Concorsi ecologici a partire dai comportamenti virtuosi su servizi pubblici e rifiuti; una bella idea di ASM Rieti – con Achab Group.
Una collaborazione tra pubblico e privato premia i cittadini che si comportano in modo ambientalmente virtuoso e utilizzando i servizi pubblici rispettosi dell’ambiente
ASM Rieti1 ha da tempo intrapreso un percorso sostenibile nella gestione dei rifiuti, basato su un servizio di raccolta porta a porta che sta innalzando i livelli della raccolta differenziata2 e ad una gestione della tariffa che andrà verso la sua applicazione puntuale.
Ora punta su una comunicazione pro attiva, in grado cioè di sollecitare e premiare l’impegno dei cittadini3.
Il 27 aprile è stato presentato” Bravi e Grazie”, la prima edizione di un concorso nato a Reti ma che intende espandersi a livello nazionale, e che resterà attivo fino al 30 settembre 2018.
Vengono premiati i comportamenti sostenibili dei cittadini, consentendo loro di vincere rispettivamente un’auto (con guida dai 14 anni), un motorino e una bicicletta, tutti rigorosamente elettrici e quindi meno inquinanti.
L’iniziativa coniuga tecnologie Smart e tecniche di gioco per educare e fare formazione e diffondere una cultura attenta ai temi della sostenibilità e sollecitare i comportamenti positivi dei cittadini.
Il progetto nasce da una collaborazione di Asm (ed altre aziende pubbliche) con una azienda privata (Achab Group4) che ha messo a punto la App EcoAttivi e come azienda promuove il Concorso.
Il suo Presidente, Paolo Silingardi, sottolinea come per aiutare a cambiare i comportamenti quotidiani sia utile diffondere le buone pratiche anche utilizzando strumenti Smart e tecniche di gamification, che coinvolgono gli utenti e premiano i comportamenti positivi.
Sponsor del progetto è Ecomondo, la fiera sulla Green & Circular Economy, l’evento italiano più importante che si occupa di riciclo, energie rinnovabili e mobilità sostenibile
Alla prima edizione del concorso oltre a ASM Rieti partecipano Asia Napoli, ASA Ariccia, Coop Alleanza 3.0, Formia Rifiuti Zero, Formula Ambiente Elmas, Geovest.
Ma come funziona EcoAttivi?
Si tratta di un’app che permette di guadagnare punti attraverso azioni positive, gestisce classifiche e performance, e premia i comportamenti dei cittadini.
Le azioni premiate sono relative alla mobilità sostenibile, all’apprendimento tramite quiz e test, al riciclo, al compostaggio domestico, all’acquisto di prodotti sfusi – presso le farmacie.
Vengono così coinvolte le tre anime dell’azienda promotrice, dal momento che ASM è l’acronimo di Ambiente, Salute e Mobilità.
Con le azioni si guadagnano punti, ogni 100 punti si ha diritto ad 1 biglietto per il concorso nazionale “Bravi e Grazie”.
Box come si costruiscono le classifiche di EcoAttivi
Riciclo
Per ogni accesso alle isole ecologiche, mobili o fisse, indipendentemente dai materiali conferiti, si riceve un coupon con un QRCode univoco che può essere letto una sola volta e che attribuisce 100 punti.
Mobilità
Se ti sposti a piedi o in bicicletta fai bene all’ambiente e alla tua salute e guadagni 10 punti a chilometro. Sono validi solo gli spostamenti superiori a 500 metri. Per i viaggi con mezzi motorizzati guadagni 1 punto indipendentemente dalla distanza percorsa.
Abbonati trasporto pubblico
ASM Rieti ha previsto di premiare anche i sottoscrittori dell’abbonamento annuale al trasporto pubblico con 600 punti e con 100 punti per chi acquista l’abbonamento mensile.
Acquisti sostenibili
Acquistando presso le farmacie gestite da ASM pannolini lavabili, coppette mestruali e detersivi sfusi 100 punti per ogni acquisto.
