- Workshop B – Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico E.R.R.E.
- Workshop C – Workshop Scienze Ambientali
- Workshop D – Dal biogas al biometano, la nascita di una nuova filiera
- Workshop E – Raccolta e tracciabilità dei RAEE: le ultime sperimentazioni per raggiungere gli obiettivi della nuova direttiva UE.
- Workshop G – Verso il Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti in Emilia-Romagna: quali prospettive per la prevenzione′
- Workshop H – Cantieri Temporanei e Mobili: Gestione Rifiuti e Sottoprodotti
- Workshop I – CIC Consorzio Italiano Compostatori
- Workshop L – La gestione dei rifiuti nel Governo Monti. Tutte le novità della normativa ambientale 2011/2012
- Workshop M – Il Piano Clima della Provincia di Ravenna
- Workshop N – La gestione dei rifiuti agricoli
- Workshop O – Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione
- Workshop P – Kick Off del Corso su “La Valutazione di Impatto Ambientale: procedure, problematiche, tecniche e modelli di approccio ai diversi comparti
- Workshop S – Tracciabilità Rifiuti – I progetti del Piano d’Azione Ambientale nel contratto di programma tra Regione Emilia Romagna e Confservizi Emilia Romagna
- Workshop T – Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti
- Workshop U – I sistemi di registrazione e certificazione per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo di partnership /pubblico private
- Workshop V – Progetto Life+Coast Best: Approccio coordinato per il trattamento e il riutilizzo sostenibile dei sedimenti in una rete di piccoli porti.
Workshop B – Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico E.R.R.E.
Fondamenti di risparmio energetico negli edifici civili – Silvi Stefano
Il percorso di formazione e l’inserimento in azienda – Matteucci Francesco
ITS 2012 Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici – Ravasio Sara
Its istituto tecnico superiore – Martinez Maria Luisa
PAROLA D’ORDINE “Riqualificazione Energetica” – Pasi Giuliano
Progetto di autocostruzione di una turbina micro-eolica – Ragni Marco
Relazione viaggio di studio fiera intersolar – monaco di baviera (d) 13 -15 giugno 2012 – Amadori Paolo
Workshop C – Workshop Scienze Ambientali
Fare un buco nell’acqua ′ L’influenza delle cave sulla qualità dell’acqua sotterranea – Mollema Pauline
Gestione ottimale delle risorse irrigue lungo la costa romagnola – Mannini Paolo
Introduzione al problema della gestione della risorsa idrica – Gabbianelli Giovanni
Intrusione salina e Irrigazione nell’Acquifero Costiero Superficiale Ravennate – Greggio Nicolas
RAVENNA STUDIA L’AMBIENTE – Fabbri Elena
Workshop: ‘la gestione delle risorse idriche nella zona costiera ravennate’ – Bosi Vincenzo
Workshop D – Dal biogas al biometano, la nascita di una nuova filiera
BIOMETANO: Esempi virtuosi in Europa – Mattirolo Piero
Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione – Bonera Mauro
INCENTIVI 2013 BIOGAS E BIOMETANO – Maggioni Lorenzo
La filiera completa per biogas e trattamento del digestato – Micheletti Ottavio
POLLINA e BIOMETANO: IL FUTURO E’ OGGI – Fiume Roberto
Progetto greenNG – tecnologie di upgrading del biogas – Ghelardi Gian Paolo
Prospettive del biogas in Italia: innovazioni tecnologiche, assistenza tecnica-biologica, impianti a misura di azienda – barbato Marcello
Workshop E – Raccolta e tracciabilità dei RAEE: le ultime sperimentazioni per raggiungere gli obiettivi della nuova direttiva UE.
Ecolum – Life Identis Weee presentation – Mejia Tejedor Teresa
Collection and tracking of WEEE: the latest trials to achieve the objectives of the new EU directive – Magalini Federico
Collection and tracking of WEEE: the latest trials to achieve the objectives of the new EU directive – Sunseri Mario
LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – Longoni Fabrizio
La nuova Direttiva RAEE: opportunità per i Comuni italiani e l’opzione “microraccolta – Donadio Davide
Workshop G – Verso il Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti in Emilia-Romagna: quali prospettive per la prevenzione′
Elementi del Programma regionale di riduzione della produzione – Villani Barbara
La Gestione e la Produzione dei Rifiuti viste dai Cittadini – Croce Guido
Workshop H – Cantieri Temporanei e Mobili: Gestione Rifiuti e Sottoprodotti
Cantieri temporanei e mobili – Gestione rifiuti e sottoprodotti: possibilità pratiche di gestione dei rifiuti di cantiere – Pesci Boris
CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI: GESTIONE RIFIUTI E SOTTOPRODOTTI – Vecchi Antonio
LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA CANTIERE: ASPETTI OPERATIVI – Immediata Francesco
Workshop I – CIC Consorzio Italiano Compostatori
COMPOST E BIORIFIUTO: L’ORIZZONTE EUROPEO IN TERMINI DI END OF WASTE E REGOLAMENTO SUI FERTILIZZANTI – Centemero Massimo
Digestato da rifiuti e da matrici agricole – Rossi Lorella
Workshop L – La gestione dei rifiuti nel Governo Monti. Tutte le novità della normativa ambientale 2011/2012
LA GESTIONE DEI RIFIUTI NEL GOVERNO MONTI TUTTE LE NOVITÀ DELLA NORMATIVA AMBIENTALE 2011/2012 – Carissimi Studio Legale
Workshop M – Il Piano Clima della Provincia di Ravenna
Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra della Provincia di Ravenna – Lucialli Patrizia
IL PAES (PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE) DEL COMUNE DI RAVENNA
Dal Patto dei Sindaci ai Piani Clima della Regione Emilia -Romagna – Gasparini LuanaIl Piano Clima: il percorso della Provincia di Ravenna – Baruzzi Valeria
RomagnaL’Unione dei Comuni a basso consumo – Cesari Monica
UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA – Bianconi Patrizia
Workshop N – La gestione dei rifiuti agricoli
Gli adempimenti obbligatori a carico delle imprese agricole (responsabilità – modalità di gestione documentazione) – Martino Rosalba
Inquadramento sulla normativa in materia di immissioni in commercio ed uso dei prodotti fitosanitari e relative azioni di tutela ambientale – Mazzini Floriano
La filiera della Gestione: dal produttore aI destino finale (codifica e pericolosità – il trasporto e destino finale) – Magnante Vito Emanuele
La problematica delle biomasse agricole: rifiuti o non rifiuti ′ – Martino Rosalba
Workshop O – Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione
Approcci e strategie per il risparmio energetico – Gambi Andrea
FAAM La Batteria che Risparmia Energia – Amurri Omar
I Sistemi di Gestione dell’Energia per migliorare l’efficienza e ridurre i costi – Zanfini Andrea
Intervento introduttivo – Bruzzi Luigi
La diagnosi energetica e strumenti per migliorare l’efficienza LTE Spa – – Toyota Material Handling – Zaramella R.
