E’ stato pubblicato nei giorni scorsi il Rapporto Rilegno 2023, nel quale vengono evidenziati i numeri dell’economia circolare sistemica di Rilegno.

Rilegno garantisce in tutta Italia il riciclo e il recupero degli imballaggi di legno e gestisce la filiera che consente di recuperare e reimmetere in circolo questa materia prima naturale, preziosa e riciclabile all’infinito e che si basa su 1.971 consorziati, 378 piattaforme di raccolta capillarmente diffuse sul territorio e 15 impianti di riciclo. Tutto questo permette ogni anno un risparmio di quasi 2 milioni di tonnellate di CO2 pari a un milione di veicoli circolanti.

Alcuni dati del rapporto:

  • Sono 1.717.000 le tonnellate di legno raccolto e avviato a riciclo nel 2022 dal sistema Rilegno;
  • percentuale di riciclo degli imballaggi che si attesta al 62,74% rispetto all’immesso al consumo -che ha superato i 3,4 milioni di tonnellate- più del doppio rispetto all’obiettivo fissato dall’Unione Europea al 30% entro il 2030;
  • 3.421.704 t di imballaggi imessi al consumo di cui il 903.041 t imballaggi rigenerati e re immessi al consumo;
  • imballaggi di legno immessi al consumo per tipologia: 49,16% pallet nuovi – 27,59 16% pallet rigenerati – 14,05 16% imballaggi industriali -1,05 16% bobine e doghe – 4,4216% ortofrutticoli – 0,42 16% sughero -1,46 16% altro – 1,84 16% Materiali;
  • recupero per tipologia: 1.203.995 t 35,19% riciclo a materia prima – 903.041 t 26,39% imballaggi rigenerati – 39.570 t 1,16% compostaggio – 59.006 t 1,72 % recupero energetico.

Il rapporto è disponibile al seguente link

Fote: Rilegno