Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità

Energia

Le energie rinnovabili, la transizione energetica e la decarbonizzazione: evoluzione tecnologica, le comunità energetiche, normativa e tecnica.

  • Energia
    28/07/2022

    Mite: Pubblicata la Relazione annuale sulla Situazione energetica nazionale

    Il Ministero della Transizione Ecologica ha pubblicato la Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale con i dati riferiti all’anno 2021, redatta dal gruppo di lavoro della Direzione Generale Infrastrutture e Sicurezza. All'interno della relazione approfondimenti anche su energie rinnovabili e settori energivori.

    Leggi


  • Energia
    12/07/2022

    PNRR: Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per incrementare la capacità di rete – Rafforzamento Smart Grid e bando per reti elettriche intelligenti e più resilienti

    Con un comunicato stampa il Minstero della Transizione Ecologica avvisa che: in attuazione al comma 4 del  Decreto n. 0000146 firmato dal Ministro in data 6 aprile 2022  è stato approvato dal Direttore  Generale Incentivi Energia  l’Avviso Pubblico rivolto agli  operatori del sistema di distribuzione…

    Leggi


  • Altre Notizie Energia
    12/07/2022

    Energia – Impianti Agri-voltaici: pubblicate le Linee Guida

    Pubblicate nei giorni scorsi le "Linee Guida in materia di Impianti Agrivoltaici".Descrive le caratteristiche minime e i requisiti che un impianto fotovoltaico dovrebbe possedere per essere definito agrivoltaico, sia per ciò che riguarda gli impianti più avanzati, che possono accedere…

    Leggi


  • Energia
    27/06/2022

    Dall’eolico galleggiante alle comunità di energia rinnovabile; ENEA, CNR e RSE presentano i risultati dei progetti per la transizione energetica del Paese

    o stanziamento di 210 milioni di euro del Piano triennale della Ricerca di Sistema elettrico 2019-2021 ha consentito a ENEA, CNR e Rse, gli Enti di ricerca nazionali in grado di valorizzare i fondi, nonché alle compagini partecipanti ai bandi dei progetti della ricerca, di presidiare e…

    Leggi


  • Energia
    13/06/2022

    Osservatorio nazionale della povertà energetica

    Con decreto del Ministro della transizione ecologica del 29 marzo 2022 è stato istituito l’Osservatorio nazionale della povertà energetica, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 11 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 210, con  funzioni di monitoraggio del fenomeno,…

    Leggi


  • Energia
    31/05/2022

    REPowerEU: un piano per ridurre rapidamente la dipendenza dai combustibili fossili russi e accelerare la transizione verde

    La Commissione Europea nei giorni scorsi ha presentato il piano REPowerEU, che costituisce la risposta alle difficoltà e alle perturbazioni del mercato mondiale dell'energia causate dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Obiettivo del testo porre fine alla dipendenza dell'UE dai…

    Leggi


  • Energia
    17/05/2022

    Emas e cambiamenti climatici

    Lo scorso aprile ISPRA ha pubblicato il documento EMAS e cambiamenti climatici. Secondo ISPRA il Regolamento EMAS si può configurare come possibile strumento nella lotta alle emissioni dei gas climalteranti responsabili dell’effetto serra (soprattutto CO2), come anche di altri gas…

    Leggi


  • Energia
    03/05/2022

    Digital Green Week: Una nuova economia per la
    transizione ecologica ed energetica

    La Digital Green Week è una tre giorni di appuntamenti digitali dal 3 al 5 maggio. Un percorso ideato da Ecomondo, Key Energy e IBE per guidare le community verso i nuovi scenari della transizione ecologica, energetica e della nuova mobilità interconnessa. Il programma è…

    Leggi


  • Energia
    21/04/2022

    MiTE e ENEA lanciano il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici

    Il Ministero della Transizione Ecologica ed ENEA hanno lanciato il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici (PNPE2). Il portale è destinato a svolgere una funzione informativa e di assistenza per cittadini, imprese e pubblica amministrazione. Il Portale è previsto dai decreti attuativi della Direttiva Europea 2018/844/UE, è stato…

    Leggi


  • Energia
    05/04/2022

    Rapporto IPCC: Impatti, adattamento e vulnerabilità

    Il Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) ha pubblicato recentemente il rapporto: Climate Change 2022, Impatti, adattamento e vulnerabilità. Il rapporto conferma che il nostro pianeta dovrà affrontare inevitabili rischi climatici multipli nei prossimi vent’anni. Le città maggiomente popolate sono le aree…

    Leggi


  • Energia
    22/03/2022

    Approvato e pubblicato il Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee (PITESAI)

    Con Decreto del Ministro della Transizione Ecologica n. 548 del 28 Dicembre 2021, è stato approvato il Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee (PITESAI), “al fine di individuare un quadro definito di riferimento delle aree ove è consentito…

    Leggi


  • Energia
    07/03/2022

    Online la mappa del biometano in Europa

    European Biogas Association ha pubblicato la terza edizione della Mappa del biometano. Il biometano sostenibile può coprire fino al 30-40% del consumo di gas dell’UE previsto per il 2050, con una produzione stimata di almeno 1.000 TWh. Il risultato ottenuto rappresenta…

    Leggi


  • Energia
    22/02/2022

    E’ Disponibile online l’Orange Book 2022 “Le comunità energetiche in Italia” a cura di RSE e Fondazione Utilitatis

    Il volume, disponibile online, analizza il potenziale delle comunità energetiche alla luce dei nuovi fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Sottolinea i possibili benefici nel contesto della transizione energetica e del caro-bollette.

    Leggi


  • Energia
    01/02/2022

    Cambiamenti climatici: dati 2021 da Copernicus e rapporto sui rischi dell’Agenzia Europea Ambiente

    Il Copernicus Climate Change Service dell’Unione Europea ha pubblicato i primi dati annuali: il 2021 è stato tra i sette più caldi mai registrati. L'Europa ha vissuto un'estate di estremi con forti ondate di calore nel Mediterraneo e inondazioni in…

    Leggi


  • Energia
    23/09/2021

    L’Unione europea nel suo insieme rimane entro i limiti di emissione di inquinanti atmosferici nel 2019

    Il rapporto " National Emission reduction Commitments (NEC) Directive reporting status 2021 " dell'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) , pubblicato lo scorso 26 agosto, fornisce un aggiornamento annuale che valuta i progressi degli Stati membri dell'Unione europea (UE) nella riduzione delle…

    Leggi


  • 1
  • 2
  • …
  • 53
  • >

I servizi di LabeLab

Labelab opera dal 2001 nel ciclo dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, svolgendo diverse attività tecnico-scientifiche e specialistiche e rappresenta una delle principali piattaforme di studio e servizi per l’economia circolare. 

Leggi

Eventi

L’ accesso e la condivisione delle informazioni (open content), la gestione e il riutilizzo dei dati (open data) e lo sviluppo di un’innovazione partecipata (open innovation) rappresentano da sempre la visione di Labelab. Questa visione trova il suo naturale sbocco nella gestione e organizzazione di conferenze di settore ed eventi tecnico-scientifici.

Scopri gli eventi

Newsletter

Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

    Labelab Srl P.IVA 02151361207
    Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

    Sito protetto da reCAPTCHA by Google
    Privacy - Termini

    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti

    Cookie - Privacy