-
Rifiuti
Interpello della a Città Metropolitana di Torino circa il conferimento di Rifiuti Contenenti Amianto (RCA) in discarica per rifiuti pericolosi, copertura dei rifiuti ai sensi del D.Lgs. n. 36/2003
Con istanza di interpello formulata ai sensi dell’articolo 3-septies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, la Città Metropolitana di Torino ha richiesto chiarimenti interpretativi in merito alla normativa vigente in materia di discariche, con riferimento a quanto stabilito…
-
Rifiuti
Risposta del MASE all’ interpello della Regione Veneto in merito a ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 relativo alla gestione dei residui della manutenzione del verde urbano.
La regione Veneto ha chiesto al MASE specificazioni in merito all'interpretazione ex art. 3-septies del D.lgs. 152/06, relativa ai residui della manutenzione del verde pubblico dei Comuni ed in particolare sulle condizioni di sottoprodotto.
-
Rifiuti
La delibera 387 di ARERA obblighi di monitoraggio e di trasparenza sull’efficienza della raccolta differenziata e sugli impianti di trattamento dei rifiuti urbani: la sintesi di OPERATE
Con la deliberazione del 3 agosto 2023 387/2023/r/rif, ARERA ha introdotto obblighi di monitoraggio e di trasparenza sull’efficienza della raccolta differenziata e sugli impianti di trattamento dei rifiuti urbani.
-
Rifiuti
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il “Regolamento per la preparazione al riutilizzo in forma semplificata”
É stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale 2014 del 1/9/2023, il Decreto 10 luglio 2023, n. 119 del MASE recante il Regolamento recante determinazione delle condizioni per l’esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata, ai sensi dell’articolo 214-ter del decreto legislativo…
-
Rifiuti
La difficile strada dell’EPR tessile italiano – a cura di Leotron
Articolo apparso ad agosto su Oltreilgreen24, newsletter di approfondimento realizzata dal Gruppo Safe in collaborazione con il Sole24ore. Si ringrazia il Gruppo Safe per la gentile concessione. La strada dell’EPR tessile italiano è più lunga e tortuosa del previsto. Anticipando…
-
Rifiuti
RIFIUTI: quattro pilastri in più per la riforma del settore. Riciclo e recupero le parole chiave
ARERA ha varato un pacchetto di riforme nel settore dei rifiuti urbani, dando seguito alle recenti previsioni normative per il riordino dei servizi pubblici locali, per la tutela della concorrenza, per le operazioni "Salva mare" e per favorire l'economia circolare,…
-
Rifiuti
28° Rapporto, Raccolta, Riciclo e Recupero di carta e cartone e video convegno fondi PNRR per l’indistria cartiera
Online il rapporto sul recupero di carta e cartone di COMIECO contenente i dati relativi al 2022. Calano i consumi di questo bene ma non la raccolta differenziata (+20.000 tonnellate). La media nazionale di raccolta pro-capite è sopra i 61 kg,…
-
Rifiuti
Pubblicato il Rapporto Rifiuti Speciali edizione 2023 dati 2021 di ISPRA
E' stato pubblicato lo scorso 18 luglio il Rapporto Rifiuti speciali edizione 2023 dato 2021 a cura di ISPRA. Online comunicato stampa, rapporto, rapporto versione sintetica e infografiche. Dopo il fermo delle attività economiche dovuto alla crisi pandemica, nel 2021…
-
Rifiuti
MASE, Amazon e i consorzi presentano i risultati della sperimentazione REP
Sono stati presentati mercoledì 28 giugno 2023 i primi risultati dell’accordo di programma tra il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) Amazon Service Europae SARL e i consoerzi ERP Italia, Erion WEE, Erion Energy per la sperimentazione di un…
-
Rifiuti
Molti Stati membri dell’UE rischiano di non raggiungere gli obiettivi di riciclaggio dei rifiuti
Molti Stati membri dell'Unione Europea non sono sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi di riciclaggio dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, è quanto emerge dal rapporto dell'Agenzia Europea Ambiente (AEA) Valutazione dei progressi verso gli obiettivi di riciclaggio…
-
Rifiuti
Interpello ambientale su disciplina per la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale
Con un interpello la provincia autonoma di Trento chiede al Ministero dell'ambiente indicazioni su ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 relativo all’ambito di applicazione del DM 27 settembre 2020, n. 152 recante disciplina per la cessazione della qualifica di…
-
Rifiuti
Il Consiglio Europeo ha approvato le proposte di modifica alla Direttiva 2012/19/UE sui RAEE
Il Consiglio Europeo ha approvato nei giorni scorsi il suo mandato negoziale sulle proposte di modifica del diritto dell'UE in materia di raccolta e gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche che comprendono una serie di prodotti quali computer,…
-
Rifiuti
Pubblicato il Green Book 2023
Il Green Book è la monografia di riferimento del settore rifiuti urbani in Italia. L’edizione 2023 propone la consueta panoramica di contesto che spazia dagli aspetti normativi a quelli tariffari, fino agli investimenti del settore, e comprende un esame…
-
Rifiuti
Summer School Gestione Rifiuti – a cura di TuttoAmbiente
Dal 27 al 29 giugno si terrà la Summer School Gestione Rifiuti in presenza presso la Volta del Vescovo, a Piacenza. Sarà possibile aggiornarsi sulla corretta gestione dei rifiuti e dei relativi adempimenti previsti dalle norme vigenti, anche alla luce…
-
Rifiuti
In Gazzetta Ufficiale il nuovo regolamento del sistema di tracciabilità dei rifiuti – DM 59/2023
Con decreto 4 aprile 2023 n. 59 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato il nuovo Regolamento del sistema di tracciabilità dei rifiuti che disciplina l’organizzazione ed il funzionamento sia dell’intero sistema di tracciabilità che del RENTRI,…