Le risposte dell’ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico – Golfarelli Alessandro
Monitorando, Agendo, Risparmiando… – Cavina Gabriele
Presentazione di Enrico Villa – Villa Enrico
Risparmio energetico attraverso la Manutenzione Predittiva applicata ai Motori elettrici – Cola Claudio
UNI CEI EN ISO 50001:2011 – I vantaggi della certificazione energetica e il ruolo dell’ODC – Bollati Fedrico
Workshop P – Kick Off del Corso su “La Valutazione di Impatto Ambientale: procedure, problematiche, tecniche e modelli di approccio ai diversi comparti”
”
Workshop Q – BICY- Cities & Regions of bicycles Workshop locale conclusivo “I progetti degli Enti Locali per favorire la mobilità ciclabile in Provincia di Ravenna
- ”
“Io la targo e tu′” Campagna contro i furti delle biciclette – Gasparini Luana
Ciclovia del Savio da Canuzzo alla Foce – Venturini Loris
Da “BICY” a “REBICYCLE” Un cammino progettuale per il riutilizzo delle biciclette abbandonate – Giunghi Pier Luigi
Il Ruolo e le Proposte Fiab Per lo Sviluppo del Cicloescursionismo e per una mobilità Ciclabile Sicura –
INTERBIKE – ADRIABIKE –
Monitoraggio incidenti stradali in provincia di Ravenna. Incidenti stradali in bici. –
Presentation of WP3 Pilot Project: [CB010] –
PROGETTTO BICY: obiettivi e risultati ottenuti – Rebucci Alberto
Risultati delle analisi realizzate nell’ ambito del Progetto BICY – Schweizer Joerg
Risultati, Strategie e Obiettivi del Comune di Ravenna per la Mobilità Ciclistica – Scanferla Nicola
Una proposta per lo sviluppo di una filiera per il cicloturismo in Romagna – Bagnara Andrea
Workshop S – Tracciabilità Rifiuti – I progetti del Piano d’Azione Ambientale nel contratto di programma tra Regione Emilia Romagna e Confservizi Emilia Romagna
Sistema intelligente per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani – Gruppo Hera
Sulle Tracce dei rifiuti – Gruppo Hera
TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI INDIFFERENZIATI: RISULTATI E PROSPETTIVE DEL PROGETTO SPERIMENTALE DI SAN DONNINO MULTISERVIZI SRL – Porta Martino
TRACCIABILITA’ DEI RIFIUTI URBANI: STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI E VALUTAZIONI – Cintoli Stefano
Workshop T – Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti
Intervento di Conai – Perrucci Fiorella
Iris –
Le politiche regionali per la prevenzione tra vocazioni territoriali e pianificazioni in divenire – Ivoi Irene
Linee guida sulla prevenzione dei rifiuti – Montanari Pinuccia
Programma Comunale di Prevenzione dei Rifiuti del Comune di Capannori (LU) – Ciacci Alessio
Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti: la norma, le potenzialità, le attese – Santi Mario
Workshop U – I sistemi di registrazione e certificazione per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo di partnership /pubblico private
ASSOCIAZIONE EMAS RAVENNA – STRUTTURA E ATTIVITA’ – Ceccato
I sistemi di registrazione e certificazione per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo di partnership /pubblico private – D’amico Mara
Il ruolo di ARPA nellle certificazioni e nella promozione di parttnership pubblico/privato territoriale nei percorsi di promozione e diffusione – Lunghi Maria Cristina
La Registrazione EMAS del Comune di Ravenna “Un comune cammino verso la sostenibilità” – Gasparini Luana
Workshop V – Progetto Life+Coast Best: Approccio coordinato per il trattamento e il riutilizzo sostenibile dei sedimenti in una rete di piccoli porti.
Attività ISPRA nell’ambito del progetto Life+ COAST-BEST
– Romano ElenaCaratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell’Emilia-Romagna
– Villani BarbaraCo-ordinated approach for sediment treatment and beneficial reuse in small harbours networks – Università Di Roma
Gestione di sedimenti dragati in funzione della fattibilità degli interventi individuati – Sogesid S.p.a.
Installazione impianto di trattamento e recupero fanghi di dragaggio – Icop
Sub-action A.3.1 Treatability tests – Sub-action A.3.2 Characterization of the separated fractions – Muntoni
Aldo