Roma presenta il Biciplan, il piano strategico dedicato alla mobilità turistica e quotidiana in bicicletta.
Il Biciplan rappresenta una sfida concreta e condivisa per trasformare Roma in una capitale europea delle biciclette.
Obiettivo: far diventare la città più silenziosa, con un’aria più pulita e quartieri più connessi e accessibili. È un progetto che mette al centro le persone, offrendo più tempo libero e nuove abitudini urbane più sostenibili.

Roma, nel percorso verso il raggiungimento della neutralità climatica, ha elaborato il Biciplan quale strumento fondamentale per questa sfida. Una rete ciclabile facile da usare, ben collegata con il trasporto pubblico, renderà la città più vivibile, sicura e attenta alle esigenze di tutti:
- realizzare e sviluppare una rete ciclabile efficiente;
- connettere centro e periferie attraverso il trasporto pubblico integrato;
- offrire servizi utili come rastrelliere, aree di sosta e segnaletica chiara;
- promuovere campagne di sensibilizzazione, educazione e partecipazione civica.
Il Biciplan punta anche sulla sicurezza, con interventi come zone 30 km/h, attraversamenti protetti e strade scolastiche.
Promuove inoltre campagne di comunicazione, eventi e progetti educativi per diffondere una cultura della mobilità sostenibile e civica.
Lo sviluppo della rete ciclabile
Attualmente, il Biciplan comprende 331 km di percorsi ciclabili, con un piano di crescita progressiva che prevede di arrivare progressivamente a 1574 km entro il 2035.
L’obiettivo è creare collegamenti strategici e sicuri, anche rivedendo le piste più datate per adattarle alle esigenze moderne.
Roma invita anche a scoprire la città in modo lento, sostenibile e divertente, attraverso percorsi ciclabili che permettono di vivere il patrimonio storico, artistico e naturale in modo unico. Percorsi pensati per turisti e cittadini che vogliono esplorare Roma in modo ecologico, senza fretta e in totale sicurezza.
A supporto della rete: punti di sosta, mappe e segnaletica dedicata, per rendere ancora più facile e piacevole l’esperienza di pedalare tra le meraviglie della Capitale. Ma anche rastrelliere e bike box nelle stazioni della metro, nuovi servizi di sharing di bici e monopattini elettrici, anche in periferia, con regole più chiare e un sistema integrato con il sistema di trasporto pubblico Metrebus.
Fonte: Comune di Roma

