Il 14-15 ottobre si terrà l’8a edizione della Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica dei siti contaminati.

Il corso si terrà da remoto; ai partecipanti sarà fornito l’accesso alla piattaforma attraverso la quale collegarsi per seguire gli interventi e interagire.

Disponibile il programma! Clicca qui: Volantino Scuola di Alta formazione sulla Bonifica di siti contaminati

Per informazioni e iscrizioni:

Segreteria Organizzativa

Labelab

Michela Giangrasso (mail: mgiangrasso@labelab.it)

Tel:  335.7277330 – Fax: 0544.1960238

Obiettivo del Corso

Fornire un aggiornamento tecnico-scientifico e normativo sulle tematiche connesse agli inquinanti emergenti, alle tecnologie innovative di settore, all’evoluzione della gestione risk-based dei siti contaminati, ad alcuni aspetti giuridici di dettaglio e sulle connessioni con i processi di riqualificazione ed i rischi legati alla sicurezza dei lavoratori. Saranno inoltre trattate le esperienze scientifiche e tecnologiche di importanti realtà attive sulle bonifiche a livello internazionale, nazionale, ed istituzionale relativamente ai contaminanti emergenti, nonché le attività di progetti e analisi legati alle ARPA ed agli Enti istituzionali.

Scopo primario del corso è quindi quello di fornire ai partecipanti strumenti operativi per la gestione dei siti contaminati, dalla scelta delle tecnologie, alla valutazione sulla sicurezza dei lavoratori. Il corso è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della bonifica dei siti contaminati, nell’ambito di società di progettazione ed esecuzione, agenzie ambientali ed enti pubblici sia nel settore della ricerca. Alla base del corso sarà il continuo confronto fra Enti Locali e Proponenti.

Docenze

Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative, il Corso si avvale:

a) delle competenze didattiche e scientifiche, assicurate da docenze di primaria esperienza Universitaria e Professionale

b)  degli specifici apporti di esperti ed operatori di provata e documentata esperienza in strutture di ricerca pubbliche e private, e negli organismi incaricati dello studio di tematiche correlate con la caratterizzazione e la bonifica dei siti inquinati.

Livello

Livello del corso: post laurea e/o professionisti del settore.