-
Bonifiche
Lombardia: Nuova norma localizza discariche in siti da bonificare
Dal 18 novembre 2023 sono entrate in vigore le nuove disposizioni della Regione Lombardia in materia di discariche nei siti inquinati. Le disposizioni sono contenute nella legge regionale 14/11/2023, N. 4 (Legge di revisione normativa ordinamentale 2023).
-
Bonifiche
Bonifica terreni inquinati, un sito in Italia come modello internazionale
Il sito di bonifica di Bussi sul Tirino (Pescara) si è trasformato in un laboratorio d’innovazione ambientale. Lo United Nations Development Program (UNDP) ha lanciato un progetto in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente turco, co-finanziato sia dalla Turchia che dall’Unione Europea, con…
-
Bonifiche
Bonifica dei siti contaminati: presentato il sistema informativo MOSAICO
Presentato a RemTech Expo MOSAICO: il sistema informativo nazionale per la bonifica siti contaminati. Realizzato da ISPRA in ambito SNPA con la partecipazione di Regioni e Province Autonome, permette di avere una conoscenza di dettaglio sui procedimenti di bonifica in…
-
Bonifiche
Bonifiche ambientali, pubblicata la nuova legge regionale della Regione Lombardia
È stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia la legge regionale con cui Regione torna a conferire ai Comuni l’esercizio delle funzioni in materia di bonifiche nei siti comunali. Sulla base della legge statale, la nuova norma regionale restituisce la piena competenza ai Comuni di…
-
Bonifiche
Terre e rocce da scavo, parte la consultazione sullo Schema di regolamento
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha posto in consultazione, a partire dal 21 settembre, lo Schema di regolamento per semplificare la disciplina sulla gestione di terre e rocce da scavo. Il testo ne disciplina l’utilizzo come sottoprodotti e…
-
Bonifiche
Linee guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica
La rete del Sistema Nazionale Protezione Ambiente (SNPA) nei giorni scorsi ha pubblicato le Linee guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica . Le Linee Guida propongono un percorso metodologico per…
-
Bonifiche
Consultazione pubblica su materiali di riporto nei siti di bonifica
Consultazione pubblica sul documento Indicazioni per l’applicazione dell’analisi di rischio alle matrici materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica ai fini della predisposizione di una Appendice alle Linee Guida per la gestione dei materiali di riporto…
-
Bonifiche
Bonifiche in Italia: Report 2022 sui siti di interesse nazionale (SIN)
La Direzione Generale USSRI ha pubblicato, nella sezione del portale web dedicata all'Avanzamento dei procedimenti di Bonifica, il nuovo aggiornamento dello stato delle procedure – dati dicembre 2022. Il nuovo report è stato migliorato sia nella sua struttura concettuale che nella sua veste…
-
Bonifiche
Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 relativo all’utilizzo dei materiali di dragaggio ai sensi all’articolo 184-quater del d.lgs. n. 152/2006
Attraverso un interpello al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica la Regione Veneto ha chiesto di conoscere la corretta applicazione dell’art. 184 quater del D.lgs. 152/2006 alle operazioni di recupero dei materiali di dragaggio in particolare relativi a: recupero diretto…
-
Bonifiche
Bonifiche SIN: in Gazzetta Ufficiale il decreto MASE sugli interventi senza bisogno di valutazione delle interferenze
E' entrato in vigore il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica n°45 del 26 gennaio scorso, che individua le attività che non sono oggetto di valutazione delle interferenzeda parte del MASE e, laddove risulti questa invece necessaria, definisce…
-
Bonifiche
Innovazione e normativa i temi delle prime due giornate della Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica di Siti Contaminati
Innovazione del settore anche alla luce della transizione ecologica è il tema al centro della prima e della seconda giornata della Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica di Siti Contaminati che si terrà nell'ambito della manifestazione Fare i conti…
-
Bonifiche
Esperienze in Europa ed approccio normativo al tema delle bonifiche al centro della prima giornata della Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica di Siti Contaminati
Bonifiche in Euorpa e normativa italiana i temi del primo pomeriggio della Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica dei Siti Contaminati che si terrà a Ravenna nell'ambito della manifestazione Fare i Conti con l'Ambiente – Ravenna 2023 dal 17…
-
Bonifiche
Terre e rocce da scavo tema della terza giornata della Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica di Siti Contaminati
rre e rocce da scavo, materiali di riporto, analisi del rischio e normativa saranno al centro della terza giornata della Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica dei siti Contaminati. Durante la mattinata saranno anche presentati alcuni casi pratici ed esperienze…
-
Bonifiche
Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica di Siti Contaminati
L’obiettivo della Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica di Siti Contaminati , giunta alla decima edizione, è di fornire un aggiornamento tecnico-scientifico e normativo sulle tematiche connesse alle tecnologie innovative di settore, all’evoluzione della gestione risk-based dei siti contaminati, agli aspetti…
-
Bonifiche
DECRETO-LEGGE 24 febbraio 2023, n. 13 – Focus art 48 Disposizioni per la disciplina delle terre e delle rocce da scavo
É stato pubblicato in gazzetta ufficiale il DECRETO-LEGGE 24 febbraio 2023, n. 13 Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché' per l'attuazione delle politiche…