Pianificazione, studi di fattibilità, progettazione di massima ed esecutiva, studi di dettaglio, di servizi & infrastrutture per l’igiene urbana;
Piani d’impresa e business-plan per avvio e sviluppo di aziende di servizi;
Attività supporto per gestione e avvio (management);
Analisi, monitoraggi, verifiche, Ricerca & Sviluppo, inerenti le modalità organizzative dei servizi di gestione dei rifiuti;
Progettazione di impianti di trattamento rifiuti: selezione e recupero materiali valorizzabili, pre-trattamento e trattamento rifiuti indifferenziati, valorizzazione delle frazioni secche (cdr), impianti di compostaggio;
Progettazione di impianti discariche: localizzazione di impianti, indagini e caratterizzazione dei siti, aspetti geotecnica e stabilità, gestione del percolato e del biogas, sistema barriera di base e coperture, gestione operativa, post-esercizio, sicurezza e aspetti sanitari;
Esecuzione di studi di impatto ambientale sia di carattere nazionale sia regionale, relativamente ad attività di smaltimento e trattamento dei rifiuti urbani;
Sviluppo di attività di pianificazione territoriale di gestione dei rifiuti urbani, anche tramite l’utilizzo di modelli di simulazione degli impatti ambientali ed economici;
Attività di supporto alle fasi di collaudo ed avvio di servizi, impianti & infrastrutture per la gestione ed il trattamento dei rifiuti.
Gestione di progetti di recupero ed evasione elusione nei comuni gestiti con la tassa e/o tariffa di igiene urbana – Aggiornamento delle banche dati per il controllo del “sommerso” e della “evasione”;
Controllo evasione ed elusione per calmierare gli incrementi di tassazione e/o tariffari a livello di singola utenza;
Attivazione di progetti di Tariffazione Puntuale ai sensi delle norme vigenti;
Studi di settore per la determinazione dei coefficienti produttivi utenze domestiche e utenze non domestiche;
Supporto alle aziende di servizio e/o enti locali per attività mirate.
Rifiuti speciali
Pianificazione, studi di fattibilità, progettazione di massima, progettazione esecutiva e studi di dettaglio, di servizi & infrastrutture per la gestione del ciclo dei rifiuti speciali;
Attività supporto per gestione e avvio nuove aziende (management);
Indagini di mercato e monitoraggi sulla domanda-offerta di rifiuti speciali solidi e liquidi a livello di provincia-regione-nazionale;
Progettazione di impianti di trattamento rifiuti solidi e liquidi;
Attività di supporto alle fasi di collaudo ed avvio di servizi & infrastrutture per la gestione ed il trattamento dei rifiuti speciali
Pianificazione e progettualità nei settori della gestione dei rifiuti speciali: o Ospedalieri e RAEE
Labelab opera dal 2001 nel ciclo dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, svolgendo diverse attività tecnico-scientifiche e specialistiche e rappresenta una delle principali piattaforme di studio e servizi per l’economia circolare.