Quiz
Due volte alla settimana viene pubblicato un quiz con 10 domande a risposta multipla, ogni domanda vale 5 punti, alla fine è possibile accettare il risultato o ripetere il quiz, perché sbagliando s’impara.
Infine è possibile invitare Amici tramite i social inviando il proprio codice personale (il che consente di guadagnare, quando l’amico si registra e digita il codice ricevuto 100 punti.
EcoAttivi misura prestazioni e assegna classifiche in tempo reale.
In alto a destra trovi una freccia, si aggiorna costantemente e si sposta dal rosso (poco sostenibile) al verde (molto sostenibile) a seconda delle azioni inserite.
EcoAttivi gestisce un livello e due classifiche.
Il livello è proporzionale ai punti guadagnati dal momento dell’iscrizione, ogni passaggio di livello è più impegnativo e sono indicati i punti che mancano al prossimo livello.
La posizione di ognun* in classifica è indicata sia per quella nazionale che per quella locale relativa al proprio Comune.
Badge
Per ogni tipologia di azioni (mobilità, riciclo, quiz, social e eco acquisti) si maturano attestati che identificano il livello del partecipante.
Un concorso come “EcoAttivi” è in continua evoluzione.
Ad oggi è attivo il primo concorso nazionale Bravi e Grazie, con estrazione prevista a metà ottobre, ma gli organizzatori pensano già ad un concorso successivo che porterà nuove opportunità.
Passando a novembre ad Ecomondo negli stand degli organizzatori sicuramente si troveranno novità al riguardo e sarà interessante poter valutare i risultati di questa prima edizione.
Indubbiamente dopo che abbiamo assistito ad una positiva evoluzione dei primi concorsi sulla raccolta differenziata verso la riduzione e prevenzione dei rifiuti (v. lo storico Comuni ricicloni di Legambiente) non sarebbe male che si sviluppasse e articolasse in modo sempre più completo un concorso che si oriente a premiare – in modo assieme concretissimo e fortemente simbolico, i comportamenti dei cittadini verso una più ampia platea di servizi ambientali.
Per premiare chi, aderendo a tutta una serie di opportunità di gestione sostenibile dei servizi pubblici, porta un beneficio all’ambiente e alla qualità della vita urbana.
Ed è anche evidente che laddove le aziende pubbliche sono in grado di offrire una pluralità di servizi (ambiente, mobilità, acqua, salute e via dicendo) questo discorso può essere ampliato e rilanciato. Comunque “Bravi e Grazie” appare una buona base di partenza.
Da sviluppare.
In nota le “istruzioni per l’uso” per la gestione operativa della partecipazione al concorso5.
2 Rieti è stato il primo capoluogo fi Provincia italiano a introdurre un’innovativa App che aiuta della gestione delle RD. V. http://www.asmrieti.it/index.php/201-presentazione-junker
5 Come registrarsi:
● Cerca EcoAttivi su internet o sugli store Android e IOS
● Scarica l’app sul tuo telefonino
● Registrati la prima volta inserendo una mail valida, il numero del tuo cellulare e una tua password
● Accetta i termini e condizioni di utilizzo e la dichiarazione sulla privacy
● Apri l’app, guadagna punti, aderisci al concorso e verifica le tue prestazioni
Per guadagnare punti dall’app puoi:
● attivare la funzione mobilità quando ti sposti
● cercare isole ecologiche sulla ecomappa
● leggere i qrcode che ritiri presso le isole ecologiche
● rispondere ai quiz
● installare Junker, l’app sul riciclo che ti dà tante informazioni sulle raccolte differenziate
● invitare amici a diventare EcoAttivi
Controlla le tue performance:
● Scala i livelli, ma ricorda, ogni passaggio è più impegnativo
● Verifica la tua posizione in classifica nazionale e del tuo Comune
● Matura badge per il riciclo, la mobilità, l’apprendimento, gli acquisti consapevoli e l’attività social
● Controlla il tuo indicatore di performance, da rosso a verde, 10 posizioni, sempre aggiornato con un colpo d’occhio ti dice quanto sei sostenibile.