-
Altre Notizie
USA, il mercato degli abiti usati cresce e si trasforma – A cura di Leotron
Nei prossimi 5 anni il mercato dei vestiti usati negli Stati Uniti potrebbe addirittura raddoppiare. A dare impulso a questa incredibile crescita saranno il settore online e le iniziative della grande distribuzione organizzata. …
-
Altre Notizie
Il New European Bauhaus e l’estetica dell’economia circolare – A cura di Leotron
Sostenibilità, inclusione ed estetica: un’unica visione, un unico percorso. Il programma comunitario New European Bauhaus conta su oltre 500 milioni di euro per iniziare e ha tutte le premesse per fare storia. Un articolo di Alessandro Giuliani.
-
Altre Notizie
Bioeconomy Day: a Ravenna due giornate dedicate alla Bioeconomia
In occasione della quarta edizione del Bioeconomy Day, lanciato dal Cluster della Bioeconomia circolare SPRING in collaborazione con Assobiotec-Federchimica, a Ravenna grazie alla collaborazione della Fondazione Raul Gardini saranno organizzate due giornate dedicate alla bioeconomia con dibattiti, tavole rotonde e…
-
Altre Notizie
Arriva la app “Che Aria è”. Monitora e migliora la qualità dell’aria di Bologna
Bologna presenta la app Che Aria è che fornisce indicazioni semplici ed intuitive ai cittadini sullo stato della qualità dell’aria e fornisce suggerimenti sui comportamenti che riducono l’impatto dell’inquinamento e i rischi per la salute.
-
Altre Notizie
Approvato alla Camera il Ddl Salvamare
É stato approvato dalla camera il Ddl Salvamare che riconosce ai pescatori un ruolo attivo dando loro la possibilità di recuperare e conferire a terra i rifiuti dispersi in mare, nei fiumi, nei laghi o nelle lagune, senza doverne sostenere i costi…
-
Altre Notizie
Stime degli impatti dell’uso delle energie rinnovabili sulla decarbonizzazione e sulle emissioni di inquinanti atmosferici: tabelle aggiornate al 30 marzo 2022
L'energia rinnovabile in Europa produce benefici per il clima influenzando le emissioni di inquinanti atmosferici. Le tabelle aggiornate dall'Agenzia Europea dell'Ambiente stimano gli effetti annuali dell'incremento di uso delle energie rinnovabili a partire dal 2005 sui combustibili fossili e sulle…
-
Altre Notizie
Rifiuti – Green Deal: la Commissione Europea ha presentato un nuovo pacchetto di proposte volte a rendere i prodotti più sostenibili
La Commissione Europea, lo scorso 30 marzo, ha presentato un pacchetto di proposte per nuove norme destinate a rendere quasi tutti i beni fisici presenti sul mercato dell'UE più rispettosi dell'ambiente, circolari ed efficienti sotto il profilo energetico lungo l'intero ciclo di vita dalla fase di…
-
Altre Notizie
Monitoraggio dell’economia circolare utilizzando flussi di dati emergenti
sistenti, tuttavia, con l'evolversi della transizione, questi dati si sono rivelati non sufficienti per descrivere alcuni processi. Il rapporto presentato analizza quattro fonti di dati utilizzate per sviluppare nuovi indicatori per i processi di economia circolare che sono difficili da…
-
Altre Notizie
Nuovo rapporto di Zero Waste Europa: il PET, la plastica più circolare di tutte le materie
Una nuova ricerca prodotta per Zero Waste Europe dalla società di consulenza per la sostenibilità Eunomia Research & Consulting evidenzia che la maggior parte della plastica in polietilene tereftalato (PET) recuperata dalle bottiglie in Europa non ritorna nelle nuove bottiglie in PET . La ricerca segnala la…
-
Altre Notizie
Regione Toscana: Linee Guida per interventi e opere nei siti regionali oggetto di bonifica
La Regione Toscana in un comunicato stampa avvisa che sono state approvate il 21 febbraio 2022 con delibera 157 del 21 febbraio 2022 le Linee Guida in attuazione dell’articolo 242 ter del decreto legislativo 152/2006 Interventi ed opere in siti oggetto di bonifica.
-
Altre Notizie
CONAI: Etichettatura ambientale degli imballaggi, nuova proroga al 31 dicembre 2022
Il decreto milleproroghe pubblicato in GU lo scorso 28 febbraio 2022 prevede la sospensione dell’obbligo di etichettatura al 31 dicembre 2022, nonché la possibilità di commercializzare le scorte dei prodotti già immessi in commercio o etichettati entro il 1°gennaio 2023.
-
Altre Notizie
CONAI / POLIECO: resta dovuto il contributo ambientale di competenza
La Sentenza n. 2364/2022 del Tribunale di Roma, confermando quanto già stabilito dalla sentenza n. Sentenza_n_614_2022 del medesimo Tribunale, ha riconosciuto che l’art. 237, comma 8, del d.lgs n. 152/2006 non può essere interpretato nel senso di consentire alle imprese di scegliere liberamente…
-
Altre Notizie
Area Studi Mediobanca: il valore economico ed ambientale dei nuovi cibi
Area Studi Mediobanca dedica uno studio ai cibi sintetici al loro valore economico ma anche al loro possibile impatto positivo sull'ambiente. I nuovi alimenti valgono 500 miliardi di dollari nel mondo (4,8 miliardi in Italia) ed entro il 2027 supereranno…
-
Altre Notizie
La piattaforma IdroGEO di ISPRA è nel catalogo pubblico del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Online la piattaforma IdroGEO di ISPRA che contiene dati, mappe, report, foto, video e documenti dell’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, le mappe nazionali di pericolosità e degli indicatori di rischio idrogeologico. Tutti i dati e le mappe contenuti nella…
-
Altre Notizie
La sostenibilità al centro. Online “Ecoscienza 3/2021”
Nell'ultimo numero della rivista di Arpae E-R l'Agenda 2030 alla base delle Strategie nazionale e regionali di sviluppo sostenibile. Focus sull'Emilia-Romagna Nel servizio principale di questo numero della rivista, un’ampia riflessione sull’attuazione della Strategia nazionale di sviluppo sostenibile e un…