Oltre all’apporto diretto dei suoi Soci, Labelab condensa un significativo indotto di collaborazioni esterne con l’obiettivo di coprire un’ampia gamma di esperienze specialistiche e superare problematiche strutturali geografiche (attività extraregionali e internazionali).
Ecomondo
È l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e l’economia circolare e rigenerativa. Prossima edizione (26a ed.) 7/10 novembre 2023 presso il Quartiere Fieristico di Rimini basata sui quattro pillar:
Economia circolare delle filiere non biologiche
Economia circolare delle filiere biologiche
Gestione della risorsa idrica e environmental monitoring
Rigenerazione degli ecosistemi, economia rigenerativa e prevenzione dei rischi ambientali
Fondazione Operate
Labelab è membro fondatore di Operate, Fondazione multidisciplinare di esperti, che operano nell’ambito dei temi inerenti all’intera filiera dei rifiuti. Operate è anche Osservatorio permanente sul tema della Misurazione e Tariffa Rifiuti Puntuale.
Percorsi Erratici
Labelab è membro fondatore della Rete di Imprese “Percorsi Erratici”, nata con l’obiettivo di costituire un ambiente sistemico attraverso il quale favorire la generazione di business fortemente innovativi.
I servizi di LabeLab
Labelab opera dal 2001 nel ciclo dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, svolgendo diverse attività tecnico-scientifiche e specialistiche e rappresenta una delle principali piattaforme di studio e servizi per l’economia circolare.
L’ accesso e la condivisione delle informazioni (open content), la gestione e il riutilizzo dei dati (open data) e lo sviluppo di un’innovazione partecipata (open innovation) rappresentano da sempre la visione di Labelab. Questa visione trova il suo naturale sbocco nella gestione e organizzazione di conferenze di settore ed eventi tecnico-scientifici.