
Data/Orario
Mer 26/09/2012
09:30 - 13:00
Luogo
Sala 6 - Sala Zaccagnini - Confcooperative
Categorie
Abstract
Come già avviene in Svezia e in Germania, dove il biometano viene già immesso in rete, a vantaggio dei consumi di gas anche per usi domestici e di riscaldamento, anche in Italia l’up-grading del biogas, con le politiche di incentivazione potrebbe rappresentare un possibilità importante per il settore energetico e dei trasporti
Chairman:Â Dulcinea Bignami –Â Terra e Vita
Programma
Apertura lavori
Piero Mattirolo – EnergEtica
Il piano regionale per le agroenergie.
Regione Emilia Romagna (*)
Incentivi 2013 – biogas e biometano.
Lorenzo Maggioni – CIB- Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione
Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione.
Mauro Bonera – AB Energy
Prospettive del biogas in Italia: innovazioni tecnologiche, assistenza tecnica-biologica, impianti a misura di azienda.
Marcello Barbato – EnviTec Biogas
La filiera completa per biogas e trattamento del digestato.
Ottavio Micheletti – Veolia
Pollina e biometano: il futuro è oggi
Roberto Fiume – Austep
Produzione di biogas da frazione organica tramite dry fermentation e prospettive sul biometano.
Enrico Piraccini – Gruppo Hera
Progetto GreenNG – Tecnologie per purificazione biogas.
Gian Paolo Ghelardi –Â AgroEnerLab
 Esempi virtuosi in Europa
Piero Mattirolo –Â EnergEtica