Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità

Energia

Le energie rinnovabili, la transizione energetica e la decarbonizzazione: evoluzione tecnologica, le comunità energetiche, normativa e tecnica.

  • Energia
    14/03/2023

    Valutazione dei costi e dei benefici dell’adattamento ai cambiamenti climatici

    er ridurre l'impatto economico del cambiamento climatico sono necessarie azioni urgenti di adattamento e mitigazione. I responsabili delle decisioni devono comprendere i loro vantaggi e costi rispetto al non agire affatto. Lo sostiene l'Agenzia Europea Ambiente (AEA) nel rapporto Valutazione dei…

    Leggi


  • Energia
    27/02/2023

    Al via la consultazione pubblica sul Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici.

    Con un comunicato stampa Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica avvisa che nel proprio portale è stata pubblicata ai fini della consultazione pubblica la Proposta di Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici. La consultazione, prevista nell’ambito della procedura di Valutazione…

    Leggi


  • Energia
    13/02/2023

    Rapporto annuale Certificati Bianchi 2022 a cura di GSE

    Il Gestore Servizi Energetici avvisa che è on line il Rapporto Annuale Certificati Bianchi. Il documento, come previsto dal D.M 11 gennaio 2017 e s.m.i., è stato trasmesso entro il 31 gennaio 2022 e illustra i principali risultati e i…

    Leggi


  • Altre Notizie Energia
    31/01/2023

    2022: l’anno più caldo e secco in oltre due secoli in Italia, il secondo più caldo in Europa

    Il 2022 è entrato nella storia della climatologia italiana ed europea come un anno tra i più estremi mai registrati in termini di caldo e deficit di precipitazioni, e in particolare in Italia si è rivelato il più caldo e siccitoso nella…

    Leggi


  • Energia
    31/01/2023

    PNRR: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, approvate regole per incentivare produzione biometano

    Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha emanato il decreto che approva le regole applicative per accedere agli incentivi sull’immissione di biometano nella rete del gas naturale.     …

    Leggi


  • Energia
    17/01/2023

    Elettricità: nuovo testo integrato sull’autoconsumo diffuso per edifici, condomini e comunità energetiche

    L'ARERA ha approvato il testo unico che regola le modalità per valorizzare l'autoconsumo di energia diffuso, con indicazioni chiare e semplificazioni procedurali rispetto alla disciplina transitoria vigente dal 2020, in attuazione dei decreti legislativi 199/21 e 210/21. Tra le novità rispetto alla deliberazione 318/2020/R/eel, derivanti dai…

    Leggi


  • Energia
    20/12/2022

    Agenzia Europea Ambiente rapporto sulle azioni nazionali di adattamento ai cambiamenti climatici segnalate nel 2021

    Pubblicato il rapporto sul monitoraggio e valutazione delle misure nazionali di adattamento climatico in Europa. Dal rapporto emerge come gli Stati membri dell'UE riconoscano l'importanza di adattarsi agli impatti di ondate di caldo, siccità, inondazioni, forti precipitazioni e variazioni di…

    Leggi


  • Energia
    06/12/2022

    Le Comunità Energetiche contro la crisi. Empatia, tecnologie e territori – Video evento e rapporto

    La crisi climatica e la crescita dei prezzi dell’energia rendono sempre più necessaria una transizione da fossili a rinnovabili. L’Europa sta spingendo la produzione di energia da fonti rinnovabili, ma l’Italia è ancora in forte ritardo sugli obiettivi stabiliti. In…

    Leggi


  • Altre Notizie Energia
    05/12/2022

    Comunità energetiche: Ministero dell’Ambiente annuncia l’apertura della consultazione pubblica sul decreto di erogazione incentivi

    Con un comunicato stampa il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica avvisa che è online (dallo scorso 28 novembre) la consultazione pubblica sullo schema di decreto per le comunità energetiche. La consultazione chiama a partecipare, entro il 12 dicembre 2022, cittadini, imprese,…

    Leggi


  • Altre Notizie Energia
    21/11/2022

    Da ENEA buone pratiche per abbattere consumi di ospedali ed edifici della Pubblica Amministrazione

    ENEA ha predisposto 20 buone pratiche per alleggerire le bollette di ospedali e pubbliche amministrazioni. Il nuovo pacchetto di consigli è stato realizzato in collaborazione con ISNOVA e Logical Soft per il mese dell’efficienza energetica, l’iniziativa che promuove per tutto novembre un uso più consapevole e razionale…

    Leggi


  • Energia
    21/11/2022

    Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici di ENEA

    É stato pubblicato il Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici di ENEA e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI). Migliorano le prestazioni energetiche del parco edilizio nazionale.

    Leggi


  • Energia
    09/11/2022

    Le città possono offrire nuove opportunità ai prosumatori di energia rinnovabile

    Circa tre quarti della popolazione totale dell'UE vive nelle città e nelle aree suburbane e si prevede che questa percentuale aumenterà. Le città sono anche responsabili di gran parte delle emissioni di carbonio. Il dinamismo e la densità delle città significano che hanno un…

    Leggi


  • Altre Notizie Energia
    25/10/2022

    PNRR. MiTE, al via i progetti Isole Verdi. Raggiunto il primo traguardo del Programma da 200 mln di euro

    Il Ministero della Transizione Ecologica ha selezionato 142 progetti per il Programma del PNRR Isole Verdi . Il progetto è finalizzato a superare alcune criticità delle 19 piccole isole italiane attraverso interventi volti a incentivare la mobilità sostenibile, implementare l’efficientamento…

    Leggi


  • Energia
    25/10/2022

    Pubblicata la Piattaforma nazionale sull’adattamento ai cambiamenti climatici

    Online la Piattaforma nazionale sull’adattamento ai cambiamenti climatici promossa dal Ministero della Transizione Ecologica e realizzata dall’ISPRA . Questo strumento ha lo scopo di favorire lo scambio di informazioni tra l’Amministrazione centrale, gli Enti locali e tutti i portatori di interesse, a…

    Leggi


  • Energia
    12/10/2022

    Le fonti rinnovabili contro la crisi e per la transizione ecologica

    Lo scorso 5 ottobre, nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, si è svolto il convegno Le fonti rinnovabili contro la crisi e per la transizione ecologica. Disponibile on line il video dell'evento.

    Leggi


  • 1
  • 2
  • …
  • 54
  • >

I servizi di LabeLab

Labelab opera dal 2001 nel ciclo dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, svolgendo diverse attività tecnico-scientifiche e specialistiche e rappresenta una delle principali piattaforme di studio e servizi per l’economia circolare. 

Leggi

Eventi

L’ accesso e la condivisione delle informazioni (open content), la gestione e il riutilizzo dei dati (open data) e lo sviluppo di un’innovazione partecipata (open innovation) rappresentano da sempre la visione di Labelab. Questa visione trova il suo naturale sbocco nella gestione e organizzazione di conferenze di settore ed eventi tecnico-scientifici.

Scopri gli eventi

Newsletter

Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

    Labelab Srl P.IVA 02151361207
    Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

    Sito protetto da reCAPTCHA by Google
    Privacy - Termini

    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti

    Cookie - Privacy