-
Bonifiche
Bonifiche: online la consultazione sulla modifica degli allegati alle norme sui siti inquinati
dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di concerto con il Ministro della Salute e con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, previo parere dell’Ispra, sentita la Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997,…
-
Bonifiche
Il Decreto Ambiente 2024, già approvato al Senato, è legge. Novità anche in materia di bonifiche
Il 10 dicembre scorso, la Camera ha convertito in legge il decreto 153/2024. Il testo modifica e aggiorna il Testo Unico sull’Ambiente del 2006 con disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale,…
-
Bonifiche
Da UNI una norma tecnica per bonifiche siti contaminati
L'Ente italiano di normazione (UNI) ha pubblicato la norma tecnica En Iso 24212:2024 sulle tecniche di bonifica applicate nei siti contaminati (Remediation techniques applied at contaminated sites ). Applicabile dall'ottobre 2024, fornisce indicazioni sugli aspetti chiave delle tecniche di bonifica.
-
Bonifiche
Comune di Milano – interpello in materia di bonifiche di siti contaminati
Il comune di Milano in un interpello chiede al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica chiarimenti in merito all'applicazione della procedura di bonifica semplificata ai sensi dell’art 249 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152 particolare riferimento al campo…
-
Bonifiche
I secondi 10 anni delle bonifiche in Italia: situazione e prospettive – a cura di Renato Baciocchi – in Ingegneria dell’Ambiente n. 3/2024
Segnaliamo l'articolo - I secondi 10 anni delle bonifiche in italia: situazione e prospettive - a cura di Renato Baciocchi - in Ingegneria dell'Ambiente n. 3/2024 Abstract (a cura di Renato Baciocchi) Gli ultimi 10 anni delle bonifiche in…
-
Bonifiche
Interpello Regione Toscana su “Inquinamento diffuso” e “Oneri reali e privilegi speciali”, come definiti al titolo V del d.lgs. 152/2006 (TUA)
La Regione Toscana sta provvedendo a disciplinare con norma regionale il procedimento tecnicoamministrativo per la definizione del Piano di risanamento delle aree affette da inquinamento diffuso, in applicazione dalla deliberazione del Consiglio Federale del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente…
-
Bonifiche
Aperta la call for paper per AquaConSoil 2025!
AquaConSoil annuncia l'apertura della presentazione degli abstract per AquaConSoil 2025. AquaConSoil è una piattaforma di prim'ordine per scienziati, decisori politici ed esperti del settore sulla gestione sostenibile di suolo, sedimenti e risorse idriche. Questo evento offre un'opportunità unica per condividere ricerche e soluzioni innovative. La manifestazione…
-
Bonifiche
Interpello in materia Ambientale in merito all’ambito di applicabilità del DM 1 marzo 2019
Il comune di Tortona ha posto un interpello al MASE sul tema dell'applicazione del Regolamento sulla bonifica delle aree per la produzione agricola e l'allevamento in rapporto con la disciplina sulle terre e rocce da scavo ed i materiali di…
-
Bonifiche
Regione Toscana: Legge Regionale 2 agosto 2024 N. 35 Conferimento ai comuni delle funzioni in materia di bonifica di siti contaminati e disciplina del procedimento per la bonifica dei siti interessati da inquinamento diffuso. Modifiche alla l.r. 25/1998
Con la legge regionale 2 agosto 2024 N. 35 la regione Toscana affida ai comuni competenze in materia di bonifica dei sito contaminati. Nel dettaglio la Regione conferisce ai comuni le funzioni amministrative relative alle procedure di bonifica e di…
-
Bonifiche
Innovazione tecnologica nelle attività di bonifica e riqualificazione ambientale
É stato siglato lo scorso 17 luglio a Roma l'Accordo di collaborazione, di durata quinquennale, firmato oggi da Unem ed ISPRA, che rinnova una collaborazione avviata nel 2020 a seguito della costituzione in ambito associativo del progetto “Riqualificazione ambientale” che…
-
Bonifiche
Il recupero dei rifiuti inerti alla luce del nuovo regolamento End of Waste corso a cura di TuttoAmbiente
Segnaliamo il corso il recupero dei rifiuti inerti alla luce del nuovo regolamento End of Waste a cura di TuttoAmbiente. Il corso, in collaborazione con ANPAR e coordinato da Stefano Maglia e Paolo Barberi, prende spunto dalla imminente pubblicazione del…
-
Bonifiche
End of Waste Firmato il nuovo decreto sul riutilizzo degli inerti da costruzione e demolizione
Lo scorso 26 giugno è stato firmato il nuovo decreto sul riutilizzo degli inerti da costruzione e demolizione che semplifica e migliora le regole per reimmetterli sul mercato. Lo ha annunciato il viceministro all’Ambiente e Sicurezza Energetica Vannia Gava.
-
Bonifiche
Regolamento sul ripristino della natura: via libera definitivo del Consiglio
Nei giorni scorsi il Consiglio Europeo ha adottato formalmente il regolamento, primo nel suo genere, sul ripristino della natura. Il regolamento mira a mettere in atto misure volte a ripristinare almeno il 20% delle zone terrestri e marine dell'UE…
-
Bonifiche
Regione Piemonte: pubblicata la mappatura speditiva delle coperture potenzialmente contenenti amianto
ARPA e Regione Piemonte Hanno pubblicato la mappatura delle coperture potenzialmente contenenti amianto. Il progetto è stato attivato nel 2013 ed ha subito diverse integrazioni. Allo scopo di offrire ai cittadini il quadro conoscitivo più esaustivo dell’indagine condotta in Piemonte, da…
-
Bonifiche
Disponibile online nel sito reconnet la nuova versione del software Risk-net 3.2
E' disponibile sul sito www.reconnet.net la nuova versione del software Risk-net 3.2 per l'applicazione dell'Analisi di Rischio ai siti contaminati. La principale novità della nuova versione riguarda l'implementazione della procedura di valutazione del rischio sui Materiali di Riporto definita nelle…