Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità

Bonifiche

Il recupero di suolo e sottosuolo. Caratterizzazione, e tecniche innovative di bonifica. La riqualificazione delle aree compromesse. Normativa esperienze e formazione.

  • Bonifiche
    20/03/2023

    Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica di Siti Contaminati

    L’obiettivo della Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica di Siti Contaminati , giunta alla decima edizione, è di fornire un aggiornamento tecnico-scientifico e normativo sulle tematiche connesse alle tecnologie innovative di settore, all’evoluzione della gestione risk-based dei siti contaminati, agli aspetti…

    Leggi


  • Bonifiche
    27/02/2023

    DECRETO-LEGGE 24 febbraio 2023, n. 13 – Focus art 48 Disposizioni per la disciplina delle terre e delle rocce da scavo

    É stato pubblicato in gazzetta ufficiale il DECRETO-LEGGE 24 febbraio 2023, n. 13 Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché' per l'attuazione delle politiche…

    Leggi


  • Bonifiche
    13/02/2023

    DPI in siti contaminati da Amianto: indicazioni da INAIL

    Il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici di INAIL ha redatto una scheda informativa in inglese, dal titolo: Asbestos contaminated sites: safety measures to protect workers and living environments sulle procedure di sicurezza in siti contaminati…

    Leggi


  • Bonifiche
    31/01/2023

    Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi, chiuse o abbandonate, di tipo A. Rapporto di aggiornamento 2022

    Lo scorso dicembre ISPRA ha presentato il rapporto Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi, chiuse o abbandonate, di tipo A. Rapporto di aggiornamento 2022 come richiesto dall’art. 20 del D.Lgs. 117/08, in recepimento della direttiva 2006/21/CE e…

    Leggi


  • Bonifiche
    17/01/2023

    Regione Veneto: approvata delibera che semplifica le procedure per istanze e comunicazioni sugli interventi di bonifica dei siti contaminati

    a Regione Veneto ha approvato una delibera che semplifica le procedure per istanze e comunicazioni sugli interventi di bonifica dei siti contaminati.

    Leggi


  • Altre Notizie Bonifiche
    17/01/2023

    Nasce RemBook banca dati delle competenze tecniche e professionali delle imprese che operano nel campo delle bonifiche

    Dalla collaborazione tra l’ Albo Nazionale Gestori Ambientali e RemTech Expo è nato il progetto RemBook, con l’obiettivo di fornire alla collettività una banca dati delle competenze tecniche e professionali delle imprese che operano nel campo delle bonifiche. Il primo passo del progetto: un…

    Leggi


  • Bonifiche
    20/12/2022

    Inquinamento nei sedimenti marini: come migliorare la qualità dei dati

    L’accesso a dati di buona qualità sugli inquinanti presenti nei sedimenti marini è di fondamentale importanza per la valutazione e l’adozione di misure adeguate per la gestione ambientale. A questo scopo un gruppo di ricerca coordinato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia…

    Leggi


  • Bonifiche
    06/12/2022

    Decreto end of Waste: Chiarimento del Ministero su inerti da costruzione e demolizione e terre e rocce da scavo proveniente da siti contaminati ma non contaminati

    Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, su interpello del comune di Milano, ha dato chiarimenti su autorizzazioni e qualifica di rifiuto di inerti da costruzione e demolizione e terre e rocce da scavo contenenti sostanze non pericolose, ma provenienti…

    Leggi


  • Bonifiche
    22/11/2022

    I requisiti richiesti agli aggregati recuperati nel nuovo Regolamento di EoW sui rifiuti da C&D: i servizi offerti da E-Lab – Talk Ambiente ANPAR ad Ecomondo- (Video evento)

    L'evento si è tenuto in diretta streaming sul canale youtube ANPAR e ASSOAMBIENTE presso lo stand Assoambiente al Padiglione B3 n. 105 ad ECOMONDO nell’ambito dell’iniziativa Talk Amiente – Economia circolare dalle parole agli impianti.

    Leggi


  • Bonifiche
    09/11/2022

    Commissario Unico per la Bonifica delle Discariche: X relazione semestrale: negli ultimi 5 anni bonificate 65 discariche abusive

    Lo scorso 28 ottobre il Commissario Unico per la Bonifica delle Discariche ha presentato la X relazione semestrale. Disponibile online il video dell'evento.

    Leggi


  • Bonifiche
    25/10/2022

    PNRR. MiTE, raggiunto in anticipo il traguardo sulla bonifica delle aree industriali abbandonate

    Il Ministero della Transizione Ecologica, attraverso un comunicato stampa avvisa che ha raggiunto in anticipo il traguardo di dicembre sulla misura del PNRR Bonifica del suolo dei siti orfani. Con la firma del decreto da parte del Ministro Cingolani è…

    Leggi


  • Bonifiche
    13/10/2022

    Regione Liguria: Stanziati 266.928 euro per interventi su siti contaminati

    La Giunta Regionale della Regione Liguria lo scorso 7 ottobre ha deliberato la programmazione, per l’annualità 2022, delle risorse finalizzate alla bonifica di siti contaminati della Regione Liguria che, per il triennio 2022-2024 prevede, nell’ambito del Programma 9.8 Qualità dell’aria…

    Leggi


  • Bonifiche
    28/07/2022

    Chiarimenti Mite su messa in sicurezza delle bonifiche, sommatorie e semplificazioni

    siti sulle procedure semplificate delle bonifiche ex art.242-bis D.Lgs 152/2006.

    Leggi


  • Bonifiche
    12/07/2022

    Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull’uso dell’amianto e sulla bonifica dei siti contaminati

    Nei giorni scorsi si è discusso presso il Servizio Studi - Osservatorio sulla legislazione della Camera l'Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sull'uso dell'amianto e sulla bonifica dei siti contaminati. A seguire la sintesi del testo del decreto di istituzione…

    Leggi


  • Bonifiche
    27/06/2022

    Porto Torres: Pubblicati i risultati dello studio epidemiologico del profilo di salute della popolazione residente

    L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha diffuso nei giorni scorsi in un incontro pubblico nel Comune di Porto Torres lo  Studio epidemiologico descrittivo del profilo di salute dei residenti nel comune di Porto Torres. Dalla ricerca emerge che la popolazione…

    Leggi


  • 1
  • 2
  • …
  • 15
  • >

I servizi di LabeLab

Labelab opera dal 2001 nel ciclo dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, svolgendo diverse attività tecnico-scientifiche e specialistiche e rappresenta una delle principali piattaforme di studio e servizi per l’economia circolare. 

Leggi

Eventi

L’ accesso e la condivisione delle informazioni (open content), la gestione e il riutilizzo dei dati (open data) e lo sviluppo di un’innovazione partecipata (open innovation) rappresentano da sempre la visione di Labelab. Questa visione trova il suo naturale sbocco nella gestione e organizzazione di conferenze di settore ed eventi tecnico-scientifici.

Scopri gli eventi

Newsletter

Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

    Labelab Srl P.IVA 02151361207
    Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

    Sito protetto da reCAPTCHA by Google
    Privacy - Termini

    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti

    Cookie - Privacy