Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
26/10/2025

L'economia circolare e i rifiuti – una riflessione

Che rapporto c’è tra l’economia circolare e i rifiuti? Una riflessione della Finestra sulla prevenzione dei rifiuti

Ho sempre pensato che i rifiuti – la fine delle cose, che parlano della loro vita – siano un buon punto di partenza per capire il mondo.

Misuriamoci con il concetto di SOSTENIBILITA’.

Considero sostenibile una società in grado di assicurare alle generazioni che seguono almeno lo  stesso input quali-quantitaivo di risorse energetiche e materiche di cui hanno potuto disporre quelle che le precedono.

O di incrementarle per assicurare la possibilità di una evoluzione demografica entro i limiti della capacità di carico del pianeta.

Il tema mi ha sempre appassionato, fin da quando presentai  una “tesina” agli esami di maturità classica nel lontano 1973 sui “Limiti dello sviluppo” il rapporto del Club di Roma che è stato uno dei punti di riferimento per la nascita dell’ambientalismo scientifico nel nostro paese.  

Dobbiamo riconoscere la responsabilità della nostra specie nel compromettere l’equilibrio degli ecosistemi che consentono sviluppo e mantenimento della vita di una pluralità di specie sulla Terra.

Questa impostazione presuppone allora di guardare alle attività antropiche con un senso del limite e di responsabilità verso la capacità di riproduzione e rinnovamento delle risorse e la salvaguardia  della biodiversità, necessarie a mantenere la vita.

Questa acquisizione richiede un cambio di paradigma nell’atteggiamento verso l’economia, che deve tornare ad essere circolare. 

Non più catene aperte dissipative, di prelievo e consumo di risorse senza tener conto del limite della loro esauribilità e senza farsi carico dei danni dell’immissione nell’ambiente delle esternalità della produzione – in termini di inquinamento di aria, acqua e suolo e di produzione di rifiuti.

Ma catene chiuse, capaci di eco-produrre – cioè di:

  • porre al prelievo  il limite di non intaccare la riproducibilità della risorsa;
  • porre agli usi il limite della non concorrenza con quelli che sostengono necessità primarie (v. es  bio carburanti vs agricoltura per l’alimentazione; guerre sugli usi dell’acqua – bene comune ma scarso; energia verde autoprodotta a piccola scala per un’economia locale  vs energia da fonti non rinnovabili sperperata in usi non ottimizzati; e, per restare sui rifiuti, migliore bilancio energetico del riciclaggio rispetto al recupero energetico;  – e via dicendo);
  • dare alla produzione la guida dell’ecodesign e l’obiettivo di diminuire e rendere rinnovabile l’impiego di risorse per unità di prodotto;
  • concepire tendenzialmente i servizi in funzione della risposte collettive e non individuali che possono dare ai bisogni (v. es. dalla lavatrice di condominio al car sharing e pooling);
  • pensare al lavoro con l’obiettivo dell’inclusione sociale e del rispetto di un sistema di diritti: al posto di lavoro ma anche alla dignità del lavoratore, alla salute della popolazione e insieme alla salvaguardia dell’ambiente.

Col tempo – e con un’attività professionale dedicata ai servizi per la gestione “dolce” dei rifiuti – sono arrivato a capire che proprio i rifiuti sono un buon punto di partenza per analizzare e avviare concretamente questo cambio di paradigma . 

Oggi penso si possano trovare  le ragioni del superamento dei rifiuti in un’economia circolare: partire dalle risorse (energetiche e materiche), ripensare  (gli errori di) produzione, ri valorizzare il destinato all’abbandono, con riutilizzo e riciclo.  Sono i fondamenti economici e le ragioni culturali che stanno alla base del processo verso “rifiuti zero”.

Credo sia necessario un ragionamento storico sul rifiuto come “indicatore socio economico ambientale della sviluppo” nella sua concretezza merceologica, ma anche per la sua capacità di segnare le culture:  dalla saggistica al suo uso nel linguaggio, come metafora dell’esclusione, fino all’uso in arte e letteratura – pittura, scultura, romanzi , teatro, cinema.

Le prospettive di superamento sostenibile del rifiuto devono essere un punto fondante di un’economia e di una cultura che vogliano essere verdi.    

Per fortuna cominciano ad essere consolidate pratiche di produzione industriale e dei servizi che partono dalla circolarità e dall’uso sostenibile di energia e materia e sull’uso produttivo degli scarti.

Pensiamo  a tre  aree:

  1. nella produzione industriale a tutto il campo della chimica verde (Novamont  e tutte le filiere che sostituiscono il petrolio con materie prime vegetali, non compromettendo terreno e culture agricole destinate all’alimentazione);
  2. tra  le aziende di servizio alla gestione dei rifiuti, col passaggio dalla “vecchia” logica alle nuove priorità delle normativa ambientali.

Si parte dalle raccolte stradali meccanizzate per risparmiare sul lavoro + discarica o inceneritori, per far fronte a produzioni di rifiuti crescenti trattati in modo indifferenziato.

Si arriva all’attenzione a prevenire e ridurre i rifiuti e a sistemi di raccolta finalizzati al riutilizzo e al riciclaggio  (si pensi ai gestori virtuosi che danno contenuti operativi alla gerarchia europea  – v. il caso “paradigmatico della provincia di Treviso: Contarina spa e Sartori Ambiente);

  1. il tema del riutilizzo (e della preparazione per il riutilizzo) – uno dei più diffusi e pervasivi nel tessuto sociale e territoriale, specie in tempo di crisi.     Si pensi al ruolo storico di negozi e mercatini dell’usato o a quello svolto da Occhio del riciclone nel legare riutilizzo a gestione sostenibile dei rifiuti e alla maturità di ipotesi quali quella del Consorzio italiano per il riutilizzo.

Ho solo accennato a tre aree con alcune esemplificazioni, ma il dibattito è solo aperto e saremo felici di ospitare sulla Finestra sulla prevenzione dei rifiuti interventi che lo riprendano e sviluppino.

Ma restiamo all’attualità, per segnalare il convegno “Verso un’economia circolare europea” (http://www.acrplus.org/images/events/GA_ROME_2014/FINAL_programme_ROME2014.pdf )  che tra il 21 e il 23 maggio a Roma vedrà una serie di eventi organizzati in occasione dell’assemblea annuale di ACR + (http://www.acrplus.org/index.php/en/): dalla premiazione dei vincitori italiani e continentali della settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2013 (http://www.acrplus.org/index.php/en/) ad una rassegna di buone pratiche di prevenzione e gestione sostenibile dei rifiuti a livello continentale, alla sfida costituita dalla comunicazione ambientale su rifiuti e risorse. 

La tre giorni si chiuderà con una giornata di riflessione su rifiuti zero  e sulla economia circolare, per capire se si tratti di spinte ad una semplice razionalizzazione dello sviluppo o se sia possibile  limitarlo nei prelievi di risorse e con la spinta verso le R (riduzione, riuso, riciclaggio …).

Purtroppo la coincidenza del 23 maggio – tra la giornata romana su rifiuti zero ed economia circolare e il workshop a Ravenna 2014 su “Il PNPR a sette mesi dalla pubblicazione: che percorso verso l’operatività?” si è rivelata inevitabile.

E’ un vero peccato perché si tratta di due eventi di grande importanza – uno a livello della riflessione continent
ale sulla prevenzione come frontiera della gestione sostenibile dei rifiuti e l’altro che pone l’accento sulla sua concretizzazione operativa a livello nazionale – che potrebbero scrivere una pagina importante nell’affermazione della prevenzione come punto di partenza di una gestione sostenibile ed integrata dei rifiuti.

Ricordiamo al riguardo l’opportunità di intervenire nel Gruppo di discussione che abbiamo organizzato per preparare la giornata di Ravenna 2014 (v. https://www.linkedin.com/groups/Programma-Nazionale-Prevenzione-Rifiuti-6526415?trk=my_groups-b-grp-v)  e al workshop “Il Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti a sette mesi dalla pubblicazione: che percorso verso l’operatività?” che di terrà venerdì 23 maggio nel corso di Ravenna 2014; chi pensa di venire è pregato si pre iscriversi (v.http://www.labelab.it/ravenna2014/events/workshop-t-il-pnpr-a-sette-mesi-dalla-pubblicazione/  ) .

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      07/05/2014

      A tutta formazione!

      Ravenna2014 offre la possibilità di sviluppare un percorso specifico di formazione professionale con diversi eventi riconosciuti dagli Ordini professionali per l’attribuzione di crediti formativi. Ingegneri:…

      Leggi


    • Rifiuti
      20/05/2014

      Pubblicati i testi dell’accordo quadro ANCI-CONAI e relativi allegati valevoli per quinquennio 2014-2019

      A fine maggio sono stati pubblicati i testi dell’accordo quadro ANCI CONAI e dei relativi allegati tecnici che regoleranno, per il quinquennio 2014-2019, l’entità dei corrispettivi da riconoscere ai Comuni convenzionati. Rimane da definire l’allegato che interessa la gestione dei…

      Leggi


    • Rifiuti
      15/04/2014

      I Labmeeting: formazione ed approfondimenti in corsi a numero chiuso

      Sono a tutti gli effetti dei corsi di formazione e approfondimento relativi a tematiche di interesse per operatori, professionisti, enti locali. Scopo dei Labmeeting è quello di presentare tecnologie, metodi e strumenti innovativi. Rappresentano l’opportunità di concretizzare la propria partecipazione…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy