degli interventi di ottimizzazione, alle tecniche di monitoraggio.
La Scuola di Alta Formazione sui Servizi Pubblici Locali fornisce ai partecipanti strumenti operativi per la gestione delle importanti novità intervenute nel corso degli ultimi anni nella riforma dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 50/2016, integrato da Correttivo 2017) e la riforma delle Società a partecipazione pubblica (DLgs.175/2016, integrato da Correttivo 2017) e un focus sulle gare ad evidenza pubblica.
Le attività di preparazione di Ravenna2020 sono già in pieno svolgimento!
Innanzitutto segnatevi le date! Ravenna2020 – Fare i conti con l’Ambiente si svolgerà da mercoledì 13 a venerdì 15 maggio 2020, nell’usuale cornice del centro storico di Ravenna.
Come sempre, vogliamo coinvolgervi fin da ora nell’iniziativa.
Fino a tutto Dicembre è aperta la Call for Proposal: se avete temetiche, progetti, iniziative o prodotti che ritenete possano entrare nel vasto programma di tematiche di Ravenna2020 potete segnalarcelo inviando una breve email a ravenna2020@labelab.it con i vostri dati di contatto e una sintesi della tematica proposta. Vi ricontatteremo per approfondire insieme le modalità di collaborazione.
Continua per il terzo anno il Progetto G100, che offre un’opportunità di formazione e relazione a 100 giovani neo-laureati in un periodo di 5 anni, per creare un “ponte” tra la formazione teorica e l’esperienza pratica nei settori di lavoro più importanti per le economie locali. Anche per l’anno 2020 vengono messe a disposizione 20 posti gratuiti all’interno delle 4 Scuole di Alta Formazione programmate all’interno di Ravenna2020. La gratuità comprende la totalità gli oneri per la partecipazione al corso, vitto e alloggio sulla base delle disponibilità specifiche. A questo link è possibile iscriversi online entro il 15 marzo 2020.
Il programma preliminare con le informazioni sulle tematiche trattate e la strutturazione delle 4 Scuole di Alta Formazione sarà disponibile indicativamente a gennaio 2020 nel sito della manifestazione.
Comunicazione e divulgazione
Da quest’anno vogliamo integrare ancor più saldamente le attività informative legate a Ravenna2020 con la newsletter storica di Rifiutilab, che diventa un unico canale con cui Labelab comunica alla sua rete di utenti, partecipanti agli eventi, partner e istituzioni. L’utilizzo di una piattaforma di mailing specializzata ci permette di fornirvi in ogni momento l’opportunità di continuare a ricevere le comunicazioni sulla manifestazione e sulle tematiche di settore, oppure di cancellare o calibrare il vostro profilo semplicemente cliccando nei link in calce all’email.
Utilizziamo i cookie (tecnici e analitici di terza parte adottando strumenti che riducono il potere identificativo dei cookie) per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsenti a questo utilizzo dei cookie.Acconsento