Segnaliamo l’articolo Breve storia dei rifiuti a cura di Michele Giugliano de Politecnico di Milano pubblicato nella rivista Ingegneria dell’ambiente Volume 12, numero 1, anno 2025

Anche i rifiuti, come tutti gli esiti delle attività umane hanno una Storia, che si rivela spesso preziosa per conoscere aspetti minori di vita quotidiana, normalmente ignorati dalla storiografia ufficiale. Il problema dei rifiuti nasce con la comparsa dei primi agglomerati urbani di una certa dimensione, che vedono convivere popolazione numerose in spazi ristretti spesso circondati da mura di difesa. Riferimenti frequenti a pratiche di smaltimento di rifiuti si trovano nella civiltà micenea e mesopotamica, dove è documentata la comparsa delle prime discariche con copertura di terra, realizzate fuori dalle mura degli insediamenti, mentre accumuli di rifiuti industriali sono presenti già nell’età del bronzo in prossimità di miniere per l’estrazione di minerali. I problemi esplodono poi con la crescita delle popolazioni, in congiuntura con lo sviluppo delle industrie e i grandi fenomeni di urbanesimo che l’accompagnano. Ogni epoca ha affrontato il tema rifiuti con metodi coerenti con il grado di civiltà e sensibilità sviluppato dalle popolazioni: in questo lavoro se ne passano in rassegna le vicende dall’età classica fino alle grandi rivoluzioni industriali del XIX secolo, passando per il Medio Evo e senza trascurare le sfide che attendono il mondo attuale dei rifiuti.
Fonte: Ingegneria dell’ambiente