Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
29/10/2025

Dall'economia circolare a rifiuti zero. Un rapporto esalta i benefici economici e ambientali di questo percorso

Il rapporto “Waste End. Economia circolare, nuova frontiera del made in Italy”, un rapporto firmato da Symbola e Kinexia presenta i benefici di un progetto di economia circolare dei rifiuti per il nostro Paese.

Il rapporto[1] presenta alcune ipotesi di  gestione innovativa e sostenibile dei rifiuti come una opportunità per rendere più competitivo il Made in Italy e spiega perché cambiare la gestione dei rifiuti può essere un volano per il rilancio dell’economia.

I numeri e gli obiettivi presentati da questo “percorso verso rifiuti zero” sono ambiziosi.

Si ritiene che con  misure realizzabili in 5 anni l’Italia potrebbe ridurre di due terzi i rifiuti avviati in discarica (dal 38% al 12% del totale), raddoppiare la raccolta differenziata (dal 43% all’82%), aumentare il numero di impianti di compostaggio e di preparazione al riciclo e ridurre drasticamente discariche e inceneritori esistenti.

E inoltre puntare a tagliare il rifiuto urbano residuo indifferenziato ad un terzo (dal 57% al 18%).

Per farlo si ritiene necessario innanzitutto puntare sulla riduzione dei rifiuti e sul riuso di oggetti e materiali[2] e puntare su una fiscalità realmente eco  (dall’introduzione della misurazione dei rifiuti e della tariffa puntuale alla cancellazione degli incentivi sul recupero energetico degli impianti di incenerimento).

Si ridurrebbero le risorse consumate, le emissioni di gas climalteranti, si aumenterebbe la materia prima seconda recuperata a beneficio dell’industria. 

E si avrebbe un  raddoppio della capacità industriale di preparazione al riciclo (da 12 milioni di tonnellate attuali a 24 milioni di tonnellate). 

Si impennerebbe il recupero di materia: i processi industriali potrebbero passare  dall’attuale 24% al 48,5% di materia prima secondaria derivante dai rifiuti, mentre il il recupero di frazione organica dei rifiuti per usi agronomici dall’attuale 13% potrebbe passare al 30%. 

Calerebbe invece  recupero per usi energetici (dal 19% attuale scenderebbe al 14%).

Il rapporto ritiene questi processi generatori di nuove imprese e nuova occupazione e fornisce qualche stima. 

Nel ciclo di gestione dei rifiuti si avrebbero circa 22.000 occupati in più (+37%), per effetto di una forte crescita nei settori a più alta intensità di lavoro (soprattutto nella raccolta e preparazione al riciclo).

Nel settore del riutilizzo si genererebbero fino a 10.500 nuovi occupati.

Lo sviluppo del riciclo determinerebbe una crescita di 12.000 occupati rispetto alla situazione attuale.

Gli autori ipotizzano una crescita del valore della produzione nell’industria di preparazione da 1,6 miliardi attuali a 2,9 miliardi, ma che anche la manifattura riceverebbe una potente spinta dalla sistematica disponibilità di materia prima seconda.

Senza contare i benefit ambientali in termine di minor uso risorse e minori emissioni (fino a 19 milioni di tonnellate di CO2) e quelli economici per i cittadini (si prevede una riduzione di circa il 20% del costo di gestione dei rifiuti urbani).

Il principio è sempre quello dell’economia circolare,  cui la Finestra sulla prevenzione dei rifiuti ha già dedicato una riflessione[3].

Anche in questo caso l’economia circolare è vista come  un modello non più lineare, dalla materia al prodotto al suo smaltimento, ma pensato per potersi ‘rigenerare’.

Che parte dalla progettazione di un sistema più efficiente nell’uso di risorse: con l’utilizzo di fonti e risorse rinnovabili; con chi produce (e anche chi consuma) responsabile dell’intero ciclo di vita del prodotto; con una forte capacità di innovazione e un design di prodotto fatto per durare, per il disassemblaggio, il riciclaggio e il riutilizzo.

La riflessione si inserisce a mio avviso nel percorso di attuazione  della strategia “rifiuti zero”.

Come spiega il presidente della  Fondazione Symbola Ermete Realacci (che è anche presidente delle Commissione ambiente della Camera) “L’obiettivo “rifiuti zero” è  una possibilità tecnologica in grado di dare forza e competitività alla nostra economia”.

E’ importante che anche sul terreno economico si ponga – come sottolinea  Pietro Colucci, Presidente e Amministratore Delegato di Kinexia, la necessità di un “cambio di paradigma nella gestione dei rifiuti, che parta dal presupposto del ‘rifiuto come risorsa’, secondo un processo chiuso e non aperto, in linea con il concetto di economia circolare”.

Apprezzabile è che nel mondo industriale si faccia strada l’idea della “fine dei termovalorizzatori come soluzione primaria allo smaltimento e la decisa riduzione delle discariche, che saranno destinate ai soli scarti non recuperabili” e quella che “Il Paese ha bisogno di moderni centri del riciclo, dove entreranno scarti ed usciranno materiali e dove il rifiuto verrà messo a dimora solo se non più recuperabile”



[1]    http://www.symbola.net/assets/files/Waste%20End_0312_1426168813.pdf

[2]    Vengono fatti esempi quali l’incentivazione dei prodotti alla spina e lo scoraggiamento dei monouso, la  spinta della sharing economy, la guerra all’obsolescenza programmata, realizzando il phasing out di prodotti come gli imballi alimentari non compostabili, promuovendo i centri di raccolta e re-design,

[3]    http://www.rifiutilab.it/dettaglio_doc.asp?id=3381&menuindex= 

 

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      12/05/2015

      È USCITA LA GUIDA ALL’EVENTO DI RAVENNA2015 – FARE I CONTI CON L’AMBIENTE – 20-22 MAGGIO 2015

      Scarica la Guida evento di Ravenna2015, un pdf con tutte le informazioni aggiornate e i programmi dei singoli eventi. Vi ricordiamo le 50 iniziative:  8 Conferenze Costituiscono l’evento principale della 3 giorni di Ravenna con il contributo del…

      Leggi


    • Rifiuti
      26/05/2015

      LA PROSSIMA EDIZIONE DI FIMAI ECOMONDO BRASILE PRESENTATA A SAN PAOLO

      Dall’11 al 13 novembre 2015 si terrà FIMAI ECOMONDO BRASILE. Le date e i contenuti della manifestazione fieristica dedicata all’ambiente e leader in Sudamerica sono stati comunicati nel corso di una conferenza stampa a San Paolo alla FIESP-Federation of…

      Leggi


    • Rifiuti
      14/04/2015

      Workshop finale del progetto life IDENTIS WEEE: Raccolta RAEE: l’esperienza del cassonetto intelligente

      Il convegno si terrà giovedì 23 aprile 2015 – hotel Melià, via Masaccio 19, Milano a partire dalle ore 14.00. Saranno presentati i risultati finali del progetto life IDENTIS WEEE (http://identisweee.net) dedicato alla raccolta dei…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy