Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
27/10/2025

Dal decalogo per migliorare la raccolta differenziata alla prevenzione e riduzione degli imballaggi e dei rifiuti da imballaggio

Il Conai vara il decalogo per ottimizzare le raccolte differenziate dei rifiuti da imballaggio. Bene, ma serve anche una spinta verso la prevenzione e riduzione dei rifiuti da imballaggio.

Il Conai ha svolto e svolge un ruolo ineliminabile per lo sviluppo della Raccolta Differenziata (RD) dei rifiuti da imballaggio e non (ad es. Comieco non raccoglie solo i rifiuti da imballaggio, ma tutti gli scarti cartacei). 

La spinta dell’accordo Anci – Conai è fondamentale per sostenere il sistema integrato di Raccolte che i Comuni si sono dati – a partire da quella della frazione umida del RU.

Il Conai vuole innalzare la qualità della RD, perchè ha bisogno di raccogliere materiali di qualità che alimentino l’industria del riciclaggio. Per raggiungere questo obiettivo ha definito (con i Consorzi di filiera e con il patrocinio del Ministero per l’Ambiente)  un decalogo della buona raccolta. Anche i Comuni hanno interesse a svilupparla, per poter introitare i contributi per il riciclaggio senza le decurtazioni legate alle impurità dei materiali.

Il decalogo si occupa non solo della giusta separazione di materiali tra i vari contenitori, ma anche di dividere, per esempio, i barattoli e rispettivi tappi, di ripulire le scatole dal cibo, scoraggiare il conferimento dei cartoni della pizza consumata nella carta, per non peggiorare la qualità della raccolta differenziata e via dicendo – v. in http://www.raccolta10piu.it/decalogo.html ):

Il Ministero dell’Ambiente deve incoraggiare  Conai, gestori pubblici e privati dei rifiuti e consumatori a migliorare la RD, perchè il riciclaggio sta al terzo posto nella gerarchia UE sulla gestione dei rifiuti.  Ma  anche ricordare che sui gradini più altri del podio troviamo al primo posto la prevenzione e al secondo la preparazione per il riutilizzo.

E che anche per gli imballaggi è possibile applicare queste priorità.

Nello sviluppo di queste azioni hanno grande importanza i comportamenti dei consumatori (che nel decidere  come fare la spesa possono scegliere di eliminare o ridurre al minimo l’imballaggio: con l’uso di borse per la spesa riutilizzabile v. http://www.portalasporta.it/; con acquisti alla spina o sfusi e in generale che limitino gli imballaggi).

Ma anche le azioni dei produttori  (qualche iniziativa per ridurre in peso e rendere riutilizzabili gli imballaggi di trova nei programmi di prevenzione del Conai -v. in http://www.conai.org/– e dei consorzi di filiera.  Ed esistono consorzi e circuiti per rendere economico il riutilizzo degli imballaggi,  ad es. della cassette di frutta e verdura –  v. Cprsystem http://www.cprsystem.it/ – delle quali non mancano anche i percorsi di riutilizzo artigianale e artistico – v- ad es. http://picasaweb.google.com/laciociara/CasseECassetteLegno# ).

E pure  i distributori possono favorire il riutilizzo di imballaggi terziari (v. per i pallet http://www.print-pack.it/scheda_dossier_pack.asp?id=9) o primari (v. i circuiti di riutilizzo dei contenitori per liquidi, come “vetro indietro” – http://www.informagiovani-italia.com/vetro_a_rendere.htm).

In definitiva va richiamata l’attenzione sul fatto che anche per quanto riguarda imballaggi e rifiuti da imballaggi è possibile (e necessario) sostenere e qualificare le  raccolte differenziate, ma è anche doveroso applicare la gerarchia comunitaria della gestione dei rifiuti. 

Non mancano esempi di prevenzione e preparazione per il riutilizzo, che dimostrano la praticità e l’economicità di questa soluzioni ambientalmente vantaggiose. 

Il Ministero dell’ambiente dovrebbe  porre questa questione  al centro dell’elaborazione di quel Programma nazionale per la prevenzione dei rifiuti che il nostro paese è impegnato a darsi entro il 12 dicembre 2013.    E può partire dagli spunti di alcuni studi che ha “in casa”, come le Linee guida sulla prevenzione dei rifiuti prodotte da Federambiente e Osservatorio Nazionale sui Rifiuti (v. http://www.federambiente.it/open_attachment.aspx?I0=cd7d5983-60b6-4e57-8836-def59965c0cc).

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      29/06/2011

      Atti del convegno ‘Dimensione economica delle bonifiche’

      Si segnala che nel sito della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile sono disponibili le relazioni del convegno tenutosi a Milano il 13 maggio 2011.

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      12/07/2011

      Rassegna degli articoli pubblicati

      Questa settimana vi ricordiamo che l’intero archivio della Finestra sulla Prevenzione dei Rifiuti (più di 30 articoli) è sempre disponibile su http://www.rifiutilab.it/rifiutologo/.

      Leggi


    • Rifiuti
      31/05/2011

      Annuario dei dati ambientali – Presentazione dell’edizione 2010

      Presentato l’Annuario dei Dati Ambientali – Edizione 2010 ad opera dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale in sinergia con il Sistema agenziale. “La pubblicazione offre una panoramica ampia e completa dello stato di salute dell’ambiente del nostro…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy