Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità

Rifiuti

La corretta gestione integrata dei rifiuti, motore dell’economia circolare: scopri i benchmark, le esperienze internazionali e nazionali, le novità e l’informazione.

  • Rifiuti
    17/01/2023

    Decreto Legislativo 23 dicembre 2022, n. 201 “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza”

    Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 dicembre 2022, ha approvato in via definitiva il Decreto Legislativo 23 dicembre 2022, n. 201 Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza che reca disposizioni per il riordino della disciplina…

    Leggi


  • Rifiuti
    17/01/2023

    Rapporto Rifiuti Urbani Edizione 2022

    Lo scorso dicembre è stato presentato il Rapporto Rifiuti Urbani ventiquattresima edizione che fornisce i dati, aggiornati all’anno 2021, sulla produzione, raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, compreso l’import/export, a livello nazionale, regionale e provinciale.

    Leggi


  • Rifiuti
    17/01/2023

    Buone Pratiche – A Terre Roveresche i rifiuti sono oro: in due anni il comune ha dimezzato la CO2 guadagnand

    A Terre Roveresche, nelle Marche, chi produce meno rifiuti, non solo spende meno, ma fa anche guadagnare l'intera collettività attraverso il progetto Carbon WastePrint (CWP) il sistema ideato da Andrea Valentini e sviluppato insieme a Luca Belfiore, che fa pagare la tariffa rifiuti in maniera…

    Leggi


  • Altre Notizie Rifiuti
    20/12/2022

    Presentazione del Rapporto Rifiuti Urbani – Edizione 2022

    Il Rapporto Rifiuti Urbani, edizione 2022  con i dati relativi all’anno 2021 sarà presentato online il prossimo Mercoledì 21 dicembre, alle ore 10.30, in un webinar trasmesso da Ricicla TV.

    Leggi


  • Altre Notizie Rifiuti
    20/12/2022

    Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo: Italia leader europeo di riciclo dei rifiuti col 72%

    Presentato a Milano lo scorso 16 dicembre il Rapporto sul riciclo in Italia: l’Italia è leader europeo del riciclo dei rifiuti. Disponibile online il video della conferenza di presentazione, gli atti ed il rapporto.

    Leggi


  • Rifiuti
    20/12/2022

    “Programma Sperimentale Mangiaplastica” – Contributi ai Comuni al fine di ridurre i rifiuti in plastica

    Con il decreto “Mangiaplastica”, il Ministero della Transizione ecologica ha promosso l’acquisto di eco-compattatori da parte delle amministrazioni comunali attraverso il riconoscimento di uno specifico contributo. La prossima scadenza per la presentazione delle domande di contributo dal 31 gennaio al 31 marzo…

    Leggi


  • Rifiuti
    20/12/2022

    I master di Tuttoambiente

    Da gennaio 2023: Master Gestione Rifiuti – Waste Manager (Master a distanza) dal 17/01/2023 al 15/02/2023 Master Esperto Ambientale (master a distanza) dal 03/02/2023 al 11/03/2023…

    Leggi


  • Rifiuti
    20/12/2022

    Ecomondo si conferma piazza internazionale di progetti concreti per economia circolare e sostenibilità ambientale

    Ecomondo, il Salone della Green Economy di Italian Exhibition Group, si è chiuso lo scorso 11 novembre alla Fiera di Rimini in contemporanea con Key energy, ha confermato come il tema della circolarità dell’economia e della sostenibilità sia diventato argomento…

    Leggi


  • Rifiuti
    06/12/2022

    6th MatER Meeting e 7th International Conference on Final Sinks – Call for abstract

    Si terranno dal 5 al 7 giugno 2023 il 6th MatER Meeting e 7th International Conference on Final Sinks organizzati dal Centro Studi MatER. L'evento è organizzato dal LEAP - Laboratorio Energia Ambiente Piacenza con il supporto scientifico del DICA…

    Leggi


  • Rifiuti
    06/12/2022

    Green Deal europeo: mettere fine allo spreco di imballaggi, promuovere il riutilizzo e il riciclaggio

    La Commissione Europea ha proposto, lo scorso 30 novembre, nuove norme in materia di imballaggi per far fronte alla crescita dei rifiuti di questo settore. Gli imballaggi sono tra i principali prodotti ad impiegare materie prime vergini: il 40% della plastica…

    Leggi


  • Rifiuti
    06/12/2022

    Pubblicato il decreto che definisce le Linee Guida sull’etichettatura ambientale degli imballaggi

    Il 21 novembre 2022 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 360 del 28 settembre 2022, che adotta le Linee Guida sull’etichettatura ambientale ai sensi dell’art. 219, comma 5, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, per il corretto adempimento…

    Leggi


  • Altre Notizie Rifiuti
    06/12/2022

    Presentato il WAS Annual Report 2022 di Althesys

    É stato presentato a Roma lo scorso 30 novembre il WAS Annual Report - La gestione dei rifiuti in Italia: attori, investimenti e scenari innovativi nel quadro del PNRR, l’appuntamento annuale a cura di Althesys che traccia l’evoluzione del waste…

    Leggi


  • Rifiuti
    22/11/2022

    Eurostat: aggiornati i dati sulle produzioni ed il trattamento dei rifiuti urbani

    Eurostat nei giorni scorsi ha pubblicato l'aggiornamento al 2020 dei dati sui rifiuti urbani prodotti in Europa.

    Leggi


  • Altre Notizie Rifiuti
    21/11/2022

    19 -27 novembre: Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 

    É in corso fino al 27 novembre la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) un'elaborata campagna di comunicazione ambientale che intende promuovere, tra i cittadini, una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di…

    Leggi


  • Rifiuti
    21/11/2022

    Nuove regole di mercato per gli abiti usati – A cura di Leotron

    Valentina Rossi di Rete Nice spiega come e perché i player che si dedicano alla raccolta, al recupero e alla commercializzazione dei rifiuti tessili sono obbligati non solo dalla normativa ma anche dal mercato a cambiare il loro paradigma di…

    Leggi


  • 1
  • 2
  • …
  • 154
  • >

I servizi di LabeLab

Labelab opera dal 2001 nel ciclo dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, svolgendo diverse attività tecnico-scientifiche e specialistiche e rappresenta una delle principali piattaforme di studio e servizi per l’economia circolare. 

Leggi

Eventi

L’ accesso e la condivisione delle informazioni (open content), la gestione e il riutilizzo dei dati (open data) e lo sviluppo di un’innovazione partecipata (open innovation) rappresentano da sempre la visione di Labelab. Questa visione trova il suo naturale sbocco nella gestione e organizzazione di conferenze di settore ed eventi tecnico-scientifici.

Scopri gli eventi

Newsletter

Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

    Labelab Srl P.IVA 02151361207
    Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

    Sito protetto da reCAPTCHA by Google
    Privacy - Termini

    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti

    Cookie - Privacy