Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
29/10/2025

Indicatori di sostenibilità e prevenzione dei rifiuti delle catene di fornitura.

Sulla necessità di individuare specifici indicatori di prevenzione e riduzione dei rifiuti nella valutazione della sostenibilità complessiva del ciclo di vita di prodotti e servizi.

Nei più di vent’anni durante i quali mi sono occupato di rifiuti mi si sono sempre maggiormente chiarite due cose che cominciavo appena a percepire quando, in partenza, lavoravo sui sistemi di raccolta:

a) la gestione dei rifiuti parte dalla loro prevenzione;

b) per fare prevenzione non  bisogna partire dal rifiuto ma dal bene (servizio): da come è prodotto, distribuito, consumato.

In questi anni la normativa comunitaria di gestione dei rifiuti (e, pur con i dovuti ritardi, quella nazionale di recepimento) ha sempre più spostato l’accento sulla rilevanza della prevenzione, intesa nel doppio senso di riduzione della quantità di rifiuti e  riduzione degli impatti negativi sull’ambiente e la salute.

Da qui la centralità assegnata, più e oltre che ai (tradizionali) interventi di gestione del rifiuto  a valle,  agli interventi lungo tutto il ciclo di vita, che trovano nella politica integrata di prodotto un fondamento oggettivo e nella responsabilità estesa del produttore un presupposto soggettivo.

Oggi sono sempre maggiori le attenzioni rivolte alle azioni lungo tutta la catena di fornitura di beni e servizi, tese  a valutarne gli impatti lungo tutto il ciclo di vita: dal consumo di risorse (energetiche e materiche), all’immissione di gas serra, alle condizioni di vita e lavoro e alle ricadute sulla salute dell’uomo. 

I competitori segnalano sempre più spesso i caratteri performanti di prodotti/servizi che immettono sul mercato, attraverso indicatori che ne valutano le prestazioni energetiche, il minor uso di materie prime, il contenimento delle emissioni, la riduzione dei rifiuti prodotti[1].

In questo quadro spicca la recente presentazione ufficiale di quel  tool Conai sulla prevenzione di cui mi sono occupato da poco su questa rubrica (http://www.rifiutilab.it/dettaglio_doc.asp?id=2803&menuindex=).

Conai aiuterà i suoi associati a definire, sulla base dei dati raccolti con il questionario messo a punto per partecipare al “Dossier prevenzione”, una LCA semplificata basata su tre indicatori  (CFP Carbon footprint; water footprint:, consumo di energia totale). 

Il consorzio ritiene in questo modo che i suoi associati possono essere incentivati a puntare sull’innovazione e a qualificare sempre più i loro prodotti nel segno della sostenibilità ambientale, ben descritta in prima battuta dai tre indicatori citati.  Questo per andare oltre gli obiettivi  già perseguiti con il progetto Pensare futuro  – v. i Dossier prevenzione e gli Oscar dell’imballaggio. 

Ribadisco che mi sembra condivisibile questo approccio che valuta  gli impatti del bene/servizio su tutto il ciclo di vita,   e non del “rifiuto” – che considera solo il “fine vita”.

Insisto però: noi dobbiamo valutare un ciclo che va  non dalla culla alla  tomba, ma dalla culla alla culla.   

Cioè, in un’ottica della strategia  rifiuti zero, a come trasformare l’utilità in utilità contenendo il prelievo di energia e materia e  diminuendo o azzerando l’impatto su ambiente e salute umana.

In altre parole per chi si occupa dei rifiuti e della loro prevenzione serve mettere in campo, accanto e a completamento degli indicatori ambientali sull’uso delle risorse energetiche e sugli impatti sul cambiamento climatico  (quali quelli considerati dal tool Conai) anche quelli che si riferiscono in modo specifico alla prevenzione (e minimizzazione) dei rifiuti.

Anch’essi, tra l’altro, hanno  ripercussioni in termini di utilizzo del capitale naturale (non è indifferente l’utilizzo di materie prime vergini o “seconde”), di prospettive economiche (dai processi produttivi “puliti”, beni e servizi che riducono rifiuti e rifiuti da imballaggio,  al mercato dei nuovi materiali alle filiere del riutilizzo – le cui potenzialità sono in gran parte da esplorare, almeno a livello “industriale”),  sociale e relazionale (si pensi agli immensi giacimenti di risorse e lavoro legate al recupero e redistribuzione di prodotti che hanno concluso il loro primo ciclo commerciale ma non esauriscono i contenuti di utilità: dal cibo ai vestiti, dai cellulari ai computer, dai mobili ai giocattoli e via dicendo).

In un’ottica di rifiuti zero[2] per completare la valutazione della sostenibilità dei beni servizi vanno definiti una serie di indicatori che vengono:

a) prima della formazione dei rifiuto –  sulla sua prevenzione e riduzione (quantitativa e qualitativa);

b) dopo che si è formato- per  minimizzarne gli impatti, ottimizzando il recupero e limitando lo smaltimento. 

Si può partire dal kg/ab/a di rifiuto prevenuto e avviato al riciclaggio  e dall’incidenza delle RD sul totale, ma bisogna andare oltre.

Ed è proprio questa la nuova sfida che sono chiamati ad affrontare,  per monitorare l’efficienza delle politiche, Il Programmi Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti (da adottare entro il 13.12.2013) e i numerosi programma che cominciano a vedere la luce sul piano locale.



[1]    Una  rassegna di tecniche e indicatori a disposizione si torva in Eduzioni Ambiente – vedi, ad esempio,  i saggi di Baldo, Marino e Rossi sulla LCA, la riedizione di Capitalismo naturale di Hawken e dei Lovins, i lavori sull’impronta ecologica di Wackernagel e Rees e quello più recente di Pernigotti  sulla Carbon Footprint.

[2]    Vedi http://ambientefuturo.org/

 

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      03/04/2012

      Rapporto Annuale 2011 sulla gestione dei RAEE

      E’ stato Presentato a Milano presso il Museo della Scienza e della Tecnica il Rapporto Annuale 2011 sulla gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      17/04/2012

      Diremo finalmente addio agli shoppers di plastica a perdere? (integrazione)

      I cambiamenti della legge di conversione de Decreto sul divieto di utilizzo degli shoppers non biocompostabili. Siamo alla vigilia della campagna “Porta la sporta”. A integrazione della Finestra sulla prevenzione  apparsa sulla news letter n. 281 del 09/02/2012…

      Leggi


    • Rifiuti
      07/03/2012

      ATTI del convegno > Recupero di Materia ed Energia da Rifiuti: dal progetto PRIN al centro studi MatER

      Pubblicati gli atti del convegno “Recupero di materia ed energia dai rifiuti. Dal progetto PRIN al Centro Studi MatER” tenutosi in data 29.02.2012…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy