-
Rifiuti
L’EPR, i Centri di Riuso e la guerra per la crema, Servitizzazione e potere: parla l’economista Pannone – due articoli a cura di Leotron
Segnaliamo due nuovi articoli a cura di Leotron: L'EPR, i Centri di Riuso e la guerra per la crema Servitizzazione e potere: parla l'economista Pannone…
-
Rifiuti
Cinque proposte per riciclare e recuperare i veicoli fuori uso da AIRA e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile
L’Associazione Industriale Riciclatori Auto (AIRA) e Fondazione per lo Sviluppo sostenibile hanno presentato uno studio che dopo aver analizzato lo stato del settore del riciclo e recupero dei veicoli fuori uso presenta cinque proposte per rendere più efficiente il settore…
-
Rifiuti
Linee guida CONAI di attuazione della Direttiva SUP in Italia – video evento
Durante il webinar del 18 luglio scorso sono state presentate le Linee Guida che CONAI ha redatto sull’attuazione della Direttiva Single Use Plastic (SUP), con specifico riferimento alle ricadute sul settore degli imballaggi in Italia. Disponibile online il video dell'evento.
-
Rifiuti
Chemical recycling as a building block of a circular economy: Position paper tedesco sul riciclo chimico
Chemical recycling as a building block of a circular economy: un position Paper tedesco pubblicato da PlasticsEurope Deutschland e VCI, illustra come il riciclo chimico possa contribuire all'economia circolare e cosa fare per favorirne lo sviluppo.
-
Rifiuti
Video – Alessandro Stillo (Presidente Rete ONU): Riutilizzo e preparazione per il riutilizzo alla luce dell’evoluzione della normativa ambientale.
essandro Stillo (Presidente Rete ONU) ci parla di: Riutilizzo e preparazione per il riutilizzo alla luce dell’evoluzione della normativa ambientale. Video registrato per la manifestazione Fare i Conti con l'Ambiente Ravenna 2022…
-
Rifiuti
CONAI: il 73,3% degli imballaggi a riciclo nel 2021
Secondo i dati diffusi nei giorni scorsi da CONAI nel 2021 l’Italia ha avviato a riciclo il 73,3% degli imballaggi immessi sul mercato: 10 milioni e 550mila tonnellate il recupero totale degli imballaggi supera invece l’82% il che si traduce in 727 milioni di…
-
Rifiuti
EPR tessile: il punto di vista della filiera – a cura di Leotron
Lo scorso 9 giugno Rete ONU, la Rete Nazionale degli Operatori dell’Usato, ha organizzato un interessante conferenza online dove per la prima volta tutte le anime della filiera italiana del riutilizzo e recupero degli abiti usati hanno avuto la possibilità, in…
-
Rifiuti
Linee guida della Regione Emilia – Romagna sullo spreco alimentare
Pubblicate dalla Regione Emilia -Romagna le Linee guida per il recupero, la distribuzione e l'utilizzo di prodotti alimentari per fini di solidarietà sociale rivolte alle imprese del settore alimentare, organizzazioni benefiche, operatori dei servizi Igiene Alimenti e Nutrizione e servizi…
-
Rifiuti
Rapporto Rifiuti Speciali ISPRA ventunesima edizione, dati relativi all’anno 2020
É stata presentata lo scorso 23 giugno la ventunesima edizione del Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2020, frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti…
-
Rifiuti
Presentato a Bruxelles uno studio comparativo sull’efficienza dei sistemi EPR europei
Lo scorso 31 maggio a Bruxelles è stato presentato lo studio Screening the efficiency of packaging waste in Europe. La ricerca ha lo scopo di definire e valutare le performance delle attività condotte dalle Producer Responsibility Organizations (PRO) nell’ambito dei…
-
Rifiuti
Emergenze Creative edizione 2022: disponibili i video presentati a Fare i conti con l’Ambiente Ravenna 2022.
L'arte diventa strumento per comunicare i temi complessi del rapporto tra uomo ed ambiente e dei cambiamenti climatici. Nell'ambito della manifestazione Fare i conti con l'Ambiente l'evento Emergenze Creative propone tre video che in modo semplice stimolano la riflessione su…
-
Rifiuti
Ambiente Energia Lavoro. La centralità dei rifiuti da attività economiche: Report 2022 – disponibile online il video della presentazione
L’assenza sul territorio nazionale di un’adeguata rete di impianti di trattamento costringe il nostro Paese ad esportare ogni anno ingenti quantitativi di rifiuti provenienti da attività industriali che all’estero vengono trasformati in nuove materie prime e in energia. Un gap…
-
Rifiuti
Si chiude con successo a Ravenna la quindicesima edizione di Fare i conti con l’Ambiente di Labelab!
Grande la partecipazione di pubblico nei 3 giorni del fortunato evento organizzato da Labelab con importante indotto turistico per il Comune di Ravenna. Grande riscontro per il progetto G100 con i giovani. Appuntamento a maggio 2023 per la 16^ Edizione…
-
Rifiuti
ISTAT: i nuovi indici dei costi di gestione dei rifiuti anno 2021
ISTAT ha pubblicato nei giorni scorsi l’aggiornamento al 2021 degli indici annuali dei costi di gestione dei rifiuti con base di riferimento 2015=100. Tra il 2020 e il 2021 l’indice di costo della gestione dei rifiuti mostra una crescita dell’1,8%…
-
Rifiuti
Plastica, RAEE e alluminio: i dati sulla raccolta nel 2021
COREPLA, Ecoligth e CIAL hanno recentemente pubblicato i dati relativi alle raccolte dei propri settori dei rifiuti. Positivi ed in crescita i risultati raggiunti nei rispettivi settori dai consorzi. Nell'articolo presentiamo la sintesi dei dati ed i riferimenti per ulteriori…