-
Altre Notizie
Economia circolare, nuova vita per i prodotti assorbenti per la persona. Gava: Nuovo decreto per ridurre discarica e aumentare recupero
Con un comunicato stampa il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avvisato che è in fase di firma il decreto che modifica la disciplina per la cessazione della qualifica di rifiuto dei prodotti assorbenti per la persona (PAP). Questo…
-
Altre Notizie
Biomassa ottenuta da recupero, in vigore norma UNI per caratterizzazione e specifiche
Lo scorso 14 settembre 2023 è entrata in vigore la norma tecnica UNI 11922:2023, relativa alla classificazione e specifiche della biomassa ottenuta dal trattamento finalizzato al recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari destinati agli impianti di biodigestione anaerobica.
-
Altre Notizie
Nel 2022 riciclato il 71,5% dei rifiuti di imballaggio
CONAI con la Relazione generale consuntiva nei giorni scorsi ha reso noti i primi dati in merito al tasso di riciclo degli imballaggi nel 2022. Il recupero totale ha raggiunto l’80,5%. L’Italia supera così gli obiettivi di riciclo indicati…
-
Altre Notizie
Appalti verdi, un nuovo “Piano d’azione nazionale”
Il 20 agosto è entrato in vigore il nuovo Piano d'azione nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione con l'obiettivo di aggiornare la politica degli appalti verdi in Italia.
-
Altre Notizie
Il “Servizi a Rete Tour 2023” torna a fine settembre
Il 27 e 28 settembre 2023 ritorna l’appuntamento con Servizi a Rete Tour, il convegno itinerante che si svolge presso le Utility e dove i gestori delle reti hanno modo di confrontarsi e discutere assieme lo stato dell’arte della gestione…
-
Altre Notizie
Da ENEA un Osservatorio per promuovere le Comunità Energetiche Rinnovabili
Nasce l'Osservatorio per promuovere le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) per supportare le Amministrazioni pubbliche locali e i cittadini nelle diverse fasi di realizzazione e gestione delle CER. L'Osservatorio ENEA è composto da circa quaranta membri, tra istituti di ricerca, enti locali, associazioni,…
-
Altre Notizie
Presentazione Rapporto Ecomafia 2023
Presentato lo scorso 11 luglio il Rapporto Ecomafia 2023. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia a cura di Legambiente. I dati del Rapporto evidenziano una grande efficacia della norma sugli ecoreati che ha rafforzato la tutela…
-
Altre Notizie
Ecoscienza – Numero 2 del 2023
É on-line Ecoscienza Numero 2 del 2023 la rivista di Arpa Emilia- Romagna. Al centro del nuovo numero un servizio dedicato alla transizione energetica e all’obiettivo di ridurre drasticamente le emissioni climalteranti verso scelte decise per la sostenibilità.
-
Altre Notizie
Sistema di deposito cauzionale: quali vantaggi per l’Italia e il riciclo
Lo scorso 15 giugno è stato presentato lo studio Sistema di deposito cauzionale: quali vantaggi per l’Italia e per il riciclo, prodotto dalla società di consulenza Eunomia per l’Associazione Comuni Virtuosi e la campagna nazionale A buon rendere’. L’evento è stata l’occasione…
-
Altre Notizie
Rapporto Gestione RAEE 2022
Pubblicato dal CdC RAEE il Rapporto Gestione RAEE 2022 , mostra un tasso di raccolta in calo e lontano dall’obiettivo europeo. Risulta di fondamentale importanza l’impegno di tutti gli attori della filiera e degli organi preposti ai controlli per ridurre…
-
Altre Notizie
Un osservatorio per le materie prime critiche necessarie alla transizione energetica
WEC Italia e Assorisorse, insieme a SDA Bocconi School of Management e CESI, hanno presentato lo scorso 16 giugno a Roma l'osservatorio sulle materie prime critiche l’iniziativa aperta a tutti gli stakeholder interessati ai critical raw materials. L’Osservatorio si propone…
-
Altre Notizie
Gli incidenti nel settore della raccolta e trasporto dei rifiuti convegno promosso da UnInsubria con ATS Insubria
Gli incidenti nel settore della raccolta e trasporto dei rifiuti convegno promosso da UnInsubria con ATS Insubria il 22 giugno 2023 a villa Toeplitz a Varese, in collegamento digitale su piattaforma Teams.
-
Altre Notizie
Pubblicati i dati del terzo rapporto di IdentiPack: aumentano le informazioni ambientali sulle etichette degli imballaggi
E' stato pubblicato il terzo report IdentiPack, il primo Osservatorio nazionale sull’etichettatura ambientale del packaging frutto della collaborazione fra CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, e GS1 Italy, una delle organizzazioni non profit GS1 attive in 116 paesi nel mondo che promuovono l’utilizzo degli standard GS1,…
-
Altre Notizie
Rapporto 2023 – Rilegno
E' stato pubblicato nei giorni scorsi il Rapporto Rilegno 2023 , nel quale vengono evidenziati i numeri dell’economia circolare sistemica di Rilegno. Rilegno garantisce in tutta Italia il riciclo e il recupero degli imballaggi di legno e gestisce la filiera che consente…
-
Altre Notizie
PNRR: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica pubblica le FAQ per gli investimenti di economia circolare
Sono state pubblicate le risposte alle domande più frequenti giunte al Ministero su due importanti investimenti del PNRR nell’ambito dell’economia circolare: i progetti “faro” e la realizzazione di nuovi impianti di gestione dei rifiuti e ammodernamento degli esistenti.