Inoltre sono disponibili gli atti degli eventi gratuiti (gli atti dei corsi di formazione sono stati inviati via email ai partecipanti). Alcuni atti sono ancora in fase di elaborazione e verranno pubblicati appena disponibili.
Oggi il cittadino è al centro di modelli di consumo che alimentano le miniere urbane a cielo aperto di rifiuti che contraddistinguono le città. Il cittadino può essere visto anche come un nuovo cercatore che estrae attraverso i suoi nuovi modelli di consumo il nuovo oro della riduzione dello spreco ambientale di acqua, aria, suolo ed energia. I nuovi modelli di consumo sostenibili presi a riferimento sono proposti da Startup e sono basati su una struttura open (alimentati e partecipati dagli enti; digitalizzati; ricompensati). All’interno di Ravenna2019 i #Startup-talks saranno condotti da startup ed esperti di innovazione che porteranno contributi, riflessioni ed esempi di applicazioni. Appuntamento l’8 maggio alle 18:30 a Palazzo Rasponi.
EMERGENZE CREATIVE 2019 | 12a edizione – a cura di Silvia Cirelli
La rassegna artistica Emergenze Creative porta nel centro storico di Ravenna un intervento di arte pubblica realizzato appositamente per la manifestazione. Per questa 12^ ed. si consolida ancora una volta la collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, da diversi anni attenta allo sviluppo di progetti a sensibilità ambientale. In stretto dialogo con il tessuto urbano ravennate, il progetto EC rimane in linea con il concetto km zero, presentando un intervento che invita i cittadini a partecipare attivamente all’azione performativa, diventando importanti protagonisti del messaggio artistico. Dall’impronta volutamente ludica, con questo intervento Emergenze Creative si riconferma come opportunità di confronto fra arte e ambiente, con un progetto di richiamo collettivo che ancora una volta evidenzia quanto l’arte contemporanea possa fungere da valido strumento di comunicazione e di sensibilizzazione.
LISOLADIPLASTICA > Il mare soffoca e con esso i suoi abitanti – A cura di Carla Rizzu (Nervitesi)
Fluttuante e stagnante, reale ed effimera, l’Isola di plastica è un’ immane agglomerato di rifiuti in prevalenza di plastica che si accumula nel Oceano Pacifico da decenni, compromettendo la vita delle specie viventi. È questo fenomeno denominato in inglese Pacific Trash Vortex che diventa soggetto di osservazione e denuncia da parte del gruppo Nervitesi nella sua nuova creazione: Lisoladiplastica. All’interno di Ravenna2019 sarà possibile assistere ad un video appositamente realizzato da Nervitesi. Il chiaro scopo finale è sensibilizzare all’ educazione ambientale usando l’arte come veicolo di informazione su tematiche etiche di ordine globale. Appuntamento a Palazzo Rasponi, dall’8 al 10 maggio. Video in proiezione dalle 9 alle 15.
Progetto 4Italy > Fare i conti con la “Geografia del Lavoro” – A cura di Labelab, Sis-ter e Geosmartlab
Innovazione, efficienza nel settore pubblico, collaborazione pro-attiva pubblico – privato sono fattori abilitanti per la crescita delle economie locali. Il contesto strategico della Green Economy rappresenta inoltre non solo uno stimolo ed impegno sociale ma la più importante leva e acceleratore di sistema per favorire lavoro sostenibile e benessere per i singoli territori italiani. Nel nuovo Progetto 4Italy – Fare i conti con la “Geografia del Lavoro” i diversi territori italiani sono analizzati e classificati attraverso nuove tecniche di visualizzazione che consentono di evidenziare le tendenze in atto, la dinamicità del lavoro e le vulnerabilità.
La formazione è uno strumento fondamentale per acquisire maggiori conoscenze e competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro. Per competere in un ambiente contraddistinto da cambiamenti sostanziali e continui, è fondamentale acquisire un bagaglio culturale e personale che ti aiuti ad entrare in maniera qualificata e qualificante nel mondo del lavoro. L’Economia Verde comprende una miriade di opportunità nei settori energetico, gestione rifiuti e risorse idriche, aria, mobilità, edilizia sostenibile e ambientale. Il progetto G100, promosso da Labelab e dai sui partner, offre opportunità di formazione e relazione a 100 giovani neo-laureati in un periodo di 5 anni.
PROGETTO EDUCATIONAL > Educazione e comunicazione ambientale per uno sviluppo sostenibile | a cura del Prof. Luigi Bruzzi e del Prof. Enrico Toscano
Il Progetto Educational consiste in strumenti informativi e comunicativi per gli Studenti basato su una serie di monografie che affrontano i temi delle risorse, bisogni dell’umanità, la rinnovabilità di alcune risorse chiavi utilizzando i principi della economia circolare e i problemi che influenzano due risorse critiche per il benessere della umanità: Energia e Acqua
Scarica il Comunicato Stampa di lancio del 31 Ottobre 2